QUALE TAPPETINO DA YOGA SCEGLIERE ORA CHE L'ESTATE È FINITA?
L'estate si avvicina e con essa il desiderio di riconnettersi con se stessi nella luce.
Che tu voglia praticare yoga sul tuo terrazzo, in riva a un lago o in uno studio, scegliere il tappetino giusto è essenziale per supportare la tua pratica con comfort, aderenza e serenità.
Scopri i nostri consigli per trovare il compagno ideale per le tue sessioni estive, antiscivolo, etico, leggero... e perfettamente in linea con il tuo respiro per questa prossima estate 2025.
Scritto da TINA - Maggio 2025
Contenuto comprimibile
Tempo di lettura
Circa 10 minuti
COSA STAI PER SCOPRIRE
• Quale tappetino da yoga dovresti scegliere per praticare yoga in estate, al chiuso o all'aperto?
• Quale spessore dovresti scegliere a seconda del tuo stile di yoga (delicato, dinamico, caldo, ecc.)?
• Quali materiali sono antiscivolo, etici e sostenibili?
• Perché la gomma naturale è così apprezzata dagli yogi più esigenti ?
• Come fai a sapere se un tappetino è adatto ai principianti o agli utenti avanzati ?
• Un buon tappetino da yoga è un mito?
"Diamo un'occhiata"!

ESTATE = SUDORE: OPTA PER UN TAPPETINO ASSOLUTAMENTE ANTISCIVOLO
Con l'avvicinarsi dell'estate, la pratica yoga diventa più intensa. Le temperature aumentano, le sessioni si spostano all'aperto e la sudorazione diventa una realtà . Quando mani o piedi diventano sudati, un tappetino inadatto può trasformare il flusso in una fonte di instabilità, persino di frustrazione. Il rischio di scivolare è reale, soprattutto nelle posizioni che richiedono un carico maggiore come il cane a testa in giù, il guerriero II o la verticale.
Per garantire la sicurezza e il comfort della tua pratica, è meglio scegliere un tappetino da yoga antiscivolo , in grado di rimanere stabile in qualsiasi condizione. I modelli più efficienti combinano una base in gomma naturale , che garantisce un'eccellente aderenza al pavimento, con una superficie in poliuretano (PU) , nota per la sua capacità di rimanere aderente anche in caso di umidità. Questo binomio è oggi considerato un punto di riferimento tra i praticanti più esigenti e gli studi professionali.
Esistono altri materiali, ma la loro efficacia varia. Il TPE , spesso utilizzato per la sua leggerezza, rimane limitato non appena compare il sudore: perde aderenza e diventa scivoloso. Il sughero , apprezzato per il suo lato naturale, offre una buona presa quando è asciutto, ma può essere meno affidabile in estate o con il caldo umido. Per quanto riguarda la microfibra , funziona al contrario: scivoloso quando è asciutto, diventa aderente con il sudore, a condizione che si pratichi yoga intenso o si bagni deliberatamente la superficie.
Yogaterrae offre una gamma completa di tappetino da yoga progettati per soddisfare le diverse esigenze di ogni praticante . Che siate amanti delle sessioni dinamiche sotto il sole, dei flussi rilassanti indoor, delle pratiche meditative o dell'hot yoga, i nostri tappetini sono stati progettati per offrire aderenza, comfort ed etica . Ogni modello è il risultato di una rigorosa ricerca, che combina materiali ecosostenibili , prestazioni tecniche ed estetica stimolante , in modo che tutti possano trovare il tappetino che supporta la propria pratica... e ne esalta l'esperienza.

PRATICA MORBIDA O DINAMICA? LA GIUSTA SCELTA DELLO SPESSORE
Lo spessore del tuo tappetino da yoga influenza direttamente il tuo comfort, la tua stabilità e la fluidità delle tue transizioni.
Se è troppo sottile, potrebbe non fornire supporto.
Se troppo spesso, può ostacolare l'ancoraggio in determinate posizioni erette.
Ecco perché scegliere lo spessore giusto per il proprio stile di yoga è essenziale per una pratica che sia sicura e piacevole.
Per pratiche delicate come lo Yin Yoga, l'Hatha Yoga o la meditazione, si consiglia spesso un tappetino spesso 5-6 mm . Offre una sensazione di morbidezza, ideale per appoggiare le ginocchia, il bacino o i gomiti per periodi prolungati. Questo tipo di tappetino offre una protezione ottimale per le articolazioni , soprattutto per i principianti o per chi riprende l'attività fisica.
Al contrario, gli yoga dinamici – Vinyasa, Ashtanga, Power Yoga – richiedono maggiore stabilità . In questo caso, un tappetino da yoga spesso 3-4 mm consente un migliore contatto con il pavimento, favorendo l'equilibrio, la precisione e la fluidità delle posizioni. Supporta il movimento senza creare squilibri.
I praticanti nomadi , coloro che viaggiano o si spostano da uno studio all'altro, possono ricorrere a tappetini sottili e leggeri (da 1 a 2 mm), facili da piegare o arrotolare, da infilare in borsa e da portare ovunque. Questi modelli sono anche popolari come sovratappetini da posizionare sopra un tappetino da studio, per una maggiore igiene e comfort personale.
Noi di Yogaterrae crediamo che il tappetino da yoga giusto sia quello che si adatta al tuo ritmo, rispetta il tuo corpo e supporta i tuoi progressi. Lo spessore ideale dipende da te , dalla tua pratica, dalle tue sensazioni... e a volte anche dalla stagione.

ANTISCIVOLO, ETICO, LONGEVITÀ, BENESSERE: I MATERIALI PIÙ AFFIDABILI NELLA LORO DIVERSITÀ PER IL TUO TAPPETINO DA YOGA
Oggi, sempre più praticanti sono alla ricerca di un tappetino da yoga ecologico , senza compromettere le prestazioni. Questa esigenza è legittima: la nostra attrezzatura deve rispettare il nostro corpo , la nostra pratica e l' ambiente in cui ci evolviamo. Ma non tutti i materiali sono uguali.
La gomma naturale è considerata uno dei materiali più completi. Derivata dalla linfa dell'albero della gomma, offre un'aderenza eccezionale , anche su superfici lisce, e una notevole durata . La sua densità garantisce un'eccellente stabilità in posizione eretta, mentre la sua flessibilità assorbe la pressione senza cedimenti. Biodegradabile e naturalmente antiscivolo, la gomma è una scelta responsabile... a condizione che provenga da piantagioni gestite in modo sostenibile, senza trattamenti nocivi.
Combinato con il poliuretano (PU) , forma una superficie altamente tecnica. Il PU è utilizzato per le sue proprietà di aderenza sotto sudorazione , che lo rendono un alleato ideale per allenamenti intensi o estivi. Permette di mantenere un'aderenza costante , anche in condizioni di bagnato. Se trattato senza solventi e senza PVC, questo materiale rimane perfettamente compatibile con un approccio etico.
Esistono altre alternative. Il sughero , ad esempio, è naturalmente antibatterico, rinnovabile e piacevole al tatto. Offre una buona presa sull'asciutto , ma può diventare scivoloso a seconda dell'umidità ambientale o del sudore. È più adatto per pratiche delicate o a temperature moderate.
Il TPE , invece, è un materiale sintetico più leggero ed economico. Può essere adatto per un uso occasionale o per principianti, ma offre una presa limitata in caso di sudorazione e una minore durata.
Infine, la microfibra è un materiale spesso utilizzato sulle superfici, soprattutto nei tappetini progettati per l'hot yoga . Funziona al contrario degli altri: è scivolosa quando è asciutta , ma aderisce bene quando è bagnata . Diventa antiscivolo solo se il corpo suda a sufficienza o se la superficie viene deliberatamente inumidita con uno spray. La microfibra è morbida e piacevole al tatto, ma richiede una traspirazione attiva dall'inizio della sessione , il che non è adatto a tutte le pratiche.
Noi di Yogaterrae selezioniamo i nostri materiali per offrire un equilibrio tra prestazioni, etica e sostenibilità . I nostri tappetini di alta qualità in gomma naturale + PU , sughero o TPE soddisfano le esigenze di ogni yogi, dal più nomade al più radicato, per una pratica allineata, fluida e consapevole.

ECCO PERCHÉ LA GOMMA NATURALE È APPREZZATA DAGLI YOGI E DALLE YOGINI ESPERTE ED ESIGENTI
La gomma naturale merita un capitolo dedicato , sia didattico , tecnico e SEO-friendly , perché corrisponde al nucleo di alta gamma marchiato MAUNA KEA dei tappetini Yogaterrae.
La gomma naturale è oggi considerata uno dei materiali più avanzati per chi pratica yoga regolarmente, intensamente o in modo etico. A differenza dei materiali sintetici più comuni nei livelli base, la gomma offre una rara combinazione di stabilità, aderenza e rispetto dell'ambiente .
Derivata direttamente dalla linfa dell'albero della gomma, la gomma naturale è una risorsa rinnovabile che non richiede pesanti lavorazioni chimiche per essere sfruttata. Non contiene PVC, lattice sintetico o ftalati, il che la rende una scelta popolare per le persone attente alla propria salute e alla tossicità delle proprie attrezzature . È un materiale denso ma flessibile, in grado di supportare le articolazioni garantendo al contempo un ottimo ancoraggio sia nelle posture statiche che nelle sequenze rapide.
Ciò che gli yogi esperti apprezzano particolarmente è la sua capacità di rimanere antiscivolo anche in condizioni impegnative : pratiche dinamiche, sudorazione intensa o pavimenti irregolari. Un tappetino in gomma naturale non scivola né si arriccia sui bordi e offre una superficie stabile e silenziosa, che favorisce la concentrazione e la fluidità dei movimenti.
Quindi, è vero che la gomma naturale può emanare un odore forte, simile a quello delle piante, una volta aperta. Questo odore è completamente naturale e riflette l'assenza di profumi chimici o trattamenti coprenti. Svanisce rapidamente con l'uso, soprattutto se il tappetino viene lasciato arieggiare per alcune ore in un luogo ventilato. È un segno di autenticità che molti professionisti associano alla qualità del materiale.
Oltre alle qualità tecniche, questo materiale ha anche una dimensione più sottile: dà la sensazione di essere connessi a un materiale vivo , leggermente ruvido, assorbente, naturale sotto le mani e i piedi. Non è raro che chi passa alla gomma naturale non torni più indietro, poiché la qualità della pratica ne risulta trasformata.
Noi di Yogaterrae utilizziamo gomma naturale proveniente da foreste gestite in modo sostenibile, senza solventi aggressivi o trattamenti chimici pesanti. Costituisce la base dei nostri tappetini di alta qualità, progettati per praticanti avanzati, insegnanti e chiunque desideri un'attrezzatura all'altezza del proprio impegno .

COME FAI A SAPERE SE UN TAPPETINO È ADATTO AI PRINCIPIANTI O ALLE PRATICA AVANZATA?
Tutti i tappetino da yoga Non sono tutti uguali, e non è solo una questione di budget. Tra un primo tappetino acquistato per scoprire la pratica e un modello progettato per accompagnare un allenamento quotidiano impegnativo, le aspettative non sono le stesse. È quindi essenziale scegliere un tappetino da yoga adatto al tuo livello , ai tuoi progressi... e alle tue ambizioni.
Per un principiante, il criterio principale è spesso la comodità . Un tappetino più spesso, circa 6 mm , offrirà maggiore morbidezza sotto le articolazioni, il che è rassicurante e piacevole durante le prime sessioni. Può anche ridurre il disagio nelle posizioni mantenute a lungo e rendere le transizioni più fluide. Un tappetino da yoga per principianti deve anche essere facile da pulire , leggero da trasportare e, soprattutto, sufficientemente stabile da non ostacolare l'apprendimento delle posizioni.
Al contrario, un praticante avanzato cerca un tappetino più tecnico , con una presa migliore , una stabilità senza compromessi e uno spessore ottimizzato per l'ancoraggio . Una superficie antiscivolo, in grado di resistere alla sudorazione, diventa essenziale. Lo spessore ideale si aggira quindi intorno ai 3-4 mm , per garantire una buona sensazione del terreno senza rinunciare al comfort. I tappetini in gomma naturale + PU sono particolarmente apprezzati per questo: consentono una pratica fluida, precisa e sicura, qualunque sia l'intensità del flusso.
Ma il livello da solo non basta. Un tappetino da yoga adatto è anche quello che si adatta al tuo stile, al tuo corpo e ai tuoi progressi. Alcuni principianti si dotano subito di un tappetino di alta qualità per progredire in buone condizioni. Altri praticanti esperti preferiscono un modello minimalista per riconnettersi con l'essenziale.
Da Yogaterrae, ogni tappetino è progettato per supportare ogni persona nel proprio stile di yoga. I nostri modelli combinano tecnicità, etica e design , in modo che ognuno possa scegliere non "il tappetino migliore", ma il proprio , quello che supporta la propria pratica e rispetta il proprio ritmo.

IL TAPPETINO DA YOGA GIUSTO NON È UN MITO: CE NE È UNO GIUSTO PER OGNI PERSONA
Che tu stia iniziando in una palestra locale, seguendo un corso intensivo all'aria aperta o praticando regolarmente a casa, la scelta di un tappetino da yoga è un momento fondamentale. Questo tappetino diventa più di un semplice supporto: è un vero e proprio spazio personale , una superficie di ancoraggio, trasformazione e sicurezza.
Ma non esiste un tappetino adatto a tutti. C'è il tappetino giusto per ogni yogi o yogini . Alcuni hanno bisogno della massima aderenza per flussi potenti. Altri cercano un tocco morbido per le loro sessioni yin. Altri ancora vogliono un tappetino sottile e compatto da infilare in un bagaglio a mano.
Noi di Yogaterrae crediamo che un tappetino da yoga ben scelto possa fare la differenza . Ecco perché offriamo una collezione completa , progettata con materiali accuratamente selezionati ( gomma naturale , PU tecnico , sughero naturale , TPE di base, microfibra a 2 strati) e adatta a tutti gli stili , livelli e aspirazioni di yoga.
Ciascuno dei nostri modelli è accuratamente progettato, testato in condizioni reali e accompagnato da chiare raccomandazioni per trovare il tappetino più adatto alla tua pratica . Antiscivolo, resistenti, eco-responsabili, incarnano la filosofia di Yogaterrae: unire bellezza, equità e utilità.
Ancora indecisi? Esplora la nostra selezione di tappetino da yoga , suddivisi per materiale e tema, nello stile grafico tipico di Studio Yogaterrae fin dalle sue origini ai confini del mondo: principiante, esperto, nomade, intenso, delicato o etico.
C'è già un tappeto che ti aspetta e potrebbe essere l'inizio di un lungo viaggio.
Aiuta anche il tuo piccolo compagno a trovare il suo!
Rilassati! Potrebbe essere il compagno perfetto per le tue sessioni estive :)
Grazie TINA per questo post
Grazie per aver condiviso con noi questo momento di lettura.
Esplora la nostra collezione di tappetino da yoga e trova quello che ti accompagnerà correttamente nella tua pratica.
Noi di Yogaterrae crediamo che un buon tappetino possa trasformare una sessione, e a volte molto di più. Il tuo potrebbe già essere lì ad aspettarti.
Biografia di TINA
-
TINA
1994, Isola della Riunione e Mauritius, una vita guidata dall'Oceano Indiano e dallo Yoga
Fin da bambina, questa intrepida viaggiatrice ha viaggiato in tutto il mondo, lasciando le sue impronte sulle spiagge di tutto il mondo.Appassionata di surf, immersioni subacquee e vela, ha fatto degli oceani il suo parco giochi e la sua fonte di ispirazione.
La libertà delle onde, la serenità delle profondità oceaniche e il vento nelle vele hanno scandito il suo viaggio, sempre guidato dalla ricerca di un legame con la natura.
Fu grazie alle sue esplorazioni che per lei lo yoga divenne più di una semplice pratica: divenne uno stile di vita.
Tra le prime ore del mattino e i tramonti meditativi, ha trovato nello yoga un perfetto equilibrio tra forza, fluidità e consapevolezza di sé.
Oggi unisce la sua passione per gli sport acquatici all'insegnamento dello yoga e fa parte del team Yogaterrae, qui in Francia, nel Sud-Ovest e spesso anche in remoto :)
Questo avventuriero è una vera fonte di ispirazione per chiunque aspiri a vivere in armonia con il proprio corpo e la natura.
Attraverso i suoi racconti di esperienze incredibili, invita tutti ad aprirsi a un mondo in cui ogni onda, ogni respiro e ogni postura sono una celebrazione della vita.