IYENGAR YOGA
YOGA TRADIZIONALE E CLASSICO
Scritto da Valentine
Contenuti riproducibili
Tempo di lettura
Da 10 a 15 minuti
SCOPRIRE L'IYENGAR YOGA
LA PRECISIONE AL SERVIZIO DELL'ARMONIA DEL CORPO
L'Iyengar Yoga è una forma di yoga che si concentra sull'allineamento preciso del corpo in ogni postura (asana).
Questo stile è caratterizzato dall'uso di supporti come blocchi, cinghie e coperte per aiutare i praticanti a raggiungere un perfetto allineamento, indipendentemente dal loro livello di flessibilità.
L'Iyengar Yoga è ideale per chi vuole approfondire la comprensione delle posture e migliorare l'allineamento del corpo, sviluppando forza, equilibrio e concentrazione.
LE ANTICHE ORIGINI DELLO IYENGAR YOGA
L 'Iyengar Yoga è stato fondato da B.K.S. Iyengar, una delle figure più influenti e rispettate dello yoga moderno. Nato nel 1918 a Bellur, in India, da una famiglia modesta, Iyengar ebbe una vita difficile, segnata da gravi malattie infantili, tra cui tubercolosi, malaria e tifo. Queste sfide fisiche furono la forza trainante della sua ricerca di guarigione, che trovò nello yoga sotto la tutela del cognato, T. Krishnamacharya, all'età di 15 anni. Krishnamacharya, considerato il "padre dello yoga moderno", ebbe un'influenza decisiva sullo sviluppo della pratica di Iyengar, che divenne un pioniere nella diffusione dello yoga in Occidente.
B.K.S. Iyengar ha sviluppato un proprio approccio allo yoga, concentrandosi su unpreciso allineamento del corpo, su una tecnica rigorosa e sull'uso dioggetti di scena per aiutare i praticanti a entrare nelle posture, indipendentemente dalle loro condizioni fisiche. L'influenza dell'anatomia e della biomeccanica è un aspetto centrale dell'Iyengar Yoga, dove ogni postura è accuratamente scomposta per garantire che il corpo sia perfettamente allineato. A differenza di altri stili di yoga che si concentrano sui movimenti fluidi o sulla velocità, l'Iyengar Yoga si distingue per l'estrema attenzione ai dettagli e l'esplorazione approfondita di ogni postura. Iyengar credeva fermamente che un corretto allineamento nelle asana potesse guarire il corpo, stabilizzare la mente e aprire la strada alla trasformazione spirituale.
L'approccio di Iyengar è anche profondamente influenzato dagli insegnamenti dello Yoga Sutra di Patanjali, che egli considerava una fonte essenziale per comprendere l'essenza dello yoga. Egli attribuisce particolare importanza al concetto di sthira-sukham asanam, la combinazione di stabilità (sthira) e comfort (sukha) in ogni postura. Per Iyengar, una postura correttamente allineata non era solo una posizione fisica, ma anche un'espressione dell'equilibrio tra forza, flessibilità e tranquillità interiore.
L'introduzione di accessori - blocchi, cinghie, coperte, corde da parete e sedie - è stata una grande innovazione di Iyengar, che ha reso lo yoga accessibile a tutti, indipendentemente dall'età o dalle limitazioni fisiche. Questi accessori aiutano i praticanti a mantenere le posizioni con precisione, riducendo il rischio di lesioni. Questo approccio metodico ha permesso anche a molte persone con problemi fisici o lesioni croniche di godere dei benefici dello yoga in modo sicuro e adattato alle loro esigenze.
Nel 1966, B.K.S. Iyengar pubblicò il suo libro rivoluzionario, Light on Yoga, che divenne rapidamente un manuale di riferimento per gli yogi di tutto il mondo. Il libro, spesso definito la "bibbia dello yoga", contiene descrizioni dettagliate e illustrazioni di oltre 200 posture, oltre a istruzioni sulle tecniche di pranayama (esercizi di respirazione) e sui benefici terapeutici dello yoga. Grazie a quest'opera, l'Iyengar Yoga si è diffuso rapidamente in tutto il mondo e sono stati aperti centri di yoga in paesi diversi come Stati Uniti, Inghilterra, Australia e Francia.
La dimensione terapeutica dell'Iyengar Yoga è un altro aspetto fondamentale di questo metodo. B.K.S. Iyengar credeva che le posizioni correttamente allineate potessero riabilitare le lesioni, migliorare la circolazione sanguigna e persino curare alcune malattie croniche. Ha sviluppato serie specifiche per problemi fisici come il mal di schiena, i disturbi articolari e i dolori muscolari, rendendo lo yoga accessibile anche alle persone in convalescenza o con mobilità ridotta.
A livello spirituale, l'Iyengar Yoga non è solo una pratica fisica, ma un percorso diprofonda introspezione e conoscenza di sé. Richiedendo un'intensa concentrazione su ogni dettaglio della postura, questo metodo impegna il praticante a sviluppare una presenza mentale totale, coltivando la stabilità interiore e la pace della mente. Iyengar credeva che la perfetta unione di corpo e mente attraverso le asana potesse portare alla trasformazione spirituale e a una più profonda connessione con il divino.
Oggi l'Iyengar Yoga è praticato in tutto il mondo, con migliaia di insegnanti certificati e centri dedicati in molti paesi. L'eredità di B.K.S. Iyengar vive attraverso i suoi scritti, i suoi insegnamenti e la comunità mondiale di praticanti che perpetuano il suo metodo rigoroso e il suo impegno nella pratica dello yoga come arte e scienza della vita.
COME FUNZIONA UNA SESSIONE DI IYENGAR YOGA
Una sessione di Iyengar yoga è caratterizzata da un'attenzione meticolosa all'allineamento del corpo e dall'uso di oggetti di scena per regolare le posizioni individualmente. La pratica inizia spesso con le posizioni in piedi, che costituiscono la base per l'allineamento e l'equilibrio. Queste posizioni essenziali includono Tadasana (Mountain Pose), che serve come base per molte altre posizioni, e Trikonasana (Triangle Pose), che allunga i lati del corpo e rafforza le gambe.
Per facilitare l'accesso alle posizioni più impegnative, come Uttanasana (Piegamento in avanti in piedi), che allunga i tendini del ginocchio, e Virabhadrasana II (Posizione del guerriero II), che rafforza le gambe e migliora la stabilità, si utilizzano supporti come blocchi e cinghie. Ogni posizione viene mantenuta per diversi respiri, dando ai praticanti il tempo di adattarsi e di esplorare la posizione in profondità. L'enfasi è posta sui dettagli e sulla precisione, aiutando a sviluppare una maggiore consapevolezza del corpo.
Le inversioni svolgono un ruolo fondamentale in una sessione di Iyengar Yoga. Sarvangasana (posizione delle spalle) è spesso praticata per i suoi effetti benefici sulla circolazione e sul sistema nervoso, mentre Sirsasana (posizione della testa) è considerata la "regina delle posizioni", che favorisce la concentrazione e la chiarezza mentale. La sessione si conclude con Savasana (Corpse Pose), un rilassamento profondo che permette di assorbire i benefici della pratica.
Ecco le 10 posizioni principali che si incontrano frequentemente in una sessione di Iyengar Yoga:
- Tadasana (posizione della montagna): Ancorare il corpo e creare una base solida per le posizioni in piedi.
- Trikonasana (posa del triangolo): Allunga i fianchi e apre il petto, rafforzando le gambe.
- Virabhadrasana II (posa del guerriero II): Sviluppa la forza e la stabilità delle gambe.
- Uttanasana (Piegamento in avanti in piedi): Allunga i tendini del ginocchio e calma la mente.
- Adho Mukha Svanasana (Cane a testa in giù): Allunga e rafforza tutto il corpo, migliora la circolazione.
- Sarvangasana (posizione sulle spalle): inversione che migliora la circolazione e calma la mente.
- Sirsasana (posizione della testa): un'importante inversione che stimola la concentrazione e l'equilibrio.
- Setu Bandhasana (posizione del ponte): Apre il petto e rafforza la colonna vertebrale.
- Supta Padangusthasana (Stretching con presa dell'alluce): Migliora la flessibilità delle gambe e rafforza la stabilità.
- Savasana (posa del cadavere): Rilassamento finale per integrare i benefici della pratica.
Ogni postura viene allineata con cura e mantenuta per diversi respiri, consentendo ai praticanti di approfondire la concentrazione e la consapevolezza del corpo. La sessione si conclude con tecniche di pranayama, in cui il respiro viene utilizzato per calmare la mente e bilanciare le energie interne.
TIPO DI PRATICA DELLO IYENGAR YOGA
L 'Iyengar Yoga è un approccio unico che si distingue per l'enfasi sull'allineamento preciso, la metodologia rigorosa e l'uso dioggetti di supporto per sostenere e approfondire le posture (asana). Lungi dall'essere una semplice pratica fisica, l'Iyengar Yoga mira ad armonizzare corpo, mente e anima attraverso un'esplorazione meticolosa delle posture. Ogni movimento e posizione è un invito a scoprire le sottigliezze del corpo, a coltivare la consapevolezza di sé e a sviluppare la resistenza fisica e mentale. A differenza di stili più dinamici come il Vinyasa o l'Ashtanga, l'Iyengar Yoga adotta un ritmo lento e metodico, che consente ai praticanti di approfondire ogni postura e di mantenere unallineamento corretto per un periodo prolungato.
Una delle caratteristiche più distintive dell'Iyengar Yoga è l'uso dioggetti di scena - come blocchi, cinghie, coperte, sedie e corde da parete - che permettono ai praticanti di rimanere nelle posizioni con grande precisione, anche se non hanno ancora la flessibilità necessaria. Questi accessori sono progettati non solo per facilitare l'accesso alle posizioni, ma anche per aiutare a mantenere un allineamento corretto e a prevenire le lesioni. Offrono inoltre un supporto ai praticanti che soffrono di lesioni, limitazioni fisiche o dolori cronici, rendendo l'Iyengar Yoga una pratica inclusiva per tutti, indipendentemente dal livello di forma fisica.
In una tipica sessione di Iyengar Yoga, le posizioni vengono mantenute più a lungo rispetto ad altri stili di yoga. Questo mantenimento prolungato permette ai praticanti di sviluppare forza, flessibilità e resistenza, migliorando al contempo la concentrazione mentale. Ogni sessione è spesso costruita intorno a un tema specifico, come le posizioni in piedi, i piegamenti o le inversioni, e progredisce in modo strutturato e logico. Ad esempio, una sessione può iniziare con posizioni in piedi come Tadasana (Mountain Pose) o Virabhadrasana II (Warrior Pose II) per stabilire una solida base, prima di passare a posizioni più avanzate come Sirsasana (Head Pose) o Sarvangasana (Shoulder Pose).
Anche il Pranayama (tecniche di respirazione) svolge un ruolo cruciale nell'Iyengar Yoga. Iyengar ha integrato gli insegnamenti dello Yoga Sutra di Patanjali, in cui il controllo del respiro è considerato un passo essenziale per calmare la mente ed espandere la consapevolezza spirituale. I praticanti imparano a respirare in modo controllato e consapevole, il che li aiuta a rafforzare la concentrazione, a calmare la mente e a gestire meglio lo stress emotivo e fisico.
L 'Iyengar Yoga non è solo una pratica fisica, ma anche una forma di meditazione attiva. La concentrazione necessaria per mantenere l'allineamento e la stabilità in ogni postura trasforma la pratica in un'esperienza meditativa, dove mente e corpo sono unificati in uno stato di piena consapevolezza. Questo approccio strutturato e disciplinato rende l'Iyengar Yoga un metodo potente per chi cerca di approfondire la propria pratica, rafforzare il proprio corpo e coltivare una mente chiara e concentrata.
OBIETTIVI E BENEFICI DELL'IYENGAR YOGA
L 'Iyengar Yoga mira a sviluppare un equilibrio armonioso tra corpo, mente e anima, con particolare attenzione all'allineamento e alla precisione di ogni postura. Gli obiettivi fondamentali dell'Iyengar Yoga sono la correzione degli squilibri posturali, il rafforzamento dei muscoli profondi e il miglioramento della flessibilità e della stabilità. Grazie all'uso di oggetti di sostegno, questo metodo permette a tutti, indipendentemente dalle condizioni fisiche, di sperimentare i benefici delle posture senza il rischio di lesioni. Si tratta quindi di una pratica inclusiva, adatta a persone di ogni età e livello.
Dal punto di vista fisico, l'Iyengar Yoga migliora la forza muscolare, in particolare dei muscoli posturali, e aumenta la flessibilità. Mantenere le posture per lunghi periodi di tempo permette ai muscoli e ai tessuti connettivi di allungarsi profondamente, migliorando la circolazione sanguigna e rilasciando le tensioni accumulate. Questo approccio aiuta anche a sviluppare una maggiore resistenza fisica e a migliorare l'equilibrio. Le posizioni invertite, come Sarvangasana (posizione delle spalle) e Sirsasana (posizione della testa), favoriscono una migliore circolazione sanguigna, rafforzano il sistema cardiovascolare e stimolano i sistemi endocrino e linfatico.
A livello mentale, l'Iyengar Yoga è una pratica terapeutica che aiuta a ridurre lo stress e a calmare la mente. La concentrazione richiesta per mantenere l'allineamento in ogni postura incoraggia una presenza attenta e uno stato di consapevolezza, che aiuta a ridurre le distrazioni mentali e a calmare i pensieri agitati. L'attenzione alla precisione nelle posture offre anche un senso di fiducia in se stessi e di stabilità interiore, poiché i praticanti imparano a correggere i propri squilibri corporei e a sviluppare l'autocontrollo.
A livello spirituale, l 'Iyengar Yoga incoraggia una connessione più profonda tra corpo e mente, facilitando uno stato di tranquillità interiore e di pace mentale. Concentrandosi sull'allineamento del corpo fisico, i praticanti sono in grado di allineare la loro energia interiore, creando un'armonia sia fisica che spirituale. La pratica dell'Iyengar Yoga, se combinata con il pranayama e la meditazione, aiuta a purificare il corpo e la mente, consentendo un'espansione della coscienza e un graduale risveglio spirituale.
Infine, non va sottovalutato l'aspetto terapeutico dell'Iyengar Yoga. Grazie al suo approccio metodico e all'uso di oggetti di scena, questo metodo è particolarmente efficace nel trattamento di diversi disturbi fisici, come mal di schiena, dolori articolari, tensioni muscolari e persino squilibri ormonali. Per molti praticanti l'Iyengar Yoga è un modo per guarire vecchie lesioni o malattie croniche. Viene comunemente prescritto dai professionisti della salute come metodo complementare per migliorare la postura, ridurre il dolore cronico e promuovere il benessere generale.
Biografia di San Valentino
-
VALENTINO
1994, Isola della Riunione, Mauritius, una vita nell'Oceano Indiano e nello Yoga
Fin dall'infanzia, questa intrepida viaggiatrice ha attraversato il mondo, lasciando le sue impronte sulle spiagge di tutto il mondo.Appassionata di surf, immersioni e vela, ha fatto dell'oceano il suo parco giochi e la sua fonte di ispirazione.
La libertà delle onde, la serenità delle profondità oceaniche e il vento alle spalle hanno scandito la sua carriera, sempre guidata dalla ricerca di un legame con la natura.
Grazie alle sue esplorazioni, lo yoga è diventato per lei più di una pratica: è diventato uno stile di vita.
Tra sessioni di surf mattutine e tramonti meditativi, ha trovato nello yoga l'equilibrio perfetto tra forza, fluidità e consapevolezza di sé.
Oggi unisce la sua passione per gli sport acquatici all'insegnamento dello yoga e fa parte del team di Yogaterrae, qui in Francia, nel sud-ovest e spesso a distanza :)
Questa avventuriera è una vera fonte di ispirazione per chiunque aspiri a vivere in armonia con il proprio corpo e la natura.
Attraverso i suoi racconti di esperienze incredibili, invita tutti ad aprirsi a un mondo in cui ogni onda, ogni respiro e ogni postura sono una celebrazione della vita.
Altri articoli di Valentine...
-
BIKRAM YOGA
LEGGI L'ARTICOLOCollegate 26 posizioni con il Bikram Yoga in una sala riscaldata per disintossicare il corpo e migliorare la flessibilità e la resistenza.
-
YIN YOGA
LEGGI L'ARTICOLOLasciatevi trasportare dalla dolcezza dello Yin Yoga, dove ogni postura vi ancorerà in una profonda serenità.
-
POWER YOGA
LEGGI L'ARTICOLOPotenziate la vostra forza e resistenza con il Power Yoga, una pratica energizzante e rivitalizzante.