TANTRA YOGA
YOGA SPIRITUALE ED ENERGETICO
Scritto da Valentine
Conteúdo recolhível
Tempo di lettura
Da 10 a 15 minuti
SCOPRIRE IL TANTRA YOGA
LA PROFONDA UNIONE DI ENERGIA E COSCIENZA
Il Tantra Yoga è un'antica pratica spirituale che integra posture (asana), respirazione (pranayama), meditazione e rituali per risvegliare l'energia interiore e raggiungere l'unione di corpo e mente.
Contrariamente a quanto si crede, il Tantra Yoga non si concentra esclusivamente sulla sessualità, ma mira a trasformare l'energia in una forza creativa e spirituale.
Il Tantra Yoga è ideale per chi cerca un approccio profondo e olistico allo yoga, in cui spiritualità e consapevolezza giocano un ruolo centrale.
ORIGINI ANCESTRALI DEL TANTRA YOGA
Il Tantra Yoga affonda le sue radici in una delle tradizioni spirituali più antiche e misteriose dell'India. Emerso intorno al VI secolo, è uno degli insegnamenti tantrici che hanno influenzato molti aspetti della spiritualità indiana, compresi l'induismo e il buddismo. Il termine "Tantra" deriva dal sanscrito e significa letteralmente "tessere" o "espandere", simboleggiando l'idea di unire e integrare gli aspetti opposti dell'esistenza: il fisico e lo spirituale, il maschile e il femminile, la materia e l'energia. A differenza di altre forme di yoga, che cercano di trascendere o negare il mondo materiale, il Tantra invita i suoi praticanti ad abbracciare la vita in tutta la sua pienezza, integrando la spiritualità nella realtà quotidiana.
Il Tantra fa parte di una vasta tradizione che comprende testi sacri come i Tantra, una serie di trattati filosofici, rituali e mistici che costituiscono la base di questa disciplina. Questi scritti tantrici si distinguono per il loro rifiuto delle convenzioni religiose ortodosse e per l'adozione di pratiche esoteriche. In effetti, il Tantra è particolarmente interessato alla trasformazione dell'energia vitale (prana) e alla liberazione dello spirito attraverso l'uso del corpo e di rituali simbolici. Il Tantra Yoga non è solo un percorso di purificazione spirituale, ma anche un approccio che promuove l'espansione della coscienza attraverso l'attivazione dei centri energetici (chakra) e il controllo delle forze vitali.
Il Tantra Yoga ha assunto una dimensione diversa nel corso dei secoli, diversificandosi in diversi rami e scuole, tra cui il Kaula Tantra, il Tantra della mano sinistra (Vama Marg) e il Tantra della mano destra (Dakshina Marg). Mentre il Kaula Tantra, più esoterico, esplora l'energia sessuale e i rituali di iniziazione, il Tantra classico si concentra maggiormente sulle pratiche ascetiche e meditative per raggiungere ilrisveglio spirituale.
Uno degli insegnamenti chiave del Tantra è che ogni individuo possiede un potenziale divino rappresentato dall'energia della Kundalini, simboleggiata da un serpente arrotolato alla base della colonna vertebrale. Il Tantra Yoga mira a risvegliare questa energia attraverso una combinazione di posture (asana), pranayama (tecniche di respirazione), visualizzazioni e mantra, al fine di purificare il corpo e la mente e permettere all'energia di fluire liberamente attraverso i chakra, portando all'illuminazione. Questo approccio si basa sulla convinzione che l'unione delle energie maschili (Shiva) e femminili (Shakti) all'interno di ogni individuo sia essenziale per raggiungere lo stato finale di unità, noto come Moksha (liberazione spirituale).
Nel mondo occidentale, il Tantra Yoga è spesso frainteso, ridotto alla sua dimensione sessuale. In India, invece, è considerato un percorso spirituale completo e rigoroso che va ben oltre la semplice esplorazione delle energie sessuali. Sebbene la sessualità possa essere parte integrante del Tantra, è vista come un mezzo per trascendere il dualismo e fondere gli opposti per risvegliare la coscienza a un livello superiore.
Il Tantra Yoga ha influenzato anche altri sistemi di pensiero, tra cui il Kundalini Yoga e lo Hatha Yoga, integrando elementi dienergia sottile, meditazione profonda e controllo del respiro. Gli insegnamenti del Tantra continuano a ispirare i praticanti di tutto il mondo, offrendo un percorso di espansione consapevole, di liberazione personale e di integrazione armoniosa di tutti gli aspetti dell'essere.
COME FUNZIONA UNA SESSIONE DI TANTRA YOGA
Corso di una sessione di Tantra Yoga:
Una sessione di Tantra Yoga si concentra sulla connessione dell'energia sottile del corpo e della mente, combinando posture, respirazione, meditazione e rituali. A differenza di altri stili di yoga che si concentrano maggiormente sugli aspetti fisici, il Tantra Yoga mira a risvegliare ed equilibrare le energie interiori, in particolare la Kundalini. Ecco come funziona una sessione tipica, incentrata su 10 posture principali.
La sessione inizia generalmente con una meditazione per calmare la mente e preparare il corpo alla pratica. I praticanti sono incoraggiati a prendere coscienza del proprio respiro e a centrarsi prima di affrontare le posture. La recitazione di mantra o una breve pratica di pranayama, come il Kapalabhati (respirazione del fuoco), possono essere inclusi per purificare i canali energetici.
La sessione passa poi alle asana, o posizioni fisiche, in armonia con la respirazione consapevole. Ecco le 10 posizioni principali che si trovano spesso in una sessione di Tantra Yoga, tutte incentrate sulla stimolazione e sulla circolazione dell'energia vitale (prana):
- Sukhasana (postura semplice da seduti): Posizione iniziale per ancorare l'energia e preparare la mente alla meditazione.
- Vajrasana (posa del diamante): Seduti sui talloni, questa posizione permette all'energia di circolare nei chakra inferiori e prepara il corpo alla pratica.
- Bhujangasana (posizione del cobra): Una posizione di apertura che stimola il chakra del cuore (Anahata) e risveglia l'energia Kundalini alla base della colonna vertebrale.
- Chakrasana (posa della ruota): Un potente piegamento della schiena che apre il chakra del cuore e rafforza la colonna vertebrale, attivando i centri energetici superiori.
- Shalabhasana (posizione della cavalletta): Una posizione tonificante che attiva il chakra della radice e rafforza i muscoli della schiena, favorendo la risalita dell'energia.
- Ustrasana (posizione del cammello): aprendo il petto, questa posizione stimola il chakra del cuore e risveglia le energie della compassione e dell'amore.
- Padmasana (posizione del loto): Una posizione meditativa che incanala l'energia nei chakra superiori e favorisce la meditazione profonda.
- Malasana (posa della ghirlanda): favorisce la connessione con il chakra della radice e aiuta a stabilizzare l'energia nelle anche e nella parte bassa della schiena.
- Baddha Konasana (posizione dell'angolo legato): Stimolando i chakra inferiori, questa posizione apre le anche e favorisce la circolazione dell'energia sessuale.
- Shavasana (posa del cadavere): La posizione finale per integrare i benefici della pratica, permettendo al corpo e alla mente di riposare profondamente e all'energia di armonizzarsi.
Durante la pratica di queste posizioni, la respirazione consapevole (pranayama) è essenziale per favorire la circolazione del prana nei canali energetici (nadi). Ogni asana viene mantenuta più a lungo rispetto al Vinyasa o all'Ashtanga, per consentire al praticante di percepire le sottigliezze dell'energia e di essere pienamente ancorato al momento presente.
Dopo le asana, la sessione comprende spesso una meditazione incentrata sulla visualizzazione dei chakra e sulla circolazione della Kundalini lungo la colonna vertebrale. Possono essere introdotti anche rituali e pratiche di mantra (come il mantra "Om Shakti") per amplificare la connessione spirituale.
La sessione si conclude con un profondo rilassamento in Shavasana, dove il corpo e la mente integrano l'esperienza energetica della sessione, favorendo una sensazione di calma erisveglio interiore.
TIPO DI PRATICA DEL TANTRA YOGA
Il Tantra Yoga si distingue dalle altre forme di yoga per il suo approccio profondamente spirituale ed energetico, in cui ogni aspetto della pratica mira a risvegliare e armonizzare le energie sottili presenti in ogni individuo. Non si tratta di una semplice serie di posture fisiche, ma di una pratica integrativa che unisce corpo, mente e anima attraverso una serie di tecniche come asana, pranayama, mantra, rituali e meditazione. Il Tantra Yoga è spesso descritto come un percorso di trasformazione spirituale, in cui il praticante è incoraggiato ad abbracciare tutte le dimensioni dell'esistenza, da quella materiale a quella spirituale, da quella profana a quella sacra.
A differenza di altre forme di yoga che si concentrano maggiormente sul controllo fisico (come l'Ashtanga o il Vinyasa), il Tantra Yoga pone l'accento sulla circolazione dell'energia (prana) in tutto il corpo, lavorando in profondità sui chakra (centri energetici) e sulle nadi (canali energetici). L'obiettivo principale èrisvegliare la Kundalini, un'energia spirituale latente spesso rappresentata come un serpente arrotolato alla base della colonna vertebrale. Una volta risvegliata, questa energia circola attraverso i chakra per sciogliere i blocchi e portare alrisveglio spirituale.
Anche il Tantra Yoga si basa sulla dualità e sull'unione degli opposti - maschile e femminile, luce e ombra, materia e spirito - per raggiungere l'equilibrio interiore. Le energie Shiva (maschile) e Shakti (femminile) sono al centro della pratica, il cui scopo è fondere queste energie complementari per raggiungere l'unità spirituale. Diversamente dagli approcci ascetici che sostengono la rinuncia al mondo materiale, il Tantra incoraggia il pieno accoglimento dell'esistenza fisica e la trasformazione di ogni esperienza in un'opportunità di crescita spirituale.
La pratica del Tantra Yoga si concentra su diverse tecniche chiave:
- Asanas (posture): Sebbene siano presenti nella pratica, le posture non vengono eseguite per motivi puramente fisici, ma piuttosto per il loro impatto energetico. Le asana aiutano a stimolare e ad aprire i chakra, facilitando l'ascesa dell'energia Kundalini.
- Pranayama (controllo del respiro): Le tecniche di respirazione svolgono un ruolo essenziale nella circolazione dell'energia sottile. I praticanti utilizzano tecniche come Kapalabhati (respirazione del fuoco) o Nadi Shodhana (respirazione alternata) per purificare i canali energetici e risvegliare la Kundalini.
- Mantra: il canto dei mantra è una pratica centrale del Tantra Yoga, che ci permette di vibrare in risonanza con le energie universali. Mantra specifici, come "Om" o "Om Shakti", vengono cantati per attivare l'energia interiore ed elevare la coscienza.
- Mudra e Bandha (gesti e blocchi energetici): Questi gesti sacri e contrazioni del corpo servono a dirigere il flusso di energia nel corpo e a conservare l'energia vitale. I mudra (gesti delle mani) e i bandha (blocchi) sono spesso praticati insieme ai pranayama per massimizzare i benefici energetici.
- Rituali e simboli: il Tantra Yoga incorpora anche rituali simbolici, come le Puja (offerte spirituali), che aiutano a purificare lo spirito e a rafforzare la connessione con il divino. Questi rituali sacri offrono una dimensione più devozionale e spirituale alla pratica, trasformando ogni azione in un atto sacro.
Un'altra caratteristica speciale del Tantra Yoga è la sua capacità di integrare la sessualità in modo spirituale e consapevole. Contrariamente a quanto si crede, il Tantra Yoga non si concentra esclusivamente sulla sessualità, ma riconosce la sessualità come una potente forza energetica che, se praticata con consapevolezza e rispetto, può essere trasformata in un'esperienza sacra ed energeticamente purificante. Questo rende il Tantra una pratica profondamente integrativa, che valorizza ogni aspetto della vita come porta d'accesso alla coscienza divina.
In breve, il Tantra Yoga è una pratica olistica che non lavora semplicemente sul piano fisico, ma cerca di risvegliare la consapevolezza spirituale attraverso una serie di tecniche profonde e varie. È un percorso dirisveglio interiore, in cui l'accettazione della vita materiale e spirituale porta a uno stato diprofonda unione con il divino e diarmonia con se stessi e con l'universo.
Questo tipo di pratica arricchita mostra come il Tantra Yoga vada oltre il quadro tradizionale dello yoga fisico per includere elementi spirituali ed energetici che promuovono la trasformazione e il risveglio personale.
OBIETTIVI E BENEFICI DEL TANTRA YOGA
Il Tantra Yoga è innanzitutto una pratica finalizzata al risveglio spirituale e all'espansione della coscienza. A differenza di altri stili di yoga che si concentrano maggiormente sul benessere fisico, il Tantra pone l'accento sulla trasformazione interiore e sulla liberazione delle energie sottili del corpo. Gli obiettivi del Tantra Yoga sono molteplici e vanno dall'armonizzazione delle energie alrisveglio della Kundalini, la forza vitale che si trova alla base della colonna vertebrale e che, una volta risvegliata, conduce a stati superiori di coscienza.
Uno degli obiettivi principali del Tantra Yoga è quello diintegrare tutti gli aspetti dell'esistenza - fisico, emotivo, mentale e spirituale - in una pratica unificata. Mentre alcuni stili di yoga si concentrano sul superamento del corpo o sulla trascendenza della materia, il Tantra ci invita ad abbracciare pienamente la vita materiale cercando dielevarci spiritualmente. La dualità è al centro del Tantra: l'unione delle energie maschili (Shiva) e femminili (Shakti) è considerata essenziale per raggiungere uno stato di unità interiore e diequilibrio cosmico.
I benefici fisici del Tantra Yoga sono numerosi. Le posture (asana) e le tecniche di respirazione (pranayama) aiutano a tonificare il corpo, a migliorare la flessibilità e a stimolare la circolazione sanguigna. In particolare, il lavoro sui chakra e sui canali energetici (nadi) aiuta a purificare il corpo energetico, favorendo una migliore circolazione del prana (energia vitale) e rafforzando il sistema immunitario. Posture come il Cobra (Bhujangasana) e il Loto (Padmasana) sono studiate appositamente per risvegliare la Kundalini e stimolare i chakra, contribuendo a migliorare la vitalità generale e a ridurre le tensioni nel corpo.
Anche il benessere emotivo e mentale è un aspetto fondamentale del Tantra Yoga. Lavorando sulla connessione tra corpo e mente, il Tantra aiuta a sciogliere i blocchi emotivi e a ridurre lo stress. La pratica dei mantra e delle visualizzazioni aiuta a calmare le fluttuazioni mentali, a rafforzare la concentrazione e a chiarire la mente. Il Tantra Yoga incoraggia anche una profonda consapevolezza delle emozioni e dei pensieri, permettendo di accoglierli senza giudizio e di trasformarli in energia positiva.
Uno dei benefici specifici del Tantra Yoga è la sua capacità di risvegliare la creatività. Aprendo i chakra e liberando l'energia creativa (in particolare nel chakra sacrale), il Tantra aiuta a stimolare l'immaginazione, a incoraggiare l'espressione artistica e a rivelare il potenziale creativo latente. Questa energia creativa è vista come una forza divina che, se incanalata correttamente, può trasformare la vita quotidiana in un'esperienza sacra.
Il Tantra Yoga è riconosciuto anche per i suoi benefici in termini di salute relazionale e sessuale. Contrariamente a quanto si crede, nel Tantra Yoga la sessualità non è semplicemente un aspetto fisico, ma un'energia sacra da esplorare con consapevolezza e rispetto. Il Tantra insegna che l'energia sessuale è una forza potente che può essere trasformata in un'esperienza spirituale. Coltivando la connessione con se stessi e con il proprio partner, il Tantra Yoga aiuta a risvegliare un'intimità più profonda, a rafforzare la fiducia reciproca e a trasformare la sessualità in un'esperienza di comunione spirituale. Questo porta a una migliore comunicazione nelle relazioni, oltre che all'armonia emotiva e fisica.
A livello spirituale, l'obiettivo ultimo del Tantra Yoga è raggiungere uno stato diunità o liberazione spirituale (Moksha). Il Tantra Yoga insegna chel'illuminazione non è riservata a un'élite spirituale, ma è accessibile a tutti coloro che sono pronti ad abbracciare pienamente la vita e a risvegliare il proprio potenziale divino. Risvegliando la Kundalini e bilanciando le energie Shiva-Shakti, il praticante può accedere a uno stato di coscienza superiore, dove la dualità tra il sé e l'universo scompare.
In breve, i benefici del Tantra Yoga sono olistici, si estendono oltre il fisico per toccare ogni dimensione del nostro essere. Che si tratti di risvegliare la coscienza, armonizzare le energie o trasformare le relazioni e la sessualità, il Tantra Yoga offre un percorso completo di liberazione interiore, guarigione energetica erealizzazione personale.
Questo arricchimento degli obiettivi e dei benefici del Tantra Yoga mostra quanto sia completa questa pratica, che integra aspetti fisici, emotivi, mentali e spirituali per favorire una trasformazione interiore profonda e duratura.
Biografia di San Valentino
-
VALENTINO
1994, Isola della Riunione, Mauritius, una vita nell'Oceano Indiano e nello Yoga
Fin dall'infanzia, questa intrepida viaggiatrice ha attraversato il mondo, lasciando le sue impronte sulle spiagge di tutto il mondo.Appassionata di surf, immersioni e vela, ha fatto dell'oceano il suo parco giochi e la sua fonte di ispirazione.
La libertà delle onde, la serenità delle profondità oceaniche e il vento alle spalle hanno scandito la sua carriera, sempre guidata dalla ricerca di un legame con la natura.
Grazie alle sue esplorazioni, lo yoga è diventato per lei più di una pratica: è diventato uno stile di vita.
Tra sessioni di surf mattutine e tramonti meditativi, ha trovato nello yoga l'equilibrio perfetto tra forza, fluidità e consapevolezza di sé.
Oggi unisce la sua passione per gli sport acquatici all'insegnamento dello yoga e fa parte del team di Yogaterrae, qui in Francia, nel sud-ovest e spesso a distanza :)
Questa avventuriera è una vera fonte di ispirazione per chiunque aspiri a vivere in armonia con il proprio corpo e la natura.
Attraverso i suoi racconti di esperienze incredibili, invita tutti ad aprirsi a un mondo in cui ogni onda, ogni respiro e ogni postura sono una celebrazione della vita.
Altri articoli di Valentine...
-
YOGA NIDRA
LEGGI L'ARTICOLOImmergetevi in un rilassamento profondo con lo Yoga Nidra, una pratica guidata che calma la mente e rigenera il corpo.
-
KRIPALU YOGA
LEGGI L'ARTICOLORiconnettetevi con la vostra essenza con il Kripalu Yoga, una pratica dolce che porta all'accettazione di sé.
-
YOGA CALDO
LEGGI L'ARTICOLORilasciate le tossine e le tensioni con l'Hot Yoga in un ambiente riscaldato, dove questo stile vi aiuta a tonificare e purificare il corpo e la mente.