21 GIUGNO: GIORNATA INTERNAZIONALE DELLO YOGA

Lo stesso impulso, la stessa missione: il benessere universale.

Dal 2015 la Giornata internazionale dello yoga, istituita dalle Nazioni Unite, celebra lo yoga come pratica per la pace, l'armonia e la salute globale. Ci ricorda che prendersi cura di noi stessi significa anche prendersi cura del mondo. A Yogaterrae, questa visione ci ispira ogni giorno.

A pochi giorni da questa data simbolica, lanciamo una Carta Socio al prezzo simbolico di 1 euro, non come semplice vantaggio commerciale, ma come gesto di connessione, condivisione e impegno.

Dietro ogni ordine, ogni tappeto, ogni parola, c'è una squadra. Una famiglia. Uomini e donne profondamente impegnati a creare un'esperienza che va oltre l'oggetto stesso. Questa carta nasce da un desiderio sincero: rendere accessibile il benessere, offrire un accesso privilegiato ai nostri mondi e sostenere insieme un progetto di solidarietà.

Diventando membri, non comprate soltanto.

Entrate a far parte di una comunità che crede nel potere di vivere meglio.

Benvenuti in uno yoga aperto e generoso, radicato nell'etica come nell'estetica.

Questo 21 giugno, all'unisono con milioni di praticanti in tutto il mondo, facciamo dello yoga un atto di unione - tra corpo, cuore e coscienza collettiva.

Scritto da TINA - Giugno 2025

Conteúdo recolhível

Tempo di lettura

Circa 10 minuti

QUELLO CHE STATE PER SCOPRIRE

- La storia ispiratrice del 21 giugno, oggi Giornata Internazionale dello Yoga
Come questa data, portata dall'India alle Nazioni Unite, sia diventata un simbolo di unità tra i popoli, salute globale e pace interiore, celebrato oggi in oltre 180 Paesi.

- Perché la tessera associativa Yogaterrae è molto più di un semplice benefit
Accesso immediato al 20% di sconto, un prezzo simbolico di 1 euro, un gesto di solidarietà, un invito a unirsi a una comunità significativa: scoprite perché questa tessera incarna un mondo più giusto, più gentile, più allineato.

- Quando un tappetino da yoga diventa la pietra miliare di un impegno sostenibile
I nostri tappetini etici e antiscivolo, realizzati nel rispetto del pianeta e del nostro corpo, sono progettati per essere compagni di viaggio, non solo accessori.

- Semplici rituali per onorare questo giorno, da soli o in compagnia
Una sessione mattutina all'aria aperta, un saluto unificato al sole, una meditazione collettiva o un semplice momento di ascolto interiore: idee per aiutarvi a rendere questo giorno un punto di ancoraggio.

- Il potere collettivo dello yoga di creare legami al di là dei confini
Come, in questo 21 giugno, milioni di praticanti di yoga si connettono senza conoscersi, formando un immenso mandala umano, intessuto di respiro, pace e attenzione.

- E se il futuro del benessere risiedesse in impegni concreti?
Perché la Giornata dello Yoga non è solo un evento simbolico, ma un trampolino di lancio per adottare un consumo più consapevole, una pratica più allineata e scelte che facciano bene a tutti ?

"Diamo un'occhiata!

LA STORIA ISPIRATRICE DEL 21 GIUGNO, OGGI GIORNATA INTERNAZIONALE DELLO YOGA

Poco più di dieci anni fa, nel 2014, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato all'unanimità una risoluzione storica: riconoscere il 21 giugno come Giornata internazionale dello yoga. Questa proposta, portata avanti con convinzione dall'India e sostenuta da oltre 170 Paesi membri, rifletteva un'esigenza globale: quella di tornare alle origini, di ritessere il legame tra corpo, mente e ambiente. Perché il 21 giugno? Perché segna il solstizio d'estate, il giorno più lungo dell'anno nell'emisfero settentrionale, simbolo di espansione, luce ed equilibrio, valori che lo yoga incarna pienamente.

Da allora, questa data è risuonata in migliaia di città e paesi, nelle piazze, nei parchi, sulle spiagge e sulle cime delle montagne. Ogni anno, milioni di praticanti di ogni estrazione sociale stendono i loro tappetini per meditare, respirare e muoversi insieme in uno spirito di pace interiore e solidarietà universale. Perché lo yoga non è solo un esercizio fisico: è un linguaggio silenzioso che trascende i confini culturali, religiosi e sociali.

Questa giornata celebra una visione del benessere globale: accessibile a tutti, rispettosa di tutti, senza competizione o giudizio. Lo yoga ci ricorda che l'equilibrio nel mondo inizia dall'equilibrio che coltiviamo dentro di noi. Partecipando a questa giornata, anche attraverso un semplice gesto - qualche minuto di silenzio, una postura di riorientamento, un desiderio per il mondo - ognuno diventa protagonista di un cambiamento dolce ma profondo.

Celebrare il 21 giugno fa parte di un movimento collettivo che va oltre le mode e le tendenze. Significa onorare una tradizione secolare, laica e universale che si adatta costantemente alle esigenze del nostro tempo. Ed è anche, umilmente, un atto di presenza consapevole in un mondo che ne ha disperatamente bisogno.

PERCHÉ LA TESSERA ASSOCIATIVA DI YOGATERRAE È MOLTO PIÙ DI UN SEMPLICE VANTAGGIO

Ci sono gesti semplici che aprono grandi porte. Dietro questa Member Card, offerta alla cifra simbolica di 1 euro, non c'è solo uno sconto immediato del 20%. È una filosofia, una visione del benessere che cerca di coniugare accessibilità, impegno e bellezza. In un mondo frenetico come quello odierno, in cui le offerte volano senza essere ancorate, questa carta non è né un espediente né uno strumento di marketing. È un legame discreto ma profondo, una chiave per un mondo più allineato.

Pensata con cura da tutto il team di Yogaterrae, questa carta rivela la nostra missione: dare a tutti l'accesso a oggetti sostenibili e significativi per la pratica dello yoga, senza scontrarsi con la barriera del prezzo. Con un semplice clic, i soci ricevono uno sconto benessere permanente su tutta la nostra gamma di tappetini da yoga etici, abbigliamento sportivo rispettoso e accessori pensati per il corpo e l'anima.

Ma questa carta va oltre. Unendovi alla comunità di Yogaterrae, non godete solo di un privilegio individuale. Si sostiene un progetto collettivo, un circolo virtuoso. Ogni euro simbolico raccolto è destinato a un progetto di solidarietà, scelto per il suo impatto reale sul pianeta o sulle popolazioni vulnerabili. Diventate parte di un cambiamento dolce ma tangibile.

Scegliere questa carta è un gesto di benevolenza attiva. Significa affermare che il benessere non deve essere un lusso, ma un valore condiviso. Significa entrare a far parte di una comunità consapevole che crede in uno yoga uno yoga aperto e generoso, radicato nell'etica come nell'estetica. Una comunità la cui missione è rendere il benessere una realtà per il maggior numero di persone possibile, un passo alla volta, postura dopo postura.

Questa carta non è un oggetto. È un impegno gioioso. Un respiro condiviso.

QUANDO UN TAPPETINO DA YOGA YOGATERRAE DIVENTA LA BASE PER UN IMPEGNO DURATURO VERSO ORIZZONTI PARALLELI

In Yogaterrae, ogni tappetino da yoga non è solo progettato, è immaginato. Come una tela libera su cui possono interagire materiali, texture, elementi della natura... e una visione del benessere in continua evoluzione. Se il tappetino rimane il fondamento della nostra pratica, per noi è soprattutto il punto di partenza di un viaggio sensoriale e creativo in continua evoluzione.

I nostri standard non si limitano alla durata dei materiali: abbracciamo il loro potenziale espressivo. Tappetini in PU + gomma naturaletappeti, microfibra scamosciata, sughero vegetale, TPE bicolore, formati rotondi, rettangolari, da viaggio o da studio... ogni materiale diventa un'opportunità per inventare nuove sensazioni, per dialogare con le posture e le esigenze contemporanee. E questo è solo l'inizio.

Perché l'universo Yogaterrae si sta espandendo, umilmente ma con determinazione, verso nuove pratiche fisiche: il SUP yoga e gli sport acquatici ci hanno ispirato a creare una gamma di accessori impermeabili e versatili. Domani, prodotti pensati per cardio dolcee persino articoli per l'inverno completeranno le nostre linee. Senza mai perdere di vista l'essenziale: il rispetto del corpo, la bellezza del movimento, l'anima dei materiali.

Crediamo che la creatività sia una forma di impegno. E che i tappeti, le borse, gli accessori, le calze, i prodotti per il benessere e i capi d'abbigliamento che disegniamo servano a riannodare l'esperienza del movimento, del respiro e del legame tra noi e il mondo.

A Yogaterrae, ogni creazione racconta la storia di un'intenzione: onorare i corpi nella loro pluralità, le stagioni nel loro ciclo e i materiali nella loro verità.

Ogni disegno è frutto di un'intenzione artistica e simbolica. Un'onda, un albero, una finestra, i colori : nulla è lasciato al caso.

I nostri tappeti raccontano storie di luoghi, elementi e tradizioni.

Evocano il Mediterraneo, come Mediterranea, alberi come ginkgos biloba, magnolie, mandala sacri o templi silenziosi. E in questa narrazione visiva, è anche il vostro stesso percorso che tracciate, postura dopo postura.

Un tappetino Yogaterrae è un impegno discreto ma potente.

Significa dire: "Scelgo uno yoga che rispetta la vita".

SEMPLICI RITUALI PER ONORARE QUESTO GIORNO, DA SOLI O CON GLI ALTRI

Il 21 giugno è molto più di una data simbolica: è un invito a rallentare, respirare e tornare alle origini. E non è necessario essere un cameriere di un ashram o praticare da dieci anni per celebrare la Giornata internazionale dello yoga. L'essenza di questa giornata sta nella semplicità dei gesti, nella consapevolezza data a ogni respiro.

Perché non iniziare la giornata con un lento e fluente saluto al sole, in armonia con il sole che sorge? Oppure concedersi un momento di silenzio interiore, seduti sul proprio tappetino preferito in una posizione di ascolto? Per chi ama condividere la propria energia, una sessione di gruppo, anche improvvisata in un parco o su una spiaggia, può diventare un magnifico rituale di unità.

Alcune famiglie scelgono di stendere i loro tappetini uno accanto all'altro. Altre preferiscono praticare da sole, in riva a un lago, su una terrazza o semplicemente nella pace e nella tranquillità del proprio salotto. Ogni contesto, ogni ritmo, ogni corpo è il benvenuto. In questa giornata non cerchiamo la performance o l'estetica. Solo la presenza a se stessi, agli altri, al respiro universale che attraversa ogni pratica.

Regalatevi una meditazione guidata, una playlist dolce, un quaderno per scrivere un'intenzione. Offrite a qualcuno un momento di presenza o un tappetino che possa cambiare il suo rapporto con se stesso.

Lo yoga non è una dimostrazione. È una celebrazione della vita, di ciò che ci unisce. E questa giornata è l'occasione perfetta per riconnettersi con esso, da soli o insieme, sul tappetino che più vi aggrada.

IL POTERE COLLETTIVO DELLO YOGA PER CONNETTERE LE PERSONE ATTRAVERSO LE FRONTIERE

Il 21 giugno, all'alba dell'estate, un fenomeno silenzioso ma immenso si sviluppa in tutto il pianeta. Milioni di praticanti - da Parigi a Pune, da Buenos Aires a Kyoto - srotolano i loro tappetini, si siedono a gambe incrociate, chiudono gli occhi... e respirano all'unisono. Questa è la magia della Giornata Internazionale dello Yoga, una giornata senza barriere, gerarchie o confini.

Non importa da dove venite, che lingua parlate, che religione seguite o a che livello siete: in questo giorno, è il respiro che unisce, la consapevolezza che unisce. Non si tratta di credere in qualcosa, ma di sentire, insieme, la bellezza di un momento condiviso in pace.

In alcuni Paesi si organizzano saluti al sole giganti negli stadi, nelle piazze o nei templi. Altrove si tratta di cerchi più discreti, su un tetto, accanto a un lago o in un salotto. Ma l'intenzione è sempre la stessa: connettersi, non per fare, ma per essere.

Ogni tappeto diventa parte di un immenso mandala umano, intessuto di intenzioni, gratitudine e rispetto. Al centro di questo slancio simbolico si può scorgere l'immagine silenziosa di un Buddha sereno, che riposa accanto a un fiore di loto Yogaterrae. fiore di loto Yogaterraecome un pacifico promemoria di ciò che ci eleva, ci connette e ci rasserena.

E attraverso questo semplice atto - fermarsi per ricentrarsi - diventiamo tutti parte di un mondo più gentile, più consapevole, più connesso.

Non è un'utopia. È una realtà collettiva che viviamo ogni anno.

E se quest'anno aggiungeste il vostro respiro a quello del mondo?

E SE IL FUTURO DEL BENESSERE DIPENDESSE DA IMPEGNI CONCRETI

La Giornata internazionale dello yoga non è solo una celebrazione annuale. Può essere un trampolino di lancio intimo e collettivo verso una trasformazione duratura delle nostre scelte. Perché il benessere non è solo un tappeto steso una volta all'anno: è intessuto nella nostra vita quotidiana, nelle nostre azioni, nei nostri acquisti, nelle nostre priorità.

Adottare una pratica più allineata significa anche prestare attenzione a ciò che ci circonda. Scegliete un tappetino da yoga che rispetti l'ambiente. Sostenere un marchio che paga equamente i suoi artigiani. Optare per materiali riciclabili, prodotti sostenibili e abbigliamento etico. Significa votare con il corpo, con il respiro, con il cuore.

Questa giornata mondiale ci ricorda che il benessere non è un lusso individuale, ma un impegno per un mondo migliore. Meno plastica. Meno corse. Più lentezza. Più connessione. Mette in discussione il modo in cui consumiamo, insegniamo e trasmettiamo.

E se ogni postura diventasse un atto di consumo consapevole? E se ogni respiro diventasse un modo diverso di vivere nel mondo? Con Yogaterrae, questo è ciò che stiamo coltivando: prodotti belli, utili e rispettosi che sostengono il corpo... e la Terra.

Questo 21 giugno può essere più di una parentesi. Può essere un punto di svolta, un impegno sincero per un benessere condiviso.

Grazie TINA per questo post

Un sentito ringraziamento a tutti coloro che celebrano oggi - e domani - questa data del 21 giugno, diffondendo lo yoga come linguaggio di unione, rispetto e pace. La vostra presenza, le vostre pratiche e le vostre scelte danno senso al nostro impegno. La creazione della nostra Carta del Socio è un umile passo nella stessa direzione: rendere il benessere più accessibile, più solidale e più sostenibile.

  • TINA

    1994, Isola della Riunione e Mauritius, una vita ispirata dall'Oceano Indiano e dallo Yoga

    Sin dall'infanzia, questa intrepida viaggiatrice ha attraversato il mondo, lasciando le sue impronte sulle spiagge di tutto il mondo.

    Appassionata di surf, immersioni e vela, ha fatto dell'oceano il suo parco giochi e la sua fonte di ispirazione.

    La libertà delle onde, la serenità delle profondità oceaniche e il vento alle spalle hanno scandito la sua carriera, sempre guidata dalla ricerca di un legame con la natura.

    Grazie alle sue esplorazioni, lo yoga è diventato per lei più di una pratica: è diventato uno stile di vita.

    Tra sessioni di surf mattutine e tramonti meditativi, ha trovato nello yoga l'equilibrio perfetto tra forza, fluidità e consapevolezza di sé.

    Oggi unisce la sua passione per gli sport acquatici all'insegnamento dello yoga e fa parte del team di Yogaterrae, qui in Francia, nel sud-ovest e spesso a distanza :)

    Questa avventuriera è una vera fonte di ispirazione per chiunque aspiri a vivere in armonia con il proprio corpo e la natura.

    Attraverso i suoi racconti di esperienze incredibili, invita tutti ad aprirsi a un mondo in cui ogni onda, ogni respiro e ogni postura sono una celebrazione della vita.

Voltar para o blogue

Deixe um comentário

Tenha em atenção que os comentários necessitam de ser aprovados antes de serem publicados.

MENTE SANA, VITA SANA

NAMASTE