Vai alle informazioni sul prodotto
1 di 1

MOSAIC STUDIO MOTION PIXEL OPERA D'ARTE CHEETAH

MOSAIC STUDIO MOTION PIXEL OPERA D'ARTE CHEETAH

Prezzo per i soci € 2.920,00 / Prezzo al pubblico € 3.650,00

Opera puntinista, illusione a tutta velocità

Tra respiro affannoso e vibrazioni incandescenti, questo ghepardo nato da micro-tessere sembra scaturire da un sogno fuso. Ogni quadrato di ceramica cattura lo slancio, il fuoco, il battito. Un omaggio alla brillantezza, alla bellezza grezza, all'energia che si accende senza mai dissiparsi.

Collocato in uno studio yoga, in una sala trattamenti o in una sala meditazione, questo ghepardo trasforma la luce in respiro e lo slancio in radicamento.

Sei un membro YOGATERRAE o stai pensando di diventarlo?
Scopri la Tessera Socio YOGATERRAE:


CONSEGNA GRATUITA IN 24/48 ORE NELLA FRANCIA METROPOLITANA PER ACQUISTI DI 150 € O PIÙ

1% per il Pianeta L'1% del tuo ordine viene donato al pianeta

CARATTERISTICHE

• Ogni micro-tessere compone questa grande opera. Il dettaglio diventa forza, il minuscolo attinge intensità, come una meditazione sul contrasto.

• Dimensioni dell'opera:
Altezza massima: 56 cm
Lunghezza massima: 190 cm
Spessore: 1,2 cm
Peso totale: circa 10 kg
Numero totale di tessere: diverse migliaia, tutte assemblate, una ad una, a mano, in laboratorio, con precisione millimetrica.

• Dimensioni di ogni tessera: 10 mm x 10 mm
Spessore: 3 mm
Peso di ogni tessera: meno di 2 g

• Materiali utilizzati: pasta di vetro artigianale e minerali naturali
Finitura: tutte le tessere che formano il contorno del ghepardo sono state tagliate a mano una ad una e lucidate con la ruota ma rimangono grezze nonostante tutto

• Materiale di supporto: plexiglass trasparente (o PMMA – polimetilmetacrilato) che è allo stesso tempo rigido e leggermente flessibile

• Proprietà: idrorepellente, superficie liscia e facile da mantenere

PROGETTAZIONE E CREAZIONE

Ogni tessera di 1 cm² sembra quasi insignificante se contemplata da sola. Eppure, è da questa estrema meticolosità che nasce l'intensità del motivo. Collocata una a una, ogni pezzo trova il suo posto nel ritmo, come un respiro contenuto, paziente, quasi meditativo. Il gesto della mano diventa quello di un monaco artigiano, ripetitivo, umile, concentrato.

Ma non appena si fa un passo indietro, l'effetto è sorprendente. Le tonalità accese si fondono in un movimento fiammeggiante. L'occhio non distingue più i quadrati; percepisce un'onda, una velocità, un corpo vivo pronto a balzare fuori dal muro. Il ghepardo diventa un miraggio. I colori si fondono in un'impressione complessiva, quasi irreale, pulsante come un fuoco racchiuso nella pietra.

Questo contrasto tra l'infinitamente piccolo e lo spettacolare evoca lo yoga stesso: la meticolosa sequenza di gesti, ripetuti, padroneggiati, finché il respiro non prende il sopravvento sull'intera scena interiore. Qui, la potenza nasce dal dettaglio. E lo sguardo, con un leggero battito di ciglia, scopre improvvisamente la piena grandiosità dell'intenzione.


Mostra tutti i dettagli