IL TAPPETINO DA YOGA E LA GIORNATA DELLA TERRA 2025
La Giornata della Terra (22 aprile 2025) è oggi l' evento ambientale più seguito al mondo, che mobilita miliardi di persone in oltre 190 Paesi. Il tema di quest'anno è la biodiversità e la sua conservazione.
Quindi, come può il tappetino da yoga avere un legame essenziale con l'equilibrio della Vita sulla Terra se non è solo un accessorio appoggiato a terra, ma è lo spazio sacro dove ci ancoriamo, respiriamo, ascoltiamo e rispettiamo.
Ci invita a rallentare in un modo frenetico, a riconnetterci con il nostro respiro, con il nostro corpo e quindi con la natura profonda della vita sulla Terra, un vero e proprio strumento per l'ecologia interiore, un prerequisito per tutta l'ecologia esteriore.
Scritto da TINA - Aprile 2025
Contenuti riproducibili
Tempo di lettura
Circa 10 minuti
QUELLO CHE STATE PER SCOPRIRE
- Da dove nasce la Giornata della Terra e perché risuona ancora nel 2025
- Come la scelta del vostro tappetino da yoga può influire sull 'equilibrio ecologico del mondo
- Perché materiali come il sughero e la gomma naturale sono più di un semplice dettaglio
- Come il vostro tappetino riflette i vostri valori... e il vostro impatto sul pianeta
- Cosa significa davvero praticare in modo consapevole oggi
- Come Yogaterrae si impegna per una pratica sostenibile in linea con le questioni climatiche
"Diamo un'occhiata!

22 APRILE 1970: NASCITA DI UN MOVIMENTO MONDIALE NEI CAMPUS AMERICANI
La Giornata della Terra è nata negli Stati Uniti, in un contesto di crescenti tensioni ambientali. L'iniziativa fu di Gaylord Nelson (1916-2005), senatore del Wisconsin, che, ispirato dalle manifestazioni studentesche contro la guerra del Vietnam, ebbe l'idea di mobilitare i giovani intorno a una causa: l'ambiente. A sostenerlo fu Denis Hayes, allora giovane attivista e laureato ad Harvard, che divenne il coordinatore nazionale di questa storica giornata.
La data del 22 aprile 1970 non fu scelta a caso. Collocata tra le vacanze di primavera e gli esami, permise al maggior numero possibile di studenti di riunirsi nel campus. Ad Harvard, Stanford, Berkeley e in più di 1.500 altre università, gli studenti organizzarono conferenze, sit-in e dimostrazioni simboliche. Quel giorno, 20 milioni di americani scesero nelle strade, nelle scuole e nei parchi per denunciare l'inquinamento industriale, la scomparsa delle specie e l'urgente necessità di agire.
Il successo fu tale da scatenare un'ondata politica senza precedenti: nei mesi successivi gli Stati Uniti crearono l'Agenzia per la protezione dell'ambiente (EPA) e approvarono diverse leggi importanti sulla protezione dell'aria, dell'acqua e della natura. Ma al di là dei confini americani, questo movimento studentesco divenne un appello universale alla responsabilità ecologica.
Oggi, oltre un miliardo di persone in più di 190 Paesi celebrano la Giornata della Terra ogni 22 aprile. La Giornata della Terra è diventata l'evento ambientale più seguito al mondo, con azioni collettive, impegni governativi e sensibilizzazione individuale. Nel 2025, in un momento in cui preservare la biodiversità diventa la parola d'ordine, questo evento globale ci ricorda che tutto inizia con una scelta, anche se semplice, come quella di un tappetino da yoga etico.

COME LA SCELTA DEL TAPPETINO DA YOGA PUÒ INFLUIRE SULL'EQUILIBRIO ECOLOGICO MONDIALE
Il tappetino da yoga è spesso considerato un semplice accessorio. Eppure rappresentano una vera e propria interfaccia tra il nostro corpo e la Terra. Ogni materiale, ogni processo produttivo, ogni scelta di consumo che sta dietro al tappetino da yoga è un'estensione delle nostre convinzioni... o della nostra dimenticanza. Di fronte all'emergenza climatica, scegliere un tappetino da yoga etico ed ecologico non è una decisione banale: è un atto di coerenza tra ciò che pratichiamo sul tappetino da yoga - consapevolezza, rispetto per gli esseri viventi, unità - e ciò che difendiamo nel mondo reale.
Un tappeto in PVC a base di petrolio non riciclabile può impiegare secoli per degradarsi, lasciando dietro di sé un'impronta tossica. Al contrario, un tappetino da yoga in gomma naturalefatto di sughero rigenerativoo con materiali certificati privi di sostanze chimiche non solo protegge la vostra salute, ma anche quella delle foreste, dei terreni e degli oceani. Dall'estrazione alla distribuzione, ogni fase di un prodotto ecologico limita le emissioni di CO₂, preserva la biodiversità e promuove un'economia circolare.
In un mondo in cui ogni anno vengono prodotti più di 30 milioni di tappetini da yoga, la scelta di materiali sostenibili diventa una leva per l'azione. Non si tratta più solo di praticare bene, ma di praticare bene, con la consapevolezza della nostra interdipendenza con il pianeta.
Perché ogni tappetino sintetico realizzato con risorse non rinnovabili alimenta la deforestazione, l'inquinamento delle acque e il collasso degli ecosistemi. Scegliere un tappetino da yoga ecologico significa invece fare la scelta di preservare la biodiversità, sostenendo le industrie sostenibili che proteggono gli alberi, i terreni, gli insetti impollinatori, i microrganismi invisibili e tutti gli esseri viventi da cui dipende l'equilibrio della Terra.
In questo modo, il tappetino da yoga diventa un gesto di sostegno alla vita stessa, un modo per onorare, attraverso la nostra pratica, il fragile e sacro tessuto della biodiversità mondiale.

PERCHÉ MATERIALI COME IL SUGHERO E LA GOMMA NATURALE SONO PIÙ DI UN SEMPLICE DETTAGLIO?
Spesso considerati una semplice scelta estetica o tecnica, i materiali utilizzati per il tappetino da yoga incarnano in realtà una vera e propria filosofia di pratica. Il sughero e la gomma naturale non sono solo comodi e resistenti: provengono da risorse rinnovabili, raccolte senza danneggiare gli alberi, e fanno parte di un ciclo produttivo a basso impatto ambientale.
La gomma naturale, ad esempio, deriva dal lattice estratto dall'albero della gomma. Questo albero può essere "dissanguato" per anni senza essere abbattuto, consentendo un raccolto delicato e continuo.
Il sughero è ricavato dalla corteccia della quercia da sughero, che si rigenera naturalmente dopo ogni rimozione. Questi materiali sono biodegradabili, non tossici ed evitano l'uso di plastica, PVC o TPE, onnipresenti nei tappeti tradizionali.
Ma al di là delle credenziali ecologiche, questi materiali interagiscono con il corpo: offrono una presa naturale, una texture viva e una traspirazione termica che segue i movimenti. Il sughero è naturalmente antibatterico, ideale per un uso intensivo, mentre la gomma naturale offre stabilità e ancoraggio, anche quando si suda.
Fare questa scelta significa coniugare la consapevolezza del gesto con il rispetto del mondo vivente, sostenendo un'agricoltura sostenibile e metodi di produzione etici. È un gesto potente che rende il vostro tappeto un alleato della Terra e della vostra pratica.
Scegliendo materiali naturali come il sughero o la gomma provenienti da foreste gestite in modo sostenibile, si preservano direttamente ecosistemi unici che ospitano migliaia di specie vegetali e animali. La quercia da sughero, ad esempio, ospita un raro microcosmo di biodiversità mediterranea, mentre le piantagioni di gomma gestite in modo responsabile forniscono ombra, umidità e rigenerazione ai terreni tropicali. Scegliere un tappeto che rispetti questi cicli significa rifiutare la deforestazione, la plastica e le sostanze tossiche, le principali minacce alla biodiversità oggi.
Perché ogni pratica inizia sul tappetino, ma le sue conseguenze vanno ben oltre. E se la pratica dello yoga diventasse un atto di protezione della Vita in tutte le sue forme?

COME IL VOSTRO TAPPETINO DA YOGA RIFLETTE I VOSTRI VALORI... E IL VOSTRO IMPATTO SULLA BIODIVERSITÀ DEL PIANETA
Un tappetino da yoga non è solo un supporto fisico: incarna una postura interiore, un impegno verso se stessi... e verso il mondo. La scelta del tappetino è spesso guidata da criteri di comodità o di stile. Ma in un mondo alla ricerca di significato, questa scelta diventa anche un gesto simbolico. Scegliendo materiali naturali, biodegradabili e atossici, provenienti da fonti sostenibili, affermate una certa visione della vostra pratica: una visione più consapevole, più allineata con i principi fondanti dello yoga - ahimsa (non violenza), saucha (purezza), aparigraha (sobrietà).
Ciò che si acquista ha un impatto: sulle risorse estratte, sulle condizioni di lavoro, sulla durata del prodotto, sui rifiuti che ci si lascia dietro. Ogni tappetino in PVC o schiuma sintetica a basso costo, ogni trasporto inutile, ogni plastica colorata a base di solventi è una dissonanza tra l'intenzione dello yogi e l'atto di acquisto.
Scegliere un tappetino da yoga etico significa rimettere al centro della disciplina il legame tra pratica individuale e responsabilità collettiva. Significa fare del vostro tappetino uno specchio fedele dei vostri valori più profondi, un'estensione di voi stessi che rispetta gli altri, siano essi umani, animali o vegetali.
Dopo tutto, praticare in modo consapevole inizia con il consumare in modo consapevole. E se il vostro tappetino da yoga fosse il vostro primo impegno ambientale?

COSA SIGNIFICA DAVVERO "PRATICARE CONSAPEVOLMENTE" OGGI
In un mondo guidato dalla velocità, dalle notifiche e dall'urgenza, praticare lo yoga con consapevolezza non è più un lusso: è un atto di resistenza interiore. Ma cosa significa, in termini pratici, questa "consapevolezza" di cui gli insegnamenti dello yoga parlano da migliaia di anni? Non si tratta solo di essere attenti al respiro o di mantenere l'equilibrio in un'asana. Si tratta di allineare le nostre azioni, pensieri e scelte quotidiane con l'intenzione profonda di essere coerenti e rispettosi di tutti gli esseri viventi.
Ciò che si acquista ha un impatto: sulle risorse estratte, sulle condizioni di lavoro, sulla durata del prodotto, sui rifiuti che ci si lascia dietro. Ogni tappetino in PVC o schiuma sintetica a basso costo, ogni trasporto inutile, ogni plastica colorata a base di solventi è una dissonanza tra l'intenzione dello yogi e l'atto di acquisto.
Scegliere un tappetino da yoga etico significa rimettere al centro della disciplina il legame tra pratica individuale e responsabilità collettiva. Significa fare del vostro tappetino da yoga uno specchio fedele dei vostri valori più profondi, un'estensione di voi stessi che rispetta gli altri, siano essi umani, animali o vegetali.
La consapevolezza non si ferma ai confini del tappetino da yoga. Si estende al modo in cui salutiamo la terra in Tadasana, al modo in cui respiriamo in coerenza con il mondo, al modo in cui agiamo - anche silenziosamente - per un ecosistema più equilibrato. Praticare consapevolmente oggi significa fare dello yoga un'ecologia vivente, incarnata in ogni dettaglio: la scelta del tappetino, lo sguardo sulla natura, il respiro condiviso con l'universo.
È questa consapevolezza collettiva e individuale, intrecciata postura per postura, che dà allo yoga la sua piena portata: quella di un'arte di vivere rispettosa, sostenibile e profondamente umana.
Questo è ciò che rappresenta Yogaterrae: una visione dello yoga che va oltre la postura, abbracciando uno stile di vita più rispettoso, più radicato e più sostenibile.

COME YOGATERRAE SI IMPEGNA PER UNA PRATICA SOSTENIBILE IN LINEA CON LE QUESTIONI CLIMATICHE GLOBALI
A Yogaterrae crediamo che ogni postura inizi molto prima di srotolare il tappetino da yoga. Inizia con una scelta. Un impegno. Una visione del mondo. Fin dalla nostra nascita, siamo stati convinti che un prodotto per lo yoga potesse - e dovesse - riflettere molto di più della sua semplice utilità.
Ecco perché diversi anni fa ci siamo uniti al movimento internazionale 1% per il PianetaOgni anno doniamo l'1% delle nostre vendite ad associazioni ambientaliste. Perché sostenere la Terra non è solo uno slogan: è una responsabilità concreta. Attraverso questa iniziativa, ci impegniamo attivamente nella protezione degli ecosistemi, nella riforestazione, nella conservazione della biodiversità e nell'educazione ambientale.
Ma il nostro impegno va oltre il contributo finanziario. È visibile nei materiali scelti con cura: gomma naturale, sughero non trattato, inchiostri atossici. Nel design dei nostri prodotti, costruiti per durare, essere riparabili, trasportabili e riciclabili. Nella scelta di lavorare con partner etici che rispettano le persone e la natura. E nel modo in cui comunichiamo: con trasparenza, sobrietà e ispirazione.
Ogni tappetino Yogaterrae è il frutto di questo desiderio di offrire una pratica in linea con i valori dello yoga: rispetto per gli esseri viventi, ricerca dell'armonia, non violenza, consapevolezza del respiro e dei cicli della natura. Sostenendoci, i nostri clienti non scelgono solo un bell'accessorio. Scelgono un approccio. Un'intenzione. Un'alleanza tra benessere personale e azione collettiva.
In questa settimana di Giornata della Terra, vi invitiamo a considerare il vostro tappetino da yoga come un simbolo e un amico: un impegno per un mondo più dolce, più equilibrato, più vivo.
Grazie TINA per questo post
Grazie per essere parte di questa coscienza in movimento. Ogni tappetino di yoga che srotolate è un passo verso un mondo più rispettoso, più allineato, più vivo.
Biografia di TINA
-
TINA
1994, Isola della Riunione e Mauritius, una vita ispirata dall'Oceano Indiano e dallo Yoga
Sin dall'infanzia, questa intrepida viaggiatrice ha attraversato il mondo, lasciando le sue impronte sulle spiagge di tutto il mondo.Appassionata di surf, immersioni e vela, ha fatto dell'oceano il suo parco giochi e la sua fonte di ispirazione.
La libertà delle onde, la serenità delle profondità oceaniche e il vento alle spalle hanno scandito la sua carriera, sempre guidata dalla ricerca di un legame con la natura.
Grazie alle sue esplorazioni, lo yoga è diventato per lei più di una pratica: è diventato uno stile di vita.
Tra sessioni di surf mattutine e tramonti meditativi, ha trovato nello yoga l'equilibrio perfetto tra forza, fluidità e consapevolezza di sé.
Oggi unisce la sua passione per gli sport acquatici all'insegnamento dello yoga e fa parte del team di Yogaterrae, qui in Francia, nel sud-ovest e spesso a distanza :)
Questa avventuriera è una vera fonte di ispirazione per chiunque aspiri a vivere in armonia con il proprio corpo e la natura.
Attraverso i suoi racconti di esperienze incredibili, invita tutti ad aprirsi a un mondo in cui ogni onda, ogni respiro e ogni postura sono una celebrazione della vita.