ANUSARA YOGA
ALLINEAMENTO YOGA E SPIRITUALITÀ
Scritto da Valentine
Contenuto comprimibile
Tempo di lettura
da 10 a 15 minuti
SCOPRI L'ANUSARA YOGA
L'ARTE DELLA GRAZIA IN MOVIMENTO
L'Anusara Yoga è una pratica yoga moderna che enfatizza il preciso allineamento del corpo, la connessione con il cuore e l'espressione della grazia interiore.
Questo stile di yoga integra i principi universali dell'allineamento con una filosofia incentrata sull'idea di trovare la divinità in ogni aspetto della vita.
L'Anusara Yoga è ideale per chi desidera combinare una pratica fisica strutturata con una profonda esplorazione della spiritualità e della positività.
ORIGINI CONTEMPORANEE DELL'ANUSARA YOGA
L'Anusara Yoga , fondato nel 1997 da John Friend , è uno stile di yoga relativamente nuovo che trae ispirazione sia dall'Hatha Yoga tradizionale che dalle filosofie tantriche, ma con particolare attenzione all'allineamento del corpo e all'apertura del cuore . Il suo nome, "Anusara", significa letteralmente "seguire il flusso della grazia" o "aprirsi alla grazia" in sanscrito. Questo stile enfatizza la bellezza interiore ed esteriore, cercando di risvegliare una profonda connessione spirituale e consentendo al contempo l'espressione individuale attraverso la pratica.
L'Anusara Yoga affonda le sue radici nella filosofia del Tantra , che vede il corpo e la mente come strumenti divini, capaci di condurre al risveglio spirituale attraverso l'esperienza diretta del mondo, piuttosto che attraverso la rinuncia o una disciplina estrema. A differenza di alcune pratiche più ascetiche, l'Anusara Yoga promuove un approccio positivo e affermativo alla vita, in cui ogni movimento è visto come espressione della grazia divina . Gli insegnamenti tantrici hanno profondamente influenzato la visione del fondatore John Friend, che desiderava creare uno stile di yoga moderno che combinasse una filosofia spirituale ispiratrice con precise tecniche corporee.
Questo stile attinge anche ai principi dell'Hatha Yoga , incorporando posture fisiche (asana), tecniche di respirazione (pranayama) e meditazione, ma con una forte attenzione all'allineamento biomeccanico . I "Principi Universali di Allineamento", sviluppati da John Friend, sono il cuore dell'Anusara Yoga e costituiscono la base di ogni postura. Questi principi non sono solo fisici; sono anche radicati in una più ampia comprensione dell'energia sottile e del flusso di energia pranica all'interno del corpo. L'allineamento diventa quindi un mezzo non solo per prevenire gli infortuni, ma anche per armonizzare il corpo con la mente e facilitare il risveglio spirituale .
Una delle caratteristiche distintive dell'Anusara Yoga è l'integrazione dell'apertura del cuore in ogni posizione. Questa nozione, sia fisica che simbolica, incoraggia i praticanti a trovare grazia e gioia nella loro pratica, coltivando al contempo un atteggiamento positivo verso se stessi e il mondo. L'enfasi è posta sulla fiducia , la compassione e la gentilezza , non solo verso il proprio corpo, ma anche verso gli altri.
Storicamente, John Friend si è formato in vari stili di yoga, tra cui l'Iyengar Yoga , che ha fortemente influenzato il suo approccio all'allineamento e alla precisione posturale. Tuttavia, Friend desiderava andare oltre il rigido rigore dell'Iyengar Yoga, sviluppando una pratica più espressiva , in cui i movimenti del corpo riflettono la bellezza interiore e la grazia spirituale . In questo senso, l'Anusara Yoga incarna una visione più olistica dello yoga, in cui si cerca di allineare corpo, mente e cuore in una pratica gioiosa e gratificante.
L'Anusara Yoga ha rapidamente guadagnato popolarità in tutto il mondo, grazie al suo approccio accessibile e alla perfetta integrazione di tecnica fisica e spiritualità . Nel 2012, tuttavia, la reputazione dell'Anusara Yoga è stata messa in discussione a seguito di scandali che hanno coinvolto il suo fondatore. Mentre questi eventi hanno temporaneamente offuscato l'immagine di Anusara, la comunità internazionale di insegnanti e praticanti ha continuato a crescere, riaffermando l'importanza della pratica e sottolineando la trasmissione dei principi universali di allineamento e apertura del cuore , che rimangono centrali nel metodo.
In sintesi, le origini dell'Anusara Yoga affondano le radici nella filosofia tantrica e nell'Hatha Yoga , pur incorporando un approccio moderno e gioioso alla pratica. È un metodo che celebra la libertà personale , l'allineamento fisico ed energetico e la grazia spirituale , coltivando al contempo una profonda connessione con se stessi e con gli altri.
COME FUNZIONA UNA SESSIONE DI ANUSARA YOGA
Una lezione di Anusara Yoga segue una struttura fluida, integrando posture fisiche (asana) con principi spirituali, tutti radicati nei Principi Universali dell'Allineamento . Ogni lezione è progettata per aprire il cuore, armonizzare corpo e mente e risvegliare la grazia interiore . A differenza di stili di yoga più rigidi, Anusara incoraggia l'espressione personale nella pratica, rispettando l'allineamento. Ecco uno schema tipico di una lezione di Anusara Yoga, che include 10 posture chiave:
- Centratura e Meditazione : la sessione inizia spesso con una breve meditazione seduta o esercizi di pranayama (respirazione consapevole) per consentire ai praticanti di connettersi con il proprio sé interiore e preparare corpo e mente alla pratica. Questa fase di centratura invita il praticante ad aprire il cuore, sia fisicamente che spiritualmente, creando uno spazio di gentilezza per sé stessi e per gli altri.
- Saluti al Sole (Surya Namaskar) : la lezione prosegue generalmente con una serie di saluti al sole , adattati però secondo i principi di Anusara. I saluti vengono eseguiti con grande attenzione all'allineamento e alla fluidità del movimento, promuovendo un equilibrio tra forza e flessibilità. Ogni movimento è guidato dal respiro, consentendo un risveglio energetico del corpo.
- Utthita Trikonasana (Posizione del Triangolo Esteso) : questa posizione viene spesso utilizzata all'inizio della lezione per lavorare sull'apertura del cuore e sull'allineamento laterale del corpo. Il Triangolo Esteso allunga i lati, rafforza le gambe e stabilizza il core, praticando al contempo il radicamento nei Principi Universali dell'Allineamento .
- Virabhadrasana I e II (Posizione del Guerriero I e II) : queste iconiche posizioni dell'Anusara Yoga vengono eseguite con particolare attenzione all'allineamento di bacino, fianchi e spalle. Rafforzano le gambe e sviluppano la forza interiore , promuovendo al contempo un cuore aperto e un solido radicamento.
- Utkatasana (posizione della sedia) : la posizione della sedia nell'Anusara Yoga si esegue con una profonda consapevolezza del flusso di energia pranica attraverso gambe, bacino e colonna vertebrale. Rafforza i muscoli di cosce, fianchi e polpacci, sviluppando al contempo un core potente .
- Adho Mukha Svanasana (Cane a Testa in Giù) : questa posizione è utilizzata per allungare la colonna vertebrale e aprire le spalle. In Anusara, il cane a testa in giù viene praticato prestando particolare attenzione all'allineamento di mani, piedi e colonna vertebrale per consentire un flusso energetico ottimale in tutto il corpo.
- Ardha Chandrasana (posizione della mezza luna) : questa posizione bilanciata su una gamba sola è una vera sfida per coordinazione, forza e flessibilità. In Anusara, si pratica con particolare attenzione all'allineamento di fianchi e spalle, coltivando al contempo una fluida grazia nei movimenti.
- Setu Bandhasana (Posizione del Ponte) : il ponte è una posizione di flessione all'indietro che apre il torace e allunga la schiena, rafforzando al contempo i muscoli delle cosce e dei glutei. Nell'Anusara Yoga, questa posizione è vista come un invito ad aprirsi alla grazia universale , rafforzando al contempo le strutture di supporto del corpo.
- Sarvangasana (Posizione sulle spalle) : una delle posizioni invertite più comunemente praticate nell'Anusara Yoga, la posizione sulle spalle aiuta a migliorare la circolazione sanguigna e favorisce un profondo rilassamento del sistema nervoso. L'enfasi è posta sul preciso allineamento di collo e spalle per prevenire una pressione eccessiva, favorendo al contempo il ritorno dell'energia al cuore.
- Savasana (Posizione del Cadavere) : Ogni sessione si conclude con un profondo rilassamento in Savasana, dove i praticanti si sdraiano sul pavimento con gli occhi chiusi. Questa posizione permette una completa integrazione dei benefici della pratica, consentendo al corpo e alla mente di riposare e assimilare le energie mobilitate durante la sessione. È un momento di silenzio interiore, dove coltiviamo pace e gratitudine .
Una sessione di Anusara Yoga, ricca di allineamento e spiritualità, cerca di bilanciare gli aspetti fisici ed emotivi . L'apertura del cuore è un elemento chiave di ogni posizione e la connessione tra corpo, mente e grazia divina è al centro della pratica. Ogni posizione è guidata dai Principi Universali di Allineamento , permettendo di trovare l'armonia interiore esplorando la potenza e la flessibilità del corpo.
TIPO DI PRATICA DELL'ANUSARA YOGA
L'Anusara Yoga è una pratica unica che combina aspetti fisici , mentali e spirituali per creare un'esperienza completa e armoniosa. A differenza degli stili di yoga che si concentrano esclusivamente sull'allineamento fisico o sul lato spirituale, l'Anusara cerca di integrare un approccio olistico allo yoga, in cui ogni posizione è sia un'espressione del corpo che una riflessione interiore . La pratica si basa su cinque Principi Universali di Allineamento , che costituiscono il fondamento di ogni movimento, consentendo ai praticanti di esplorare il proprio corpo con consapevolezza , intenzione e grazia .
Il primo principio è "Aprirsi alla Grazia" , che ci invita a iniziare ogni posizione con un atteggiamento di ricettività e gentilezza . Ciò significa connettersi a una forza più grande di noi e coltivare un senso di gratitudine durante tutta la pratica. Aprendosi alla grazia, il praticante permette al corpo di rilassarsi in ogni posizione, pur rimanendo mentalmente presente .
Il secondo principio, chiamato Energia Muscolare , prevede l'attivazione e il coinvolgimento dei muscoli per creare stabilità e forza in ogni posizione. Questo coinvolgimento muscolare promuove la concentrazione e il radicamento nel momento presente, proteggendo le articolazioni e rafforzando le strutture profonde del corpo. L'Energia Muscolare viene spesso utilizzata per mantenere un forte allineamento in posizioni come il Guerriero II o il Cane a Testa in Giù .
Il terzo principio, Energia Esterna , riguarda l'estensione e l'espansione del corpo a partire da un centro forte. Questo principio implica l'estensione dell'energia attraverso braccia, gambe e colonna vertebrale, creando una connessione fluida tra il centro del corpo e le estremità. Permette al praticante di trovare un equilibrio tra forza e leggerezza in ogni postura, promuovendo un flusso energetico ottimale.
Segue il principio dell'Allineamento Interiore , che richiede ai praticanti di creare armonia tra l'allineamento fisico e il flusso dell'energia pranica . Agire delicatamente sulla colonna vertebrale, sui fianchi e sulle spalle, aiuta a liberare i blocchi energetici e a migliorare la fluidità dei movimenti . È questo principio che rende l'Anusara Yoga particolarmente terapeutico , poiché aiuta a riequilibrare il corpo e a ridurre la tensione cronica .
Infine, l'ultimo principio è l'Energia Organica , che consiste nell'estendere l'energia verso l'esterno, nello spazio che circonda il corpo, pur rimanendo radicata al suo centro. Questo principio è spesso avvertito in posizioni di equilibrio come Ardha Chandrasana (la mezzaluna) o in piegamenti all'indietro come il Ponte . Permette di esplorare una grande libertà di movimento , pur mantenendo una forte connessione con il centro del corpo.
A livello spirituale , l'Anusara Yoga enfatizza l'apertura del cuore , sia fisica che emotiva. Ciò significa che in ogni posizione, il praticante è incoraggiato a coltivare un atteggiamento positivo di gentilezza e accettazione . Ogni movimento è un'opportunità per aprirsi alla grazia divina e rafforzare la propria connessione interiore . L'Anusara Yoga non si concentra esclusivamente sull'aspetto fisico della pratica, ma cerca anche di ispirare una trasformazione interiore che si irradia verso l'esterno.
La pratica dell'Anusara Yoga è spesso caratterizzata da un'atmosfera di gioia , leggerezza e gratitudine . Le lezioni sono progettate per essere sia strutturate che creative , consentendo ai praticanti di esprimersi nel rispetto dei principi di allineamento. A differenza di altri stili di yoga più rigidi, l'Anusara incoraggia l'adattabilità e la personalizzazione delle posizioni, in base alle esigenze e alle capacità di ogni studente. Il praticante è incoraggiato a trovare il proprio percorso attraverso la pratica, integrando rigore tecnico e libertà personale .
Inoltre, l'Anusara Yoga promuove una pratica comunitaria , in cui gli studenti sono incoraggiati a sostenersi a vicenda nella loro crescita personale . È comune per gli insegnanti utilizzare aggiustamenti manuali per aiutare i praticanti a raggiungere un allineamento più preciso o ad approfondire una postura. Questo approccio promuove un senso di appartenenza e solidarietà , creando una comunità di praticanti che si sostengono a vicenda nel loro percorso spirituale e fisico.
In sintesi, la pratica dell'Anusara Yoga è un percorso di trasformazione interiore e autorealizzazione , supportato da principi di allineamento fisico e spirituale. Permette ai praticanti di riconnettersi con la propria essenza divina, coltivando forza , flessibilità e grazia in ogni movimento. È un metodo che enfatizza la connessione tra corpo, mente e spirito e offre un'opportunità di profonda crescita personale attraverso ogni posizione.
OBIETTIVI E BENEFICI DELL'ANUSARA YOGA
Gli obiettivi dell'Anusara Yoga sono incentrati sull'armonizzazione di corpo , mente e spirito , attraverso una pratica che enfatizza l'allineamento , la fluidità e l' apertura del cuore . A differenza di altri stili di yoga che si concentrano principalmente sull'aspetto fisico o mentale, l'Anusara Yoga si sforza di creare un equilibrio tra movimento fisico , consapevolezza energetica e connessione spirituale . Uno degli obiettivi principali è coltivare un atteggiamento di gratitudine e accettazione , consentendo ai praticanti di aprirsi alla grazia universale attraverso ogni posizione.
Dal punto di vista fisico , l'Anusara Yoga rafforza i muscoli del core , migliora l'allineamento posturale e promuove una maggiore flessibilità . Attraverso i suoi Principi Universali di Allineamento , questa pratica è progettata per massimizzare la sicurezza e la stabilità nelle posture, consentendo al contempo un adattamento personalizzato in base alle esigenze di ogni studente. L'enfasi sull'allineamento aiuta a prevenire infortuni e correggere squilibri fisici, rafforzando al contempo i muscoli stabilizzatori del corpo.
Le posizioni di apertura del cuore caratteristiche di Anusara promuovono una maggiore mobilità toracica e flessibilità della colonna vertebrale , aprendo al contempo i fianchi e rafforzando le gambe . Queste posizioni, combinate con i principi di allineamento, migliorano la circolazione sanguigna e ossigenano i tessuti in profondità, favorendo così la naturale disintossicazione del corpo.
Dal punto di vista energetico , l'Anusara Yoga stimola il flusso del prana (energia vitale) attraverso i canali energetici del corpo, contribuendo a bilanciare i chakra e a sciogliere i blocchi energetici. La pratica di posizioni invertite , come la posizione del mento sulle spalle (Sarvangasana), aiuta a migliorare la circolazione energetica e a rigenerare il corpo, calmando al contempo il sistema nervoso .
Mentalmente, l'Anusara Yoga incoraggia una profonda concentrazione e consapevolezza in ogni movimento. La respirazione consapevole e le transizioni fluide tra le posizioni aiutano a calmare la mente irrequieta , ridurre lo stress e coltivare uno stato di calma interiore . L'attenzione all'allineamento aiuta anche a sviluppare una maggiore presenza mentale , rafforzando la consapevolezza del corpo e promuovendo un'autodisciplina delicata ma rigorosa.
Anche i benefici emotivi dell'Anusara Yoga sono significativi. Attraverso il suo approccio incentrato sul cuore , questa pratica incoraggia i praticanti a connettersi con le proprie emozioni più profonde e a coltivare sentimenti di compassione , gentilezza e amor proprio . Sviluppando un atteggiamento positivo e imparando a relazionarsi con gli altri da una posizione di grazia interiore, i praticanti possono costruire fiducia in se stessi e migliorare le relazioni interpersonali .
Da una prospettiva spirituale , l'obiettivo principale dell'Anusara Yoga è quello di consentire ai praticanti di aprirsi alla grazia divina attraverso ogni postura e respiro. L'allineamento fisico diventa un mezzo di trasformazione spirituale , dove ogni movimento riflette una profonda intenzione di connettersi con qualcosa di più grande di sé. Coltivando un atteggiamento di ricettività e accettazione , il praticante impara ad aprirsi alla guida interiore e ad abbracciare la bellezza e la grazia presenti nella propria vita quotidiana.
Integrando aspetti fisici, energetici, mentali e spirituali, l'Anusara Yoga offre una pratica olistica che aiuta a creare un profondo equilibrio nella vita dei praticanti. I benefici di questa pratica sono numerosi e toccano tutte le dimensioni dell'essere, promuovendo sia una salute fisica ottimale, una pace interiore duratura, sia l'evoluzione spirituale . Attraverso questo approccio positivo e premuroso, l'Anusara Yoga invita tutti a trovare la propria strada e ad aprirsi a una vita piena di grazia , gioia e appagamento .
Biografia di Valentine
-
SAN VALENTINO
1994, Isola della Riunione, Mauritius, una vita portata dall'Oceano Indiano e dallo Yoga
Fin da bambina, questa intrepida viaggiatrice ha viaggiato in tutto il mondo, lasciando le sue impronte sulle spiagge di tutto il mondo.Appassionata di surf, immersioni subacquee e vela, ha fatto degli oceani il suo parco giochi e la sua fonte di ispirazione.
La libertà delle onde, la serenità delle profondità oceaniche e il vento nelle vele hanno scandito il suo viaggio, sempre guidato dalla ricerca di un legame con la natura.
Fu grazie alle sue esplorazioni che per lei lo yoga divenne più di una semplice pratica: divenne uno stile di vita.
Tra le prime ore del mattino e i tramonti meditativi, ha trovato nello yoga un perfetto equilibrio tra forza, fluidità e consapevolezza di sé.
Oggi unisce la sua passione per gli sport acquatici all'insegnamento dello yoga e fa parte del team Yogaterrae, qui in Francia, nel Sud-Ovest e spesso anche in remoto :)
Questo avventuriero è una vera fonte di ispirazione per chiunque aspiri a vivere in armonia con il proprio corpo e la natura.
Attraverso i suoi racconti di esperienze incredibili, invita tutti ad aprirsi a un mondo in cui ogni onda, ogni respiro e ogni postura sono una celebrazione della vita.
Altri articoli di Valentine...
-
YOGA VERDE
SCOPRI L'ARTICOLOArmonizziamoci con la natura attraverso il Green Yoga, una pratica che unisce ecologia e spiritualità.
-
SUP YOGA
SCOPRI L'ARTICOLOUnisci equilibrio e serenità con lo SUP Yoga per un'esperienza unica e inaspettata tra acqua e yoga.
-
DOGA YOGA
SCOPRI L'ARTICOLORafforza il legame con il tuo cane praticando insieme posizioni yoga, per un momento di benessere condiviso.