YOGA RISTORATIVO
YOGA DOLCE E RILASSANTE
Scritto da Valentine
Contenuti riproducibili
Tempo di lettura
Da 10 a 15 minuti
SCOPRIRE LO YOGA RISTORATIVO
LA SERENITÀ AL CENTRO DEL RILASSAMENTO PROFONDO
Il Restorative Yoga è una pratica dolce e rilassante, che utilizza supporti come cuscini, coperte e blocchi per mantenere le posture (asana) in modo confortevole per lunghi periodi.
Questo stile di yoga mira a sciogliere profondamente le tensioni e a favorire il completo rilassamento del corpo e della mente.
Il Restorative Yoga è ideale per chi cerca di ridurre lo stress, rigenerarsi dopo un infortunio o semplicemente trovare un luogo di pace interiore.
ORIGINI CONTEMPORANEE DELLO YOGA RIPARATIVO
Il Restorative Yoga affonda le sue radici nella pratica dell'Hatha Yoga ed è stato sviluppato in risposta a una crescente esigenza di rilassamento profondo e di recupero. Questo stile è stato reso popolare dal maestro indiano B.K.S. Iyengar, famoso per aver sviluppato l 'Iyengar Yoga, uno stile basato su unallineamento preciso e sull'uso di oggetti di scena. Il Restorative Yoga si ispira direttamente agli insegnamenti di Iyengar, che utilizzava oggetti di scena come mattoni, cinghie, cuscini e coperte per aiutare i suoi studenti a mantenere le posizioni senza sforzo, permettendo al corpo di rilassarsi completamente e favorendo il recupero passivo.
L'evoluzione del Restorative Yoga come pratica autonoma è stata avviata da Judith Hanson Lasater, allieva diretta di B.K.S. Iyengar. Negli anni '70, Lasater adattò gli insegnamenti di Iyengar per creare una pratica specificamente incentrata sulla guarigione, il recupero e il riposo profondo. Ha promosso l'idea che le posizioni dello yoga, se supportate da oggetti di scena, permettono al corpo di raggiungere uno stato di rilassamento ottimale, rilasciando la tensione accumulata e regolando il sistema nervoso. Il suo lavoro ha contribuito a rendere popolare il Restorative Yoga in Occidente, in particolare tra le persone che cercano di gestire lo stress, ridurre l'ansia e migliorare la qualità della vita.
Le origini del Restorative Yoga sono legate anche a una risposta allo stress fisico ed emotivo della vita moderna. In Occidente, a partire dagli anni Ottanta, l'interesse per pratiche yoga più dolci è emerso parallelamente alla crescente popolarità di stili di yoga più fisici come l'Ashtanga e il Power Yoga. Il Restorative Yoga offre un approccio equilibrato, in cui l'accento è posto sul lasciarsi andare e sulla guarigione interiore, piuttosto che sullo sforzo fisico. Mira a compensare gli effetti della frenetica vita moderna, offrendo uno spazio per il riposo consapevole e il recupero delle energie.
Il Restorative Yoga affonda le sue radici nell'idea che il corpo e la mente abbiano una naturale capacità di guarigione, ma che nella nostra società sovraccarica di lavoro questa capacità sia spesso soffocata da un eccesso di stress e di stimoli costanti. Rallentando il ritmo, concentrandosi su posizioni mantenute per lunghi periodi (spesso tra i 5 e i 20 minuti) e utilizzando oggetti di supporto per un sostegno totale, questa pratica offre un momento di riparazione profonda per il corpo, permettendo al sistema nervoso di passare da unostato di lotta o fuga (risposta allo stress) a unodi riposo e digestione (risposta al rilassamento). Questo passaggio favorisce il recupero fisico ed emotivo.
Lo yoga riparativo ha anche legami storici con le pratiche di guarigione e rilassamento di varie tradizioni spirituali e mediche. In India, ad esempio, lo yoga è sempre stato considerato uno strumento di guarigione, non solo fisica, ma anche mentale e spirituale. Il Restorative Yoga continua questa tradizione offrendo un approccio olistico alla guarigione, ripristinando l'equilibrio energetico del corpo e aiutando a rilasciare le tensioni emotive immagazzinate nei muscoli e nei tessuti.
Inoltre, il Restorative Yoga si è ampiamente sviluppato nel campo dello yoga terapeutico, dove viene utilizzato per aiutare a trattare una serie di condizioni mediche come la sindrome da stanchezza cronica, la depressione, l'ansia e i disturbi del sonno. Il suo effetto calmante sul sistema nervoso e la sua capacità di ridurre l'ormone dello stress, il cortisolo, ne fanno una pratica popolare per chi cerca di migliorare il proprio benessere generale senza ricorrere a pratiche fisiche intense.
In breve, il Restorative Yoga si è evoluto dagli insegnamenti dell'Hatha e dell'Iyengar Yoga, pur essendo stato plasmato da maestri come Judith Hanson Lasater. Fa parte di un movimento volto a riequilibrare gli eccessi della vita moderna, offrendo una pratica accessibile a tutti, indipendentemente dal livello di forma fisica, e concentrandosi sulla guarigione profonda e sul recupero.
COME FUNZIONA UNA SESSIONE DI YOGA RISTORATIVO
Una tipica sessione di Restorative Yoga è caratterizzata da un approccio lento, dolce e profondamente rilassante, in cui ogni postura viene mantenuta per un periodo di tempo prolungato, spesso tra i 5 e i 20 minuti, per consentire il completo rilassamento del corpo e della mente. A differenza di altri stili di yoga più dinamici, il Restorative Yoga non comporta alcuno sforzo muscolare attivo, ma si concentra sul totale abbandono e sull'uso dioggetti di sostegno per sostenere il corpo nelle posizioni di riposo.
Ecco uno schema generale di una sessione di Restorative Yoga, insieme alle 10 posizioni essenziali per esplorare i benefici di questa pratica:
- Sukhasana (posizione seduta confortevole): La seduta inizia spesso con una semplice posizione seduta, come Sukhasana, accompagnata da una pratica di respirazione consapevole (Pranayama). Questo aiuta a centrare la mente e a calmare il sistema nervoso. La respirazione è profonda, lenta e regolata e favorisce uno stato di rilassamento interiore.
- Supta Baddha Konasana (postura ad angolo retto da sdraiati): Questa posizione si esegue con il supporto di un cuscino o di una coperta sotto la schiena, permettendo al petto di aprirsi naturalmente. Le ginocchia sono sostenute da mattoni o da supporti, consentendo ai fianchi di aprirsi senza sforzo. Questa postura apre i fianchi e favorisce la respirazione profonda, calmando la mente e sciogliendo le tensioni nella parte bassa della schiena.
- Balasana (posizione del bambino): Utilizzando cuscini o coperte sotto la testa e il busto, la posizione del bambino diventa ancora più rilassante. Questa postura aiuta a sciogliere le tensioni della schiena, a calmare il sistema nervoso e a favorire una serena introspezione.
- Setu Bandhasana (posizione del ponte sostenuta): Con un blocco o un cuscino sotto i fianchi, il corpo viene sostenuto in questa delicata inversione, che permette al petto e alle spalle di aprirsi, sciogliendo al contempo la tensione nella parte bassa della schiena. Questo favorisce la circolazione sanguigna e stimola gli organi digestivi e respiratori.
- Viparita Karani (gambe contro il muro): Questa posizione invertita riposa le gambe e calma il sistema nervoso. Le gambe sono appoggiate a una parete o a un cuscino posto sotto la schiena. È una posizione ideale per ridurre lo stress, alleviare le gambe stanche e migliorare la circolazione sanguigna.
- Supta Virasana (Eroe reclinato): Distesa su un cuscino o un supporto, questa posizione aiuta a distendere le cosce, ad aprire i fianchi e a sciogliere le tensioni addominali. È una posizione ideale dopo i pasti per favorire la digestione e la circolazione dell'energia nel corpo.
- Pashimottanasana (Piegamento in avanti da seduti): questa posizione si esegue con dei supporti posti sotto le ginocchia o il busto, consentendo un profondo piegamento in avanti senza sforzo muscolare. Aiuta ad allungare la colonna vertebrale, a sciogliere la tensione dei tendini del ginocchio e a calmare il sistema nervoso.
- Matsyasana (posa del pesce sostenuta): Con un sostegno o un cuscino posto sotto la schiena, questa posizione apre delicatamente il torace, migliorando la respirazione e stimolando la circolazione sanguigna e sciogliendo le tensioni nella gola e nelle spalle.
- Torsione reclinata (Supta Matsyendrasana): in posizione supina, questa torsione delicata con puntelli sotto le ginocchia rilassa la colonna vertebrale eallunga i muscoli della schiena, massaggiando gli organi interni. Questa posizione aiuta anche a rilassare la mente e a sciogliere le tensioni emotive.
- Savasana (posizione del cadavere): La sessione si conclude con un lungo rilassamento in Savasana, dove il corpo è completamente sostenuto da coperte e cuscini, favorendo un rilassamento totale. La posizione di Savasana permette di integrare tutti i benefici della sessione, lasciando che il corpo riposi profondamente. Questa fase finale è essenziale per calmare la mente, riequilibrare le energie e permettere al corpo di rigenerarsi completamente.
Ogni postura viene mantenuta per diversi minuti, a volte fino a 20 minuti, per permettere al corpo di lasciarsi andare completamente. Gli oggetti di scena svolgono un ruolo cruciale, sostenendo il corpo in modo da eliminare qualsiasi sforzo muscolare, consentendo un rilassamento passivo e recuperativo. La respirazione rimane lenta e controllata per tutta la durata della sessione, rafforzando gli effetti rilassanti della pratica.
Il Restorative Yoga si concentra sul sistema nervoso parasimpatico, responsabile del rilassamento e del recupero. Con la pratica regolare, il corpo impara a entrare in uno stato di riposo profondo, migliorando la qualità del sonno, riducendo lo stress e promuovendo il benessere generale. L'integrazione delle posture nella sessione, supportata dalla respirazione profonda e dalla meditazione, aiuta a ripristinare l'equilibrio e acalmare la mente.
TIPO DI PRATICA DELLO YOGA RISTORATIVO
Il Restorative Yoga è una pratica unica nel mondo dello yoga, progettata per consentire al corpo e alla mente di rigenerarsi in profondità attraverso un approccio di rilassamento passivo e prolungato. A differenza di stili più dinamici come il Vinyasa o l'Ashtanga, il Restorative Yoga si concentra sulla guarigione e sul riposo, utilizzando una serie di posture supportate da oggetti di sostegno che permettono al corpo di rilassarsi completamente senza sforzo muscolare.
Lo scopo principale di questa pratica è stimolare il sistema nervoso parasimpatico, responsabile della risposta del corpo al riposo e alla digestione. Questo permette al corpo di passare da uno stato di stress e tensione a uno di profondo rilassamento, favorendo la guarigione naturale del corpo e della mente. Il Restorative Yoga è spesso consigliato a chi cerca di ridurre lo stress, gestire meglio l'ansia o recuperare da un trauma fisico o emotivo.
Una sessione di Restorative Yoga è generalmente composta da 5-10 posture, tenute per 5-20 minuti ciascuna, che consentono un graduale e completo abbandono. Il praticante è supportato da vari oggetti di sostegno, come cuscini, mattoni, coperte e cinghie. Questi oggetti servono a regolare le posture in modo da eliminare ogni sforzo, creando una sensazione di comfort e sicurezza. Ogni postura è studiata per aprire delicatamente il corpo, sciogliere le tensioni muscolari e calmare la mente.
Il ritmo lento e introspettivo del Restorative Yoga permette al praticante di immergersi profondamente nella consapevolezza del momento presente, incoraggiando la connessione interiore e la meditazione spontanea. A differenza di altri stili di yoga, in cui i movimenti si susseguono rapidamente, il Restorative Yoga enfatizza la stabilità, l'immobilità e la respirazione lenta. La respirazione consapevole, in particolare la respirazione diaframmatica o la tecnica del Pranayama, è al centro della pratica e favorisce uno stato di calma e di rilassamento, consentendo una completa ossigenazione del corpo.
Un altro aspetto fondamentale di questa pratica è il modo in cui agisce sulle energie sottili del corpo. Aprendo delicatamente i canali energetici e permettendo una fluida circolazione del prana (energia vitale), il Restorative Yoga aiuta a bilanciare e riallineare i centri energetici (chakra). Ciò contribuisce a creare una sensazione di leggerezza e di benessere generale, spesso avvertita dopo una sessione. La pratica prolungata delle posture favorisce anche il graduale rilascio delle tensioni emotive e dei blocchi energetici, permettendo al praticante di riallinearsi sia mentalmente che fisicamente.
Lo yoga riparativo è particolarmente benefico per le persone che soffrono di stanchezza cronica, burn-out o tensione nervosa, in quanto aiuta a ripristinare l'equilibrio interiore. Inoltre, questa pratica è spesso utilizzata come complemento ad altre forme di yoga più attive, per consentire al corpo di recuperare e riparare dopo un allenamento più intenso. È ideale anche per le persone che non possono praticare stili di yoga più fisici a causa di infortuni, malattie o limitazioni fisiche.
Un altro aspetto essenziale del Restorative Yoga è il suo impatto sulla mente. Coltivando uno stato di calma profonda, aiuta a liberare la mente, a ridurre l'ansia e a creare spazio per la riflessione consapevole. La natura introspettiva della pratica incoraggia la meditazione silenziosa, in cui il praticante può osservare i propri pensieri senza giudizio, consentendo una migliore comprensione degli schemi mentali ed emotivi.
Infine, il Restorative Yoga viene spesso praticato in un ambiente rilassante, con luci soffuse, talvolta accompagnato da musica soft o da un silenzio totale. Questo ambiente favorisce una totale immersione sensoriale, rendendo ancora più facile il riposo e il relax.
In poche parole, il Restorative Yoga è una pratica curativa che riunisce elementi di rilassamento, meditazione e recupero fisico. Offre un'esperienza profondamente rilassante e introspettiva, aiutando il corpo a sciogliere le tensioni e a ripristinare il suo equilibrio naturale, favorendo un senso duraturo di benessere e pace interiore.
OBIETTIVI E BENEFICI DELLO YOGA RIPARATIVO
Il Restorative Yoga si distingue per i suoi obiettivi profondamente radicati di guarigione e ripristino dell'equilibrio fisico e mentale. A differenza degli stili di yoga più dinamici, non cerca di rafforzare i muscoli o migliorare la flessibilità, ma di offrire un rilassamento profondo, calmare il sistema nervoso e ripristinare le energie vitali. Uno degli obiettivi principali di questa pratica è creare un ambiente favorevole al recupero e alla riparazione naturale del corpo, promuovendo così il benessere generale.
A livello fisico, il Restorative Yoga è progettato per ridurre la tensione muscolare accumulata nel corpo, in particolare nelle aree soggette a stress cronico, come collo, spalle, schiena e fianchi. Le posizioni vengono mantenute per lunghi periodi, consentendo ai muscoli di rilassarsi completamente, favorendo la circolazione sanguigna e ossigenando i tessuti. Questo aiuta a sciogliere le tensioni profonde, a migliorare la postura e a favorire un migliore recupero dopo un'intensa attività fisica o un periodo di stress prolungato. Grazie all'utilizzo di accessori come cuscini e coperte, il Restorative Yoga assicura un rilassamento totale del corpo senza sforzo muscolare.
A livello mentale, questa pratica è un vero e proprio invito a rallentare, a entrare in uno stato di calma interiore e a lasciare che la mente si fermi. Il Restorative Yoga aiuta a ridurre l'eccessiva attività mentale, spesso causata dalle richieste e dagli stimoli della vita moderna. Attraverso l'uso di una respirazione consapevole e di posture sostenute, questa pratica attiva il sistema nervoso parasimpatico, responsabile del rilassamento, e aiuta a ridurre la produzione di cortisolo, l'ormone dello stress. Il risultato è una riduzione dell'ansia, una migliore gestione delle emozioni e una maggiore concentrazione.
Il riposo profondo offerto dal Restorative Yoga è benefico anche per il sonno. Rilasciando le tensioni fisiche e mentali, questa pratica favorisce una migliore qualità del sonno, consentendo un recupero più efficace durante la notte. Chi soffre diinsonnia, stanchezza cronica o disturbi legati allo stress trova spesso nello Yoga Restaurativo una soluzione naturale per regolare il proprio ciclo del sonno.
A livello emotivo, lo yoga riparativo offre uno spazio sicuro per rilasciare le tensioni emotive che spesso vengono immagazzinate nel corpo. Le posture prolungate permettono al praticante di connettersi con le proprie emozioni, esplorare le sensazioni più sottili e lasciare andare i blocchi emotivi che possono essere alla base del dolore fisico. Aiutando a sciogliere queste tensioni, questa pratica favorisce una sensazione di leggerezza e di profondo rilassamento e aiuta a liberarsi dagli schemi emotivi negativi.
Un altro obiettivo chiave del Restorative Yoga è quello di ripristinare l'equilibrio energetico del corpo. Rilasciando le tensioni e permettendo un flusso fluido di prana (energia vitale), questa pratica aiuta a riequilibrare i chakra e a migliorare la vitalità. Le delicate posizioni di inversione, come la posizione delle gambe contro il muro (Viparita Karani), facilitano la circolazione sanguigna e rilassano il sistema nervoso, stimolando gli organi interni e migliorando la digestione.
Il Restorative Yoga è anche usato nello yoga terapeutico per aiutare a trattare varie condizioni mediche come depressione,ansia, disturbi del sonno e dolore cronico. Il suo effetto calmante sul sistema nervoso e la sua capacità di ridurre lo stress lo rendono una pratica ideale per chi cerca di ridurre gli effetti dello stress cronico e migliorare la propria salute generale. È spesso consigliata alle persone che si stanno riprendendo da una malattia o da un infortunio, in quanto permette al corpo di ripararsi in modo naturale.
Infine, a livello spirituale, il Restorative Yoga incoraggia una profonda connessione con se stessi. Rallentando il ritmo e favorendo la consapevolezza del momento presente, questa pratica permette ai praticanti di esplorare il proprio spazio interiore, di coltivare la consapevolezza e di sviluppare una comprensione più profonda dei propri bisogni fisici, emotivi e spirituali. Questo processo diintrospezione aiuta a coltivare un senso di pace interiore e a costruire la fiducia in se stessi.
In sintesi, gli obiettivi e i benefici del Restorative Yoga sono :
- Riduce la tensione muscolare e favorisce la guarigione fisica;
- Calma il sistema nervoso, riduce lo stress e migliora la gestione delle emozioni;
- Promuovere un sonno riposante e migliorare la qualità della vita;
- Scioglie i blocchi emotivi e favorisce uno stato di calma mentale;
- Ripristina l'equilibrio energetico dell'organismo e stimola la vitalità;
- Offre uno spazio di connessione profonda con se stessi e di introspezione spirituale.
Il Restorative Yoga è un invito a rallentare e a riconnettersi con il proprio stato naturale di benessere, promuovendo la guarigione interiore e offrendo uno spazio di calma nel trambusto della vita quotidiana.
Biografia di San Valentino
-
VALENTINO
1994, Isola della Riunione, Mauritius, una vita nell'Oceano Indiano e nello Yoga
Fin dall'infanzia, questa intrepida viaggiatrice ha attraversato il mondo, lasciando le sue impronte sulle spiagge di tutto il mondo.Appassionata di surf, immersioni e vela, ha fatto dell'oceano il suo parco giochi e la sua fonte di ispirazione.
La libertà delle onde, la serenità delle profondità oceaniche e il vento alle spalle hanno scandito la sua carriera, sempre guidata dalla ricerca di un legame con la natura.
Grazie alle sue esplorazioni, lo yoga è diventato per lei più di una pratica: è diventato uno stile di vita.
Tra sessioni di surf mattutine e tramonti meditativi, ha trovato nello yoga l'equilibrio perfetto tra forza, fluidità e consapevolezza di sé.
Oggi unisce la sua passione per gli sport acquatici all'insegnamento dello yoga e fa parte del team di Yogaterrae, qui in Francia, nel sud-ovest e spesso a distanza :)
Questa avventuriera è una vera fonte di ispirazione per chiunque aspiri a vivere in armonia con il proprio corpo e la natura.
Attraverso i suoi racconti di esperienze incredibili, invita tutti ad aprirsi a un mondo in cui ogni onda, ogni respiro e ogni postura sono una celebrazione della vita.
Altri articoli di Valentine...
-
YOGA PRENATALE
LEGGI L'ARTICOLOPreparate il vostro corpo e la vostra mente alla maternità con lo Yoga Prenatale, dolce e forte.
-
JIVAMUKTI YOGA
LEGGI L'ARTICOLOEsplorate l'alleanza tra spiritualità e dinamismo con il Jivamukti Yoga, un viaggio verso la consapevolezza.
-
YOGA SIVANANDA
LEGGI L'ARTICOLOEntrate nella serenità dello Yoga Sivananda, un approccio olistico per armonizzare corpo, mente e anima.