GIORNATA MONDIALE DEL BENESSERE 2025

Il 14 giugno milioni di persone celebreranno la Giornata mondiale del benessere attorno a uno slogan universale: "Un giorno può cambiare tutta la tua vita".
La Giornata Mondiale del Benessere mobiliterà oltre 170 Paesi attorno a un unico credo: vivere meglio, più consapevolmente, più in armonia con se stessi . In un'epoca in cui lo yoga si sta affermando come una risposta delicata ma efficace agli squilibri moderni, la scelta di un tappetino da yoga diventa un atto fondante .

Tra respiro, ancoraggio e impegno personale, questo post ti invita a scoprire come questo semplice oggetto possa diventare un profondo alleato per la tua salute generale : fisica, emotiva, mentale e spirituale.

Scritto da TINA - giugno 2025

Contenuto comprimibile

Tempo di lettura

Circa 10 minuti

COSA STAI PER SCOPRIRE

• La storia stimolante della Giornata mondiale del benessere dal 2012
• Perché lo yoga è al centro delle pratiche dolci consigliate in questo giorno
• Come il tuo tappetino da yoga può incarnare una scelta di salute ed equilibrio
Semplici rituali da adottare per onorare il tuo benessere quotidiano
• Come questa giornata mondiale incoraggia un legame con la natura e con se stessi
Temi chiave : respirazione, nutrizione, sonno, disintossicazione digitale e altro ancora

"Diamo un'occhiata"!

LA STORIA ISPIRATRICE DELLA GIORNATA MONDIALE DEL BENESSERE DAL 2012

Fu in Turchia nel 2012 che nacque l'idea semplice ma potente di una giornata dedicata al benessere globale . La sua ideatrice, Belgin Aksoy, lei stessa sopravvissuta a un grave problema di salute, decise di creare un evento globale per incoraggiare tutti a prendersi cura di sé, fisicamente, mentalmente ed emotivamente . Fondò così il movimento Global Wellness Day , guidato da un unico motto: "Un giorno può cambiarti la vita".

Quello che è iniziato come un piccolo incontro in un hotel con spa è diventato, in pochi anni, uno dei più grandi movimenti globali dedicati alla salute e al benessere . Dal 2015, Paesi di tutto il mondo, ministeri della salute, città e personalità hanno aderito a questa iniziativa, che oggi copre oltre 170 Paesi in cinque continenti. Ogni anno, il secondo sabato di giugno , vengono organizzati migliaia di eventi gratuiti: sessioni di yoga , passeggiate consapevoli, workshop di nutrizione, meditazione, conferenze e attività all'aperto.

Questo successo è dovuto alla sua semplicità e universalità: il benessere è un diritto umano fondamentale , non un lusso. E in questo senso, lo yoga gioca un ruolo centrale. Attraverso il suo approccio olistico , offre a tutti un percorso accessibile verso uno stato di presenza, calma e allineamento.

Per Yogaterrae, questa data ha un significato particolare: celebrare questa giornata è un promemoria di come un tappetino da yoga scelto con cura possa diventare molto più di un semplice accessorio : un supporto quotidiano per la trasformazione interiore e l'ascolto di sé . Questo periodo dell'anno è anche un invito a rallentare, respirare e rimettere al centro l'essenziale.

Allora perché non considerare il 14 giugno 2025 come un vero appuntamento con te stesso?

PERCHÉ LO YOGA È AL CENTRO DELLE PRATICHE DELICATE RACCOMANDATE QUEL GIORNO

In occasione della Giornata Mondiale del Benessere, le attività in tutto il mondo sono pensate per essere accessibili a tutti , indipendentemente da età, condizione fisica o cultura. Tra queste, lo yoga si distingue naturalmente come una delle pratiche più consigliate. Perché? Perché incarna l'essenza stessa del benessere: ascoltare il corpo, calmare la mente, respirare consapevolmente, ancorarsi al momento presente .

Lo yoga non richiede attrezzature sofisticate o prestazioni fisiche. Un tappetino da yoga semplice e comodo , abiti comodi e il desiderio di immergersi nel momento sono tutto ciò di cui hai bisogno. Questa semplicità lo rende un percorso ideale per il benessere , che tu sia un principiante o un praticante esperto. È anche una pratica non competitiva , rispettosa dei ritmi di tutti e profondamente inclusiva.

In questa giornata, le sessioni di yoga si svolgono spesso all'aperto, nei parchi, sulle spiagge o nel cuore delle città, per favorire una connessione diretta con la natura , il cielo e la terra. L'enfasi è posta su posture dolci, pranayama (respirazione), meditazione, rilassamento guidato, ma anche sulla condivisione collettiva e sull'energia di un gruppo in movimento.

Attraverso lo yoga, impariamo di nuovo a muoverci con gentilezza, a respirare profondamente, a rallentare per sentirci meglio. Ed è proprio questo che questa giornata vuole offrire: una riconnessione con il corpo e la mente nella gentilezza e nella consapevolezza , lontana dalle ingiunzioni di produttività o perfezione.

Ecco perché, nello spirito di questa Giornata Mondiale dello Yoga, praticare yoga, anche solo per un momento, è già un modo per onorare se stessi. E se inizia con un semplice gesto – srotolare il tappetino da yoga – allora è un grande passo verso una vita più armoniosa.

COME IL TUO TAPPETINO DA YOGA PUÒ SIGNIFICARE UNA SCELTA PER LA SALUTE E L'EQUILIBRIO

Scegliere un tappetino da yoga non dovrebbe mai essere un semplice atto pratico o estetico. È un gesto che dice molto sul rapporto che abbiamo con il nostro corpo, il nostro ambiente e i nostri valori. Nello spirito della Giornata Mondiale del Benessere , questa scelta diventa un simbolo: quello di un allineamento tra la nostra pratica e il nostro modo di vivere il mondo.

Un buon tappetino non è solo antiscivolo. Sostiene la colonna vertebrale durante le flessioni, assorbe l'impatto nelle posture dinamiche, protegge le articolazioni durante l'equilibrio e favorisce il radicamento nelle posture sedute. In altre parole, è un alleato per la salute fisica . Un tappetino scelto male, se troppo sottile, troppo scivoloso, troppo rigido o troppo tossico, può ostacolare i progressi, aumentare il dolore o rendere la pratica scomoda.

Ma al di là dell'aspetto fisico, il tuo tappetino è anche il ricettacolo energetico del tuo respiro, delle tue emozioni e della tua attenzione. È su di esso che ti posi, giorno dopo giorno, per rigenerarti, rilassare la mente, ascoltare ciò che c'è. Da qui l'importanza di un materiale sano, traspirante e atossico . Sughero , gomma naturale o alcuni materiali riciclati di alta qualità permettono di coniugare salute, comfort e rispetto per l'ambiente .

E se ci pensiamo bene, la scelta del proprio tappeto diventa un vero e proprio atto di consapevolezza ecologica . Perché un tappeto progettato senza plastica o colla industriale, proveniente da risorse rinnovabili e prodotto eticamente, è un messaggio che inviamo al mondo. Dimostra un impegno personale per una vita più sobria, più gentile, più in linea con i cicli della vita.

In breve, molto più di un semplice accessorio per la pratica, il tuo tappetino può diventare una base di equilibrio , un terreno per la trasformazione interiore e un riflesso tangibile del tuo percorso verso il benessere.

SEMPLICI RITUALI DA ADOTTARE PER ONORARE IL TUO BENESSERE QUOTIDIANO

Il benessere non è un lusso o una meta lontana. È un'arte di vivere che inizia con i gesti più semplici, nei momenti che scegliamo di dedicare a noi stessi, con delicatezza e regolarità . In occasione della Giornata Mondiale del Benessere , perché non ancorare o reinventare rituali personali, accessibili e profondamente nutrienti?

Si può iniziare con qualche minuto di respirazione consapevole ogni mattina, subito dopo il risveglio. Appoggiate le mani sullo stomaco, respirate lentamente attraverso il naso e sentite l'aria che entra ed esce. Questo semplice rituale calma il sistema nervoso, schiarisce la mente e rimette a fuoco l'attenzione prima di immergersi nel flusso della vita quotidiana.

Sul tuo tappetino da yoga , anche 10 minuti di pratica delicata sono sufficienti per riconnetterti con il tuo corpo. Un lento saluto al sole, una posizione di radicamento come Balasana (la posizione del bambino), o una sequenza fluida per sciogliere la tensione accumulata... Questi piccoli momenti diventano appuntamenti con te stesso , tanto sacri quanto essenziali.

Adottare un rituale di gratitudine alla fine della giornata è un altro gesto prezioso. Qualche riga su un quaderno, un sorriso al proprio riflesso, un gesto simbolico (come spegnere una candela) per onorare ciò che si è vissuto... Anche questo è il benessere: riconoscere ciò che si è vissuto, senza giudizio, e celebrare la vita in tutte le sue sfumature.

Anche la disposizione dello spazio in cui ti trovi gioca un ruolo: un'area di pratica pulita , un tappetino morbido, luci soffuse, un olio essenziale rilassante... Sono tanti i segnali inviati al tuo cervello per dirti: "hai il diritto di rallentare, di respirare, di amare te stesso".

Questi rituali, quando diventano regolari, tessono un filo d'oro lungo le tue giornate. Rafforzano l'autostima , pacificano l'interiorità e coltivano un benessere duraturo, in armonia con i tuoi ritmi e le tue esigenze.

COME QUESTA GIORNATA MONDIALE INCORAGGIA LA CONNESSIONE CON LA NATURA E CON TE STESSO

La Giornata Mondiale del Benessere non celebra solo la cura del corpo. Ci invita a tornare all'essenziale , a quel respiro interiore che ci connette al mondo vivente. In un mondo spesso iperconnesso, dove le esigenze si accumulano, questa giornata traccia un percorso di riconnessione con la natura e con se stessi , in tutta semplicità.

Connettersi con la natura inizia con l'uscita all'aria aperta. Camminare a piedi nudi sull'erba, ascoltare il canto degli uccelli all'alba, sedersi ai piedi di un albero, chiudere gli occhi, respirare. È qui che si percepisce di nuovo il ritmo lento e giusto della vita , lontano da quello delle notifiche. Praticando yoga all'aperto, su un tappetino da yoga ecologico , la comunione diventa più intima. Il terreno sostiene il corpo, la luce accarezza la pelle, il respiro è in sintonia con il vento.

Ma questa riconnessione con la natura passa anche attraverso scelte consapevoli. Optare per prodotti etici e rispettosi del pianeta, praticando consapevolmente su un tappetino in sughero naturale o gomma vegetale , è già un atto di cura verso la Terra. Perché prendersi cura di sé significa anche prendersi cura dell'ambiente in cui si vive.

Quanto alla riconnessione con se stessi, si fa attraverso l'ascolto. Ascoltare il respiro, il battito cardiaco, le zone del corpo tese o in pace. Questa giornata mondiale ci incoraggia a rallentare, a stare in silenzio, a onorare il corpo come un tempio , non a trasformarlo ma ad abitarlo con dolcezza.

Praticare la consapevolezza , meditare per qualche minuto in presenza degli elementi, scrivere ciò che si prova o semplicemente prendersi una pausa durante la giornata sono tutti modi per rispondere a questo invito.

Nel 2025, questa giornata trova un'eco particolare nelle questioni climatiche e sociali. Ci ricorda che natura e umanità sono interconnesse , che prendersi cura di noi stessi senza escludere il mondo che ci circonda significa impegnarsi per un equilibrio più grande, più equo e più sostenibile.

TECNICHE CHIAVE: RESPIRAZIONE, DIETA, SONNO, DISINTOSSICAZIONE DIGITALE E ALTRO

La Giornata Mondiale del Benessere è più di un semplice evento. È un invito globale a esplorare tutti gli aspetti del benessere, attraverso cinque pilastri fondamentali che plasmano uno stile di vita più equilibrato, sostenibile e consapevole.

Tutto inizia dal respiro . Questa funzione vitale, spesso trascurata, torna a guidarci quando rallentiamo. Le tecniche di respirazione consapevole , come il pranayama nello yoga, sono ormai riconosciute per la loro capacità di ridurre lo stress, migliorare la concentrazione e rafforzare il sistema immunitario. Respirare meglio significa vivere meglio.

L'alimentazione segue naturalmente. In questa giornata di celebrazione del benessere, invitiamo tutti a tornare a un'alimentazione semplice, a base vegetale, colorata e locale. Mangiare diventa un rituale di attenzione, un atto d'amore per sé stessi e per il pianeta. Il legame tra yoga e dieta ayurvedica, ad esempio, rientra in questa logica di coerenza corpo-mente.

Il sonno , troppo spesso sacrificato, è fondamentale per la vitalità. Dormire meglio significa vivere meglio. Yoga nidra, alcune posizioni invertite o persino la meditazione serale possono aiutare a calmare la mente e preparare il corpo al riposo. Adottare rituali serali, in una luce soffusa e lontano dagli schermi, supporta questo intento.

Poi arriva il detox digitale , diventato quasi essenziale nelle nostre società connesse. Spegnere il telefono per qualche ora, prendersi una pausa dai social media, liberarsi dal flusso costante di notifiche: questi micro-gesti offrono uno spazio per riconcentrarsi, meditare, leggere, camminare e creare. Una pratica yoga senza schermi, su un tappetino naturale , all'aria aperta o in silenzio, rafforza questa benefica disconnessione.

In definitiva, il benessere olistico comprende tutto questo... e molto di più. Si tratta di uno stile di vita allineato, una scelta consapevole in tutte le nostre abitudini quotidiane: movimento, respirazione, pensiero, relazioni e consumi. La filosofia dello yoga fa parte di questo approccio, costruendo un ponte tra la cura di sé e la cura del mondo.

Esplorando questi temi durante questa giornata, tutti possono dare inizio a una trasformazione, per quanto piccola, verso un equilibrio interiore duraturo .

Grazie TINA per questo post

Grazie per aver celebrato con noi questa Giornata Mondiale del Benessere, mettendo il respiro, il radicamento e la consapevolezza al centro della vostra pratica. Attraverso ogni postura, ogni respiro e ogni scelta, persino il vostro tappetino, partecipate a un movimento globale verso l'armonia, l'equilibrio e una vita migliore.

  • TINA

    1994, Isola della Riunione e Mauritius, una vita guidata dall'Oceano Indiano e dallo Yoga

    Fin da bambina, questa intrepida viaggiatrice ha viaggiato in tutto il mondo, lasciando le sue impronte sulle spiagge di tutto il mondo.

    Appassionata di surf, immersioni subacquee e vela, ha fatto degli oceani il suo parco giochi e la sua fonte di ispirazione.

    La libertà delle onde, la serenità delle profondità oceaniche e il vento nelle vele hanno scandito il suo viaggio, sempre guidato dalla ricerca di un legame con la natura.

    Fu grazie alle sue esplorazioni che per lei lo yoga divenne più di una semplice pratica: divenne uno stile di vita.

    Tra le prime ore del mattino e i tramonti meditativi, ha trovato nello yoga un perfetto equilibrio tra forza, fluidità e consapevolezza di sé.

    Oggi unisce la sua passione per gli sport acquatici all'insegnamento dello yoga e fa parte del team Yogaterrae, qui in Francia, nel Sud-Ovest e spesso anche in remoto :)

    Questo avventuriero è una vera fonte di ispirazione per chiunque aspiri a vivere in armonia con il proprio corpo e la natura.

    Attraverso i suoi racconti di esperienze incredibili, invita tutti ad aprirsi a un mondo in cui ogni onda, ogni respiro e ogni postura sono una celebrazione della vita.

TORNA AL BLOG

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

MENTE SANA, VITA SANA

NAMASTE