ENERGIA FEMMINILE E MASCHILE : COME LO YOGA EQUILIBRA CORPO E MENTE
Nella vita di tutti i giorni siamo spesso sballottati tra l'esigenza di agire e il bisogno di calma, tra l'imperativo di fare e il desiderio di essere.
Questo continuo andirivieni tra due poli è anche una danza di energie, energia femminile ed energia maschile.
Spesso percepite come opposte, queste due forze in realtà coesistono in ognuno di noi. L'energia femminile non è riservata alle donne, e l'energia maschile non circola solo negli uomini.
Il loro equilibrio è essenziale per vivere in armonia.
Per me, lo yoga è stata la guida che mi ha permesso di comprendere meglio e di bilanciare questi due aspetti di me stessa.
In questo articolo vi invito a scoprire come lo yoga può aiutare ad armonizzare l'energia femminile e maschile, per bilanciare sia il corpo che la mente.
Scritto da Ana - Novembre 2024
Contenuto comprimibile
Tempo di lettura
Circa 10 minuti
COSA STAI PER SCOPRIRE
Comprendere l'energia femminile e maschile: esplorare i principi di Yin e Yang e la loro influenza sulla nostra vita quotidiana.
Come lo yoga armonizza queste energie: lo yoga come guida per bilanciare azione e delicatezza, forza e ricettività.
Yin Yoga ed energia femminile: come lo yoga ci invita a coltivare la gentilezza, la compassione e l'ascolto interiore.
Posizioni di energia e stabilità maschile: posizioni che attivano la forza interiore, la determinazione e l'impegno.
Pratiche per coltivare l'equilibrio: suggerimenti su posture e stili yoga per armonizzare queste due polarità nelle nostre vite.
Vivere in armonia con se stessi: lo yoga come percorso verso una vita più equilibrata, fondata sulla forza e sulla sensibilità.
"Diamo un'occhiata"!

ENERGIA FEMMINILE ED ENERGIA MASCHILE: 2 FORZE COMPLEMENTARI
L'energia femminile e quella maschile sono principi antichi che si ritrovano in molte filosofie , dallo Yin e Yang cinese all'animus e all'anima in psicologia.
L'energia maschile (o Yang) è associata all'azione, alla logica e alla forza, mentre l'energia femminile (o Yin) simboleggia la gentilezza, la ricettività e l'intuizione.
Queste due forze sono essenziali e non possono esistere l'una senza l'altra.
Si alternano come in un ciclo vitale: dopo la primavera arriva l'estate, poi l'autunno e infine l'inverno. E il ciclo ricomincia.
Quando osserviamo il simbolo dello Yin e dello Yang, notiamo che uno sembra "prendere il sopravvento" sull'altro. Ma è una ruota, che gira e alterna le energie in modo ciclico e continuo.
Il mio incontro con lo Yoga, impronta dell'energia maschile:
Per anni, senza rendermene conto, ho agito quasi esclusivamente con l'energia maschile: organizzazione, pianificazione, efficienza, esecuzione, produttività, controllo, aspetto sociale, razionalità, ecc.
Come molte madri, ho dovuto gestire mille cose, chiedendomi raramente come mi sentissi. C'era sempre un obiettivo da raggiungere, una lista da spuntare.
E come per molte persone in Occidente, lo yoga è entrato nella mia vita come una delle mie decisioni influenzate dall'energia maschile: azione, prestazione fisica, miglioramento personale...
Ma con la pratica, ho iniziato a scoprire l'altro lato dello yoga. In Oriente, la pratica "fisica" dello yoga arriva ben dopo aver a lungo integrato e praticato i suoi aspetti filosofici, attraverso gli yama e i niyama .
Grazie a questo, ho riscoperto un altro aspetto di me stesso, assetato di gentilezza, creatività e ricettività.
Ho imparato che la mia energia femminile, lungi dall'impedirmi di andare avanti, poteva diventare una risorsa preziosa per bilanciare la mia vita quotidiana.
Sì, ci sono posizioni (o "asana") che sfidano e rafforzano il corpo, ma soprattutto lo yoga è una filosofia di vita, un viaggio interiore che ti riconnette con la tua essenza.
Lo yoga mi ha insegnato ad ascoltare il mio corpo, ad accogliere le mie emozioni e a prendere consapevolezza delle mie energie, compresa la mia energia femminile.
In una società in cui ci si aspetta che noi donne siamo sia "forti" che efficaci, lo yoga mi ha offerto uno spazio per riconnettermi con la gentilezza e la sensibilità che sono naturali in noi ma che a volte tendiamo a reprimere.

COME LO YOGA RIVELA E COLTIVA L'ENERGIA FEMMINILE
Lo yoga è una pratica che, in modo sottile, promuove l'equilibrio tra l'energia femminile e quella maschile.
Attraverso le posture, la meditazione e la respirazione, lo yoga ci insegna ad alternare sforzo e abbandono, azione e ricettività.
Come madri, siamo spesso iper-reattive ai bisogni dei nostri figli, ma raramente ci prendiamo il tempo di ascoltare i nostri. È qui che lo yoga diventa una vera e propria terapia.
Un esempio che mi ha colpito è stata la mia prima sessione di Yin Yoga. Questa pratica, che prevede di mantenere le posizioni a lungo rilassando i muscoli, mi ha permesso di provare una ricettività che non avevo mai esplorato prima. Permettendo al mio corpo di rilassarsi completamente, ho scoperto un nuovo livello di connessione con me stessa. Ho sentito un'ondata di dolcezza e pace interiore, come se avessi aperto una porta su una parte di me che avevo a lungo ignorato. Come se, finalmente, stessi accettando il mio bisogno di tregua e compassione.
Il mio matrimonio con lo yoga, pieno di amore e gentilezza:
L'energia femminile è anche profondamente connessa alla compassione e alla gentilezza , non solo verso gli altri, ma anche verso se stesse. Come madre, è facile essere dure con se stesse, giudicarsi per i propri errori o momenti di stanchezza. Tuttavia, lo yoga ci ricorda costantemente l'importanza dell'autocompassione.
Quando ho iniziato a praticare, puntavo alla "perfezione" in ogni posizione. Ma questa meravigliosa pratica mi ha ricordato con delicatezza che lo yoga non è una questione di performance, ma di connessione con se stessi.
Mi ha incoraggiato ad accettare i miei limiti con dolcezza, come farebbe una madre con il proprio figlio. Quel giorno ho capito che dovevo applicare questa compassione a me stessa, e che faceva parte del processo di coltivazione della mia energia femminile.
Da allora, ho applicato questa gentilezza alla mia vita quotidiana, accettando che ogni giorno non può essere perfetto. Sia nel mio ruolo di madre che nella mia pratica, scelgo la gentilezza alla severità. Nello yoga, questa nozione di "non violenza" (o Ahimsa) è il primo yama, un invito a rispettare il proprio corpo e la propria mente senza forzarli o incolparli.
Ricettività, abbandono, sensibilità sono tutti aspetti dell'energia femminile che lo yoga aiuta a coltivare.
Rallentando, ascoltando il mio respiro e lasciando che le mie emozioni emergessero, ho imparato a onorare questa energia.
Questa pratica regolare mi ha aiutato a comprendere meglio cosa significhi "prendermi cura di me stessa" e mi ha permesso di affrontare il mio ruolo di madre con più compassione e pazienza.

ENERGIA MASCHILE NELLO YOGA: STABILITÀ E AZIONE
Mentre lo Yin Yoga mi ha riconnessa alla mia dolcezza interiore, altre pratiche come il Vinyasa Yoga mi hanno aiutato a esplorare e rafforzare la mia energia maschile.
Queste posizioni richiedono forza, determinazione, dinamismo e un'attenta attenzione all'allineamento del corpo. L'energia maschile si attiva ogni volta che si mobilitano forza di volontà, stabilità e impegno in una posizione.
Un giorno, durante una sessione in cui lavoravo sulla posizione del Guerriero III (Virabhadrasana III), ho sentito come questa posizione fosse una vera incarnazione dell'energia maschile: radicata, stabile, rivolta in avanti... Ma onora anche l'energia femminile, con il viso rivolto verso la Terra (uno dei simboli associati all'energia femminile, in contrapposizione al Cielo per l'energia maschile). Tutto il mio corpo era coinvolto e, mantenendo la posizione, ho sentito una forza interiore che mi ha reso consapevole della mia resilienza.
Lo yoga, connettendomi a questa forza, mi ha anche insegnato che l'energia maschile è lì per aiutarmi ad agire e a strutturare i miei progetti .
Ogni volta che ne ho bisogno, mi ricordo di questa postura e della stabilità che mi dona. È diventata per me un promemoria dell'importanza della mia energia maschile nel portare avanti con determinazione i miei progetti di vita, onorando al contempo l'energia femminile che mi offre la creatività e la sensibilità necessarie per farli prosperare.

L'ARTE DELL'EQUILIBRIO: COLTIVARE ENTRAMBE LE ENERGIE CON LO YOGA
Ciò che più mi ha insegnato lo yoga è che non c'è bisogno di scegliere tra energia femminile ed energia maschile.
Al contrario, è il loro equilibrio a creare una vita armoniosa e appagante .
In ogni sessione di yoga, ci muoviamo da un'energia all'altra: alterniamo posizioni dinamiche e potenti, a posizioni di rilassamento e ricettività. Alterniamo equamente tra la parte sinistra (tradizionalmente associata all'energia femminile) e la parte destra (associata all'energia maschile).
Una delle mie posizioni yoga preferite è questa dell'Albero (Vrksasana). Richiede stabilità e flessibilità, radicamento e apertura. Mantenendo questa posizione, mi ricordo che per essere in equilibrio, devo accogliere dentro di me le due energie: quella che attingo dalla Terra (con le radici del mio albero che mi danno stabilità), e quella che ricevo dal Cielo (catturandola attraverso i rami del mio albero).
Questa posizione è diventata il simbolo dell'equilibrio interiore che cerco di coltivare ogni giorno. Mi aiuta a radicare le mie intenzioni nell'azione, rimanendo in contatto con il mio essere più profondo e con la mia intuizione.

PRATICHE YOGA PER EQUILIBRARE L'ENERGIA FEMMINILE E MASCHILE
Per chi è interessato a sperimentare questo equilibrio, ecco alcune semplici pratiche da integrare nella propria routine yoga.
Yin Yoga per l'energia femminile : pratica posizioni di Yin Yoga come la posizione del bambino (Balasana) o la posizione della farfalla (Baddha Konasana). Queste posizioni promuovono il rilassamento e la ricettività, e aiutano a coltivare gentilezza e consapevolezza di sé.
Vinyasa Yoga per l'energia maschile : incorpora posizioni più dinamiche come il Guerriero o la Plank (Phalakasana). Queste posizioni richiedono forza e impegno, rafforzando la tua energia maschile.
Kundalini Yoga : per aumentare il ritmo vibrazionale e far circolare l'energia Kundalini attraverso i diversi chakra (o centri energetici). Questa forma di yoga è particolarmente equilibrata, poiché trae dal movimento una sorta di stato meditativo o "quasi-trance".
Queste pratiche, sebbene semplici, ci permettono di prenderci un momento per tornare a noi stessi, dove possiamo esplorare e armonizzare i due aspetti del nostro essere.

CONCLUSIONE: VIVERE IN ARMONIA CON LA TUA ENERGIA FEMMINILE E MASCHILE
L’armonia tra l’energia femminile e quella maschile è un viaggio, un cammino di scoperta che si costruisce ogni giorno.
Attraverso lo yoga ho imparato che gentilezza e forza, ricettività e azione possono coesistere dentro di me, aiutandomi a vivere in modo più equilibrato e appagante.
Coltivando l'energia femminile, sviluppo la mia sensibilità e creatività, e onorando l'energia maschile, mi doto della stabilità e della determinazione necessarie per andare avanti.
Che tu stia cercando più dolcezza nella tua vita o rafforzando la tua stabilità interiore, lo yoga può offrirti quell'equilibrio essenziale. Prenditi del tempo per riconnetterti con le tue energie, sperimenta entrambi gli aspetti di te stesso e lascia che lo yoga ti guidi verso una vita più armoniosa e centrata.
Grazie Ana per questo fantastico post!
La tua intuizione sull'equilibrio tra energie femminili e maschili offre spunti preziosi alla comunità yoga. La tua intuizione ci ricorda che ogni energia è preziosa e che, unendole, possiamo coltivare una vita più appagante ed equilibrata.
MENTE SANA, VITA SANA, la nostra identità.
Che gioia averti tra noi per guidare i nostri lettori verso una maggiore armonia e benessere!
Biografia di Ana
-
ANAMARIJA BARTEK
Fondatore del sito web Origami Mama
Yogi, avvocato pentito, dipendente dal cioccolato, ballerina di salsa, appassionata di crescita personale e mamma di due piccole principesse... Ecco alcune parole chiave che mi caratterizzano!Il mio percorso personale mi ha portato ad esplorare discipline come lo yoga, la meditazione e le tecniche energetiche, che integro nella mia vita quotidiana per coltivare l'armonia.
Oggi supporto le mamme nella loro ricerca di equilibrio e realizzazione personale. Origami Mama è uno spazio dove le mamme riscoprono la donna che è in loro.
Li aiuto a trovare il tempo e l'energia per brillare nel mondo e rifiorire.
Maternità, yoga, sviluppo personale e benessere si uniscono qui per ispirare le mamme a riconnettersi con se stesse, non solo come madri, ma come donne forti e in armonia.