ASHTANGA YOGA
YOGA INTENSIVO E FISICAMENTE IMPEGNATIVO
Scritto da Valentine
Contenuto comprimibile
Tempo di lettura
da 10 a 15 minuti
SCOPRI L'ASHTANGA YOGA
LA DISCIPLINA AL SERVIZIO DELLA TRASFORMAZIONE
L'Ashtanga Yoga è una pratica rigorosa e strutturata che segue una sequenza fissa di posizioni (asana), eseguite in un ordine specifico.
Ogni movimento è sincronizzato con il respiro, creando una dinamica continua che genera calore e concentrazione.
Noto per la sua disciplina e intensità, l'Ashtanga è ideale per chi cerca una pratica fisicamente impegnativa, coltivando al contempo forza mentale e chiarezza interiore.
ORIGINI ANCESTRALI DELL'ASHTANGA YOGA
L'Ashtanga Yoga è un sistema di yoga rigoroso e tradizionale, strutturato attorno a sequenze dinamiche e codificate di posizioni, sincronizzate con il respiro. L'origine del termine "Ashtanga" deriva dagli Yoga Sutra di Patanjali , un testo classico di yoga scritto tra il II secolo a.C. e il V secolo d.C. In questi testi, la parola "Ashtanga" significa "gli otto arti" (ashta = otto, anga = arto) e si riferisce agli otto rami dello yoga descritti da Patanjali come un percorso verso l'illuminazione.
L'Ashtanga Yoga moderno , così come viene praticato oggi, fu codificato all'inizio del XX secolo da Sri K. Pattabhi Jois , discepolo del rinomato maestro di yoga Tirumalai Krishnamacharya , spesso considerato il padre dello yoga moderno. Fu nel 1927, nella città di Mysore, in India, che Pattabhi Jois iniziò a insegnare questo metodo di yoga unico, ispirato dagli insegnamenti ricevuti da Krishnamacharya, nonché da un antico testo, lo Yoga Korunta , che si dice Krishnamacharya abbia scoperto nella biblioteca dell'Università di Calcutta. Si dice che questo testo contenesse sequenze specifiche di posture e istruzioni precise sulla sincronizzazione di respiro e movimento, una caratteristica centrale dell'Ashtanga Yoga.
L'unicità dell'Ashtanga Yoga risiede nel suo approccio sistematico, con serie predefinite di posizioni (asana) che ogni praticante ripete in un ordine rigoroso. Queste serie sono progettate per creare un flusso di movimenti continui (vinyasa) che purificano corpo e mente attraverso il controllo del respiro e del movimento. Ogni movimento è sincronizzato con un respiro specifico, solitamente la respirazione Ujjayi , creando un calore interno che disintossica il corpo attraverso la sudorazione.
Il sistema Ashtanga comprende sei serie progressive di posture, ciascuna di complessità e intensità crescenti. La prima serie, nota come Yoga Chikitsa (terapia yoga), è progettata per allineare il corpo e purificare gli organi interni. La seconda serie, chiamata Nadi Shodhana (purificazione dei nadi o canali energetici), mira a purificare il sistema nervoso. Le serie avanzate (serie A, B, C, D) sono sequenze impegnative che lavorano in profondità su forza, flessibilità e controllo mentale.
L'Ashtanga Yoga è anche noto per i suoi tre elementi chiave, chiamati Tristana : Ujjayi Pranayama (controllo del respiro), Bandha (blocchi energetici interni) e Drishti (punti di concentrazione). Questi tre aspetti sono essenziali per focalizzare la mente, allineare il corpo e generare l'energia necessaria per una pratica intensa.
Nel corso dei decenni, l'Ashtanga Yoga è diventato estremamente popolare in Occidente, attraendo milioni di praticanti per il suo approccio disciplinato, ma anche per i suoi numerosi benefici fisici e mentali. Pattabhi Jois ha fondato l' Ashtanga Yoga Research Institute a Mysore, dove ha formato una generazione di influenti insegnanti occidentali, come David Swenson , Richard Freeman , David Williams e Sharat Jois (nipote di Pattabhi Jois), che hanno contribuito alla diffusione globale di questo stile.
L'Ashtanga Yoga, sebbene fisicamente impegnativo, è considerato dai suoi seguaci una profonda pratica spirituale. La sua struttura offre spazio all'introspezione e al risveglio spirituale, in armonia con la filosofia di Patanjali e i principi degli otto rami dello yoga .
COME FUNZIONA UNA SESSIONE DI ASHTANGA YOGA
Una sessione di Ashtanga Yoga, chiamata anche "stile Mysore" (in riferimento alla città di Mysore), è generalmente praticata individualmente, sotto la supervisione di un insegnante che corregge e adatta gli studenti man mano che progrediscono. A differenza di altri stili di yoga, le posizioni fluiscono fluidamente e gli studenti progrediscono al proprio ritmo, in base al loro livello.
La prima serie di Ashtanga (Yoga Chikitsa) è la più praticata nelle scuole di tutto il mondo. Inizia con una serie di saluti al sole ( Surya Namaskar A e B ), seguiti da posizioni in piedi , posizioni sedute e infine posizioni invertite . Ecco le 10 posizioni principali che si trovano spesso in questa serie:
- Surya Namaskar A e B (Saluto al Sole) : per riscaldare il corpo e sincronizzare la respirazione con i movimenti.
- Padangusthasana (piegamento in avanti con le dita che afferrano gli alluci) : piegamento in avanti che allunga i muscoli posteriori della coscia.
- Utthita Trikonasana (Triangolo esteso) : allunga i lati del corpo rafforzando le gambe.
- Utthita Parsvakonasana (Angolo laterale esteso) : apre i fianchi e allunga i lati del corpo.
- Marichyasana A (Marichi Twist) : una torsione profonda per allungare la colonna vertebrale e stimolare gli organi digestivi.
- Navasana (posizione della barca) : rafforza gli addominali e migliora l'equilibrio.
- Baddha Konasana (posizione dell'angolo legato) : apre i fianchi e stimola gli organi riproduttivi.
- Sarvangasana (posizione sulle spalle) : un'inversione che calma il sistema nervoso e migliora la circolazione sanguigna.
- Sirsasana (posizione sulla testa) : rafforza le spalle e le braccia, stimolando al contempo la mente.
- Savasana (posizione del cadavere) : la posizione di rilassamento finale per integrare i benefici della pratica.
Ogni posizione viene mantenuta per diversi respiri Ujjayi, creando un calore interno che disintossica il corpo. Al termine della sessione, i praticanti passano a Savasana per consentire al corpo di riposare e alla mente di calmarsi.
TIPO DI PRATICA DELL'ASHTANGA YOGA
L'Ashtanga Yoga è uno stile di yoga strutturato e metodico, rinomato per la sua intensità fisica e mentale. Si distingue per la serie fissa di posizioni (asana) ripetute in un ordine specifico, con particolare attenzione alla sincronizzazione del movimento con il respiro (vinyasa). Ogni posizione è collegata alla successiva da transizioni dinamiche, creando un flusso continuo che genera calore interno, sudorazione e purificazione.
A differenza di stili più dolci o meditativi, l'Ashtanga è spesso percepito come una pratica impegnativa che richiede disciplina , forza e resistenza . I praticanti in genere procedono attraverso sei serie, ciascuna di complessità e intensità crescenti. Tuttavia, per la maggior parte degli yogi, la prima serie (Yoga Chikitsa) è la più comunemente praticata. Il suo scopo è allineare il corpo e purificare gli organi interni. Le serie successive, come la seconda serie (Nadi Shodhana), mirano a purificare il sistema nervoso e rafforzare l'equilibrio mentale.
La pratica dell'Ashtanga Yoga si basa su tre pilastri essenziali, chiamati Tristana :
- Pranayama (respirazione) : la respirazione Ujjayi viene utilizzata durante tutta la pratica per generare calore, stimolare l'energia interna (prana) e mantenere una concentrazione costante.
- Bandha (Blocchi energetici) : i praticanti praticano regolarmente i bandha , ovvero contrazioni muscolari interne (Mula Bandha, Uddiyana Bandha) volte a controllare e dirigere l'energia attraverso il corpo.
- Drishti (Punti di messa a fuoco) : ogni postura è associata a un drishti , o punto di messa a fuoco visiva, che aiuta a calmare la mente e ad approfondire l'esperienza meditativa durante la pratica.
L'Ashtanga è spesso praticato nello stile Mysore , dove gli studenti progrediscono al proprio ritmo sotto la supervisione di un insegnante che li adatta individualmente. Questo schema consente una progressione personalizzata, adattata alle capacità di ciascun praticante. A differenza di altri stili in cui l'insegnante guida l'intera classe, il metodo Mysore promuove l'autonomia e la padronanza personale.
A livello fisico , l'Ashtanga Yoga è particolarmente efficace per sviluppare la forza muscolare , migliorare la flessibilità e rafforzare la stabilità del core . È un ottimo allenamento cardiovascolare, poiché la ripetizione delle posizioni e le transizioni rapide aumentano la frequenza cardiaca. Inoltre, il calore generato durante la pratica aiuta a eliminare le tossine e a purificare i sistemi interni del corpo.
A livello mentale , la concentrazione necessaria per sincronizzare il respiro con ogni movimento aiuta a calmare la mente e a coltivare un'attenzione focalizzata. Questa concentrazione continua durante la pratica sviluppa la resistenza mentale , consentendo ai praticanti di gestire meglio lo stress e le sfide emotive nella vita quotidiana.
Da una prospettiva spirituale , l'Ashtanga Yoga non è solo una pratica fisica. Incorpora un'importante dimensione spirituale attingendo agli otto rami dello yoga descritti da Patanjali negli Yoga Sutra . Questo include l'etica personale e sociale (yama e niyama), così come la meditazione (dhyana) e la concentrazione (dharana), con l'obiettivo di condurre il praticante verso il risveglio spirituale (samadhi).
L'Ashtanga Yoga è quindi una pratica completa e profonda, che richiede una dedizione costante. Sebbene impegnativa, offre un percorso unico di trasformazione personale, che unisce forza fisica , chiarezza mentale e risveglio spirituale .
OBIETTIVI E BENEFICI DELL'ASHTANGA YOGA
L'Ashtanga Yoga è una pratica potente e strutturata, basata su una sequenza di posture progressive e dinamiche. I suoi obiettivi principali sono portare il praticante a un equilibrio tra forza fisica , resistenza , concentrazione mentale e disciplina spirituale . Questo equilibrio si sviluppa attraverso un rigoroso impegno con gli otto rami dello yoga, come definiti dal saggio Patanjali negli Yoga Sutra .
Obiettivi fisici:
L'Ashtanga Yoga si concentra principalmente sul rafforzamento e la purificazione del corpo. Gli obiettivi fisici includono:
- Rafforzamento muscolare generale : l'Ashtanga Yoga è una pratica fisicamente impegnativa. Coinvolge tutto il corpo, in particolare braccia , spalle , core e gambe , attraverso transizioni fluide e ripetitive come Chaturanga e posizioni in piedi. Questo rafforzamento aiuta a sviluppare muscoli equilibrati e una postura migliore.
- Flessibilità migliorata : ogni serie di Ashtanga contiene posizioni specifiche che allungano i muscoli in profondità, in particolare posizioni di apertura dei fianchi, piegamenti in avanti e torsioni. La progressione regolare in queste posizioni aiuta a sviluppare una flessibilità duratura e a prevenire infortuni.
- Sviluppo della resistenza : le sequenze intense e veloci dell'Ashtanga, con transizioni dinamiche tra ogni posizione, aumentano la resistenza cardiovascolare e la capacità del corpo di sostenere lo sforzo fisico per lunghi periodi di tempo. L'aumento della temperatura corporea durante la pratica favorisce anche la disintossicazione attraverso la sudorazione.
- Coordinazione ed equilibrio : le sequenze continue dell'Ashtanga richiedono una grande coordinazione tra respirazione e movimenti, migliorando così la propriocezione e l'equilibrio generale del corpo.
Obiettivi mentali:
Oltre al livello fisico, l'Ashtanga Yoga sviluppa obiettivi anche a livello mentale. Aiuta a:
- Rafforzare la disciplina : l'Ashtanga è una pratica strutturata, in cui le sequenze vengono stabilite e ripetute a ogni sessione. Questa ripetizione regolare coltiva una forte disciplina mentale , aiutando il praticante a rimanere impegnato e persistente, sia sul tappetino che fuori.
- Migliora la concentrazione : la precisa sincronizzazione del respiro (Ujjayi) con ogni movimento nelle posizioni aiuta a sviluppare un'attenzione continua e una chiarezza mentale . Questa concentrazione è potenziata dall'uso dei drishti (punti focali) in ogni posizione, che mantengono la mente ancorata al momento presente.
- Ridurre lo stress : l'Ashtanga, nonostante la sua intensità, offre un percorso per ridurre lo stress . La sequenza costante di posture, combinata con la respirazione controllata, aiuta a calmare il sistema nervoso e a lenire la mente, creando un senso di serenità .
Obiettivi spirituali:
Spiritualmente, l'Ashtanga Yoga è profondamente radicato nella tradizione degli otto rami dello yoga (Ashta-Anga) definiti da Patanjali. Mira a raggiungere uno stato di risveglio spirituale attraverso la purificazione del corpo e della mente. I suoi obiettivi spirituali includono:
- Risveglio dell'energia vitale (prana) : il flusso costante di movimenti e respiri specifici aiuta ad attivare e armonizzare il prana , o energia vitale, in tutto il corpo. Questo purifica i canali energetici (nadi) e bilancia i centri energetici (chakra), portando a una maggiore vitalità e a un migliore flusso di energia.
- Percorso verso la meditazione : sebbene l'Ashtanga sia spesso percepito come una pratica fisica, prepara il praticante a stati di meditazione più profondi. I bandha (blocchi energetici) e la concentrazione richiesti durante la pratica sviluppano stabilità mentale e consapevolezza , facilitando una connessione spirituale più profonda.
- Unione mente-corpo : l'Ashtanga Yoga mira ad armonizzare corpo, mente e spirito. La ripetizione delle sequenze, combinata con i principi etici dello yoga (yama e niyama), aiuta a purificare i pensieri e ad allineare le azioni del praticante con il proprio percorso spirituale.
Vantaggi generali:
I benefici dell'Ashtanga Yoga sono vasti e riguardano molti aspetti del benessere fisico, mentale e spirituale:
- Miglioramento delle condizioni fisiche : grazie alla sua intensità e struttura, l'Ashtanga sviluppa una forza muscolare equilibrata, una maggiore flessibilità e una migliore resistenza cardiovascolare . Le posizioni invertite e le torsioni migliorano la circolazione sanguigna e aiutano a disintossicare il corpo.
- Calma mentale e gestione dello stress : la concentrazione costante sul respiro e sulle posture aiuta a calmare la mente e a lenire i pensieri agitati. Questo crea uno stato di meditazione in movimento , contribuendo a ridurre lo stress e a migliorare la gestione emotiva .
- Risveglio Spirituale Progressivo : Integrando gli otto rami dello yoga nella pratica, l'Ashtanga offre un chiaro percorso verso il risveglio spirituale. È un metodo per trascendere i limiti fisici e mentali e coltivare una pace interiore duratura .
L'Ashtanga Yoga è una pratica completa che combina rigore fisico, disciplina mentale e profondità spirituale. Coltivando forza , flessibilità e resistenza , promuovendo al contempo calma mentale e consapevolezza spirituale , offre un percorso verso la trasformazione interiore e il benessere generale .
Biografia di Valentine
-
SAN VALENTINO
1994, Isola della Riunione, Mauritius, una vita portata dall'Oceano Indiano e dallo Yoga
Fin da bambina, questa intrepida viaggiatrice ha viaggiato in tutto il mondo, lasciando le sue impronte sulle spiagge di tutto il mondo.Appassionata di surf, immersioni subacquee e vela, ha fatto degli oceani il suo parco giochi e la sua fonte di ispirazione.
La libertà delle onde, la serenità delle profondità oceaniche e il vento nelle vele hanno scandito il suo viaggio, sempre guidato dalla ricerca di un legame con la natura.
Fu grazie alle sue esplorazioni che per lei lo yoga divenne più di una semplice pratica: divenne uno stile di vita.
Tra le prime ore del mattino e i tramonti meditativi, ha trovato nello yoga un perfetto equilibrio tra forza, fluidità e consapevolezza di sé.
Oggi unisce la sua passione per gli sport acquatici all'insegnamento dello yoga e fa parte del team Yogaterrae, qui in Francia, nel Sud-Ovest e spesso anche in remoto :)
Questo avventuriero è una vera fonte di ispirazione per chiunque aspiri a vivere in armonia con il proprio corpo e la natura.
Attraverso i suoi racconti di esperienze incredibili, invita tutti ad aprirsi a un mondo in cui ogni onda, ogni respiro e ogni postura sono una celebrazione della vita.
Altri articoli di Valentine...
-
KUNDALINI YOGA
SCOPRI L'ARTICOLORisveglia la tua energia interiore con il Kundalini Yoga, dove spiritualità e vitalità si incontrano.
-
IYENGAR YOGA
SCOPRI L'ARTICOLOImmergiti nella precisione dell'Iyengar Yoga, dove l'allineamento perfetto porta alla scoperta di sé.
-
BIKRAM YOGA
SCOPRI L'ARTICOLOEsegui 26 posizioni di Bikram Yoga in una stanza riscaldata per disintossicare il corpo e migliorare flessibilità e resistenza.