DOGA YOGA

YOGA DIVERTENTE E INNOVATIVO

Scritto da Valentine

Contenuti riproducibili

Tempo di lettura

Da 10 a 15 minuti

SCOPRIRE IL DOGA YOGA

YOGA CON IL VOSTRO FEDELE AMICO

Il Doga Yoga, o yoga per cani, è una pratica che combina le posizioni tradizionali dello yoga (asana) con esercizi adattati ai cani.

Questo metodo consente ai proprietari di cani di praticare lo yoga includendo il proprio animale domestico negli esercizi, creando un'esperienza condivisa e un legame più profondo tra uomo e cane.

Il Doga Yoga è ideale per chi ama praticare lo yoga con il proprio animale domestico e vuole rafforzare il legame con il proprio cane godendo dei benefici fisici e mentali dello yoga.

ORIGINI CONTEMPORANEE DEL DOGA YOGA

Il Doga Yoga, spesso chiamato semplicemente Doga, è una pratica yoga innovativa che integra gli animali domestici, in particolare i cani, nelle sessioni di yoga. Il concetto è nato nei primi anni 2000 negli Stati Uniti, quando gli appassionati di yoga e benessere hanno iniziato a sperimentare l'idea di includere i loro animali domestici nelle loro sessioni di yoga quotidiane. Una delle pioniere di questa pratica è Suzi Teitelman, istruttrice di yoga con sede a New York, che ha reso popolare il Doga nel 2002 dopo aver notato che il suo cane amava unirsi a lei durante le sessioni di yoga. Da allora, la pratica è cresciuta in popolarità, diffondendosi rapidamente negli Stati Uniti, in Europa e in altre parti del mondo.

Il Doga si basa sul principio che i cani, come gli esseri umani, possono beneficiare del rilassamento e dell'armonia offerti dallo yoga. In questa pratica, i cani non eseguono necessariamente le posizioni yoga da soli, ma sono integrati nella pratica come partner. Possono essere sollevati, portati o guidati attraverso alcune semplici posizioni, o semplicemente rilassarsi accanto ai loro padroni durante la sessione. L'obiettivo è quello di creare un momento di complicità e connessione tra il padrone e l'animale domestico, godendo dei benefici rilassanti e armonizzanti dello yoga.

Storicamente, il rapporto tra uomini e animali è millenario ed è spesso associato alla guarigione e al benessere. In alcune tradizioni spirituali, gli animali sono considerati esseri dotati di una particolare energia spirituale e la presenza di un animale domestico durante le pratiche meditative o di guarigione è spesso considerata benefica. Il Doga, pur essendo una pratica moderna, si rifà a questo legame ancestrale tra uomo e animale, offrendo uno spazio in cui il rapporto di affetto e fiducia può fiorire, permettendo al maestro di rafforzare il proprio equilibrio fisico e mentale.

Il Doga Yoga è un'evoluzione dello yoga tradizionale, ispirato in particolare a stili come l'Hatha Yoga e il Vinyasa Yoga, che enfatizzano la fluidità dei movimenti e la respirazione consapevole. Ciò che rende il Doga così speciale, tuttavia, è la condivisione dell'energia tra uomini e animali. Questa pratica si concentra meno sulle prestazioni fisiche e più sul rilassamento, sulla connessione emotiva e sulla condivisione di un momento di calma e benessere con il proprio compagno a quattro zampe.

In termini di benefici, il Doga non solo permette ai praticanti umani di godere degli effetti positivi dello yoga, come la riduzione dello stress, il miglioramento della flessibilità e della concentrazione mentale, ma porta vantaggi anche ai cani. Gli animali, come gli esseri umani, provano un senso di calma nei momenti di rilassamento e possono anche beneficiare di un rafforzamento del legame emotivo con il loro padrone. Il Doga è anche un modo permigliorare la socializzazione dei cani, poiché viene spesso praticato in gruppo, dove diversi padroni e i loro cani si riuniscono per condividere una sessione collettiva.

Fin dalla sua nascita, il Doga ha riscosso un grande successo nelle principali città ed è diventato una pratica popolare in molti ritiri benessere e centri yoga in tutto il mondo. Fa parte di un più ampio movimento di benessere olistico, che promuove l'idea che il benessere fisico, mentale ed emotivo non riguarda solo gli esseri umani, ma anche gli animali che condividono la loro vita. La pratica del Doga riprende anche la filosofia yogica dell'ahimsa, o non violenza, che sostiene il rispetto e l'amore per tutti gli esseri viventi.

In breve, il Doga Yoga è una pratica giocosa, confortante e profondamente significativa che non solo rafforza il corpo e la mente del praticante, ma anche la sua relazione con l'animale domestico. Offre un'esperienza di yoga unica, incentrata sulla connessione, sulla presenza e sull'amore incondizionato tra padrone e animale domestico.

COME FUNZIONA UNA SESSIONE DI DOGA YOGA

Una sessione di Doga Yoga (yoga con i cani) è strutturata in modo da integrare il padrone e il suo cane in una pratica armoniosa, dolce e divertente. L'obiettivo principale è rafforzare il legame tra il conduttore e il cane, godendo dei benefici dello yoga. Ogni sessione di Doga Yoga si svolge in uno spirito di connessione e condivisione, dove le posture sono adattate per includere i cani, sia che siano attivi nelle pose o semplicemente presenti accanto ai loro padroni. La sessione è spesso leggera e giocosa, pur rispettando i principi della respirazione consapevole e del rilassamento.

Il Doga inizia generalmente con unbenvenuto, in cui i partecipanti si prendono il tempo di sistemarsi sul tappetino con il proprio cane, per creare un ambiente calmo e rilassante per l'animale. Ecco una tipica sessione di Doga, con le 10 posizioni principali adattate a questa pratica unica:

  1. Sukhasana (posizione facile): Seduti a gambe incrociate, il padrone e il suo cane si prendono qualche momento per respirare profondamente e stabilire un contatto. L'animale viene spesso appoggiato sulle ginocchia o accanto a loro, creando un momento di calma in cui concentrarsi.
  2. Tadasana (posizione della montagna): Il padrone sta in piedi con il cane ai piedi o al guinzaglio per permettergli di stare vicino. Questa posizione permette di allungare la colonna vertebrale e di concentrarsi sull'equilibrio, tenendo il cane vicino.
  3. Adho Mukha Svanasana (Cane rivolto verso il basso): Facendo un cenno a questa emblematica posizione dello yoga, il cane a testa in giù è un modo per il padrone di allungare la schiena e le gambe, invitando il cane a imitarlo o semplicemente a stare al suo fianco, rafforzando il legame attraverso il movimento.
  4. Bhujangasana (Cobra): Il padrone esegue questa posizione allungando il busto e aprendo il petto. Il cane può essere invitato a sdraiarsi accanto a lui o a partecipare sdraiandosi anche lui, rafforzando così l'interazione.
  5. Uttanasana (Piegamento in avanti in piedi): In questa posizione di piegamento in avanti, i praticanti permettono alla schiena e alle gambe di allungarsi, mentre accarezzano i loro cani o li invitano a rimanere in contatto con loro, portando un rilassamento condiviso.
  6. Marjaryasana/Bitilasana (gatto/mucca): A quattro zampe, il padrone alterna la posizione del gatto a quella della mucca, mentre il cane può sdraiarsi accanto o stare in piedi accanto al padrone. Questo aiuta a creare armonia nei movimenti e a rendere più elastica la colonna vertebrale.
  7. Setu Bandhasana (Ponte): Il maestro esegue la posizione del ponte, sollevando le anche, mentre il cane può essere posizionato sopra o sotto le gambe, creando un momento di gioco e condivisione. Questa postura rafforza le anche e le gambe, invitando l'animale a stare vicino.
  8. Navasana (posa della barca): Seduti in equilibrio sulle ossa dei glutei, i proprietari sollevano le gambe tenendo il cane in braccio o lasciandolo sdraiato vicino. Questa posizione impegna i muscoli addominali e sviluppa la stabilità.
  9. Malasana (posa della ghirlanda): nella posa accovacciata, i praticanti rimangono vicini al suolo, spesso tenendo il guinzaglio del cane o incoraggiandolo a sedersi vicino a loro. Questa posizione aiuta adaprire i fianchi e adancorare il corpo, includendo l'animale nella dinamica della posa.
  10. Savasana (posizione del cadavere): Il rilassamento finale è un momento chiave del Doga Yoga. Il maestro si sdraia sulla schiena, mentre il cane è spesso incoraggiato a sdraiarsi accanto a lui, portando un senso di sicurezza e di connessione emotiva. Questa posizione aiuta a integrare i benefici della pratica e a rilassarsi profondamente.

Durante tutta la sessione, l'interazione tra conduttore e cane è centrale. Il contatto fisico, attraverso l'accarezzamento o il massaggio, svolge un ruolo importante nel creare un ambiente di benessere reciproco. I cani non devono partecipare attivamente a tutte le posture, ma la loro presenza e la loro energia calmante contribuiscono ad arricchire l'esperienza.

Al di là dell'aspetto ludico, il Doga Yoga offre una reale opportunità di rafforzare il legame emotivo tra uomo e animale, godendo al contempo dei benefici fisici e mentali dello yoga. È consuetudine concludere la sessione con un momento di rilassamento condiviso, in cui padrone e cane sono invitati a riposare fianco a fianco, in silenzio o con musica soft in sottofondo, favorendo uno stato di pace interiore per entrambi.

TIPO DI PRATICA DOGA YOGA

Il Doga Yoga, o yoga con i cani, è una forma di yoga unica e giocosa che combina i benefici dello yoga tradizionale con la presenza dei cani per un'esperienza profondamente olistica e relazionale. A differenza di stili di yoga più dinamici come il Vinyasa o l'Ashtanga, il Doga si concentra maggiormente sul rilassamento, sulla connessione emotiva e sul legame tra padrone e animale domestico. È una pratica che mira ad armonizzare l'energia tra uomo e cane, offrendo a ciascun partner l'opportunità di rafforzare corpo e mente.

In termini di pratica, il Doga prevede posture semplici e accessibili, modificate per consentire la partecipazione del cane. Il cane può essere coinvolto nelle posture come supporto fisico, essere portato dal praticante o semplicemente rilassarsi al suo fianco. Alcune posture guidano il cane attraverso movimenti delicati, mentre altre incoraggiano un'interazione dolce e premurosa. Si tratta di una pratica lenta, che incoraggia la piena consapevolezza e il lasciarsi andare, in cui ogni movimento viene eseguito in piena presenza dell'animale.

Il Doga Yoga si ispira a diversi stili tradizionali di yoga, principalmente all'Hatha Yoga e allo Yin Yoga, caratterizzati da un ritmo più moderato e da posizioni mantenute per periodi più lunghi. La respirazione consapevole (Pranayama) svolge un ruolo fondamentale in questa pratica, contribuendo a creare una calma interiore che viene percepita sia dagli uomini che dagli animali. Il legame tra respirazione e movimento dolce favorisce la riduzione dello stress e il rilassamento profondo sia per il conduttore che per il cane.

Anche se non eseguono direttamente le posizioni yoga, i cani sentono i benefici della pratica attraverso la vicinanza al padrone e l'atmosfera rilassante che lo yoga crea. Spesso sono invitati a partecipare alle posizioni di riposo, al contatto fisico o semplicemente a osservare, il che approfondisce il rapporto tra uomo e animale. Questa vicinanza e l'attenzione rivolta all'animale contribuiscono a rafforzare la fiducia reciproca e a migliorare la comunicazione non verbale.

A livello fisico, per gli esseri umani, il Doga aiuta a migliorare la flessibilità, la forza e la coordinazione, stimolando allo stesso tempo i muscoli stabilizzatori che spesso vengono trascurati. La flessibilità e l'equilibrio del corpo vengono sviluppati attraverso posture dolci in cui l'animale può essere portato o integrato nei movimenti. Per il cane, la pratica aiuta a migliorare la socializzazione e a creare un ambiente sicuro, favorevole alrilassamento e alla distensione.

Il Doga Yoga viene praticato anche in un'atmosfera comunitaria, dove diversi conduttori e i loro cani si riuniscono per condividere un momento di benessere collettivo. Questa dimensione sociale arricchisce la pratica, creando momenti diinterazione e condivisione tra i praticanti e favorendo un'atmosfera di convivialità e gioia.

In breve, la pratica del Doga è un'esperienza che arricchisce sia l'uomo che il cane. Coltiva la connessione emotiva e offre un approccio giocoso e rilassante allo yoga. Il Doga permette ai padroni e ai loro compagni di creare un legame profondo, lavorando al contempo per migliorare il loro benessere fisico e mentale.

OBIETTIVI E BENEFICI DEL DOGA YOGA

Gli obiettivi e i benefici del Doga Yoga (yoga con i cani) sono molteplici, sia per gli esseri umani che per gli animali, e vanno oltre la semplice pratica fisica. Il Doga Yoga mira a nutrire la connessione emotiva e a creare un ambiente di benessere condiviso, apportando benefici fisici, mentali ed emotivi a ciascun partecipante.

Dal punto di vista fisico, uno degli obiettivi principali del Doga Yoga è migliorare la flessibilità, la forza e l'equilibrio del praticante. La presenza di una superficie instabile come il corpo del cane, o anche la sua semplice interazione con il maestro, richiede una maggiore consapevolezza del corpo. Alcune posture, adattate per incorporare il cane, sollecitano i muscoli stabilizzatori, in particolare quelli del tronco, delle gambe e delle spalle, offrendo al contempo uno stretching delicato e una mobilitazione articolare. Il Doga aiuta anche a migliorare la postura, la coordinazione e l'equilibrio, stimolando la circolazione sanguigna e rafforzando il sistema immunitario.

Per il cane, i benefici fisici includono il rilassamento muscolare e la distensione profonda. Anche se i cani non eseguono le posizioni da soli, la loro partecipazione passiva o attiva, attraverso movimenti delicati, contribuisce a migliorare la loro flessibilità e a sciogliere le tensioni nel loro corpo. Essere manipolati delicatamente durante alcune posture aiuta anche a rafforzare la fiducia nel padrone e il senso di sicurezza.

A livello mentale, il Doga Yoga mira a calmare la mente e a indurre uno stato di profondo rilassamento. Le sessioni di Doga spesso includono esercizi di respirazione (pranayama) che aiutano a sincronizzare i movimenti con una respirazione lenta e controllata, riducendo lo stress e l'ansia. Per i proprietari, condividere questa esperienza con il proprio cane rafforza il senso di presenza e di consapevolezza, incoraggiando una meditazione attiva in cui ogni gesto è riflessivo e calmante. Inoltre, migliora la concentrazione e la capacità di essere pienamente nel momento, uno dei principi fondamentali dello yoga.

Per i cani, Doga è un'esperienza rilassante che riduce i livelli di stress eansia. La respirazione calma e i movimenti delicati del padrone danno loro un senso di sicurezza. Poiché i cani sono sensibili allo stato emotivo dei loro padroni, questa pratica favorisce il loro benessere mentale e la loro calma interiore.

A livello emotivo, uno degli obiettivi principali del Doga è rafforzare il legame tra padrone e cane. Lo yoga è una pratica che incoraggia l'apertura emotiva e che, quando viene condivisa con un animale, crea un legame profondo basato sulla fiducia e sull'affetto reciproci. La condivisione di momenti di calma e complicità rafforza il legame emotivo tra padrone e cane, migliorando la comunicazione non verbale e la comprensione reciproca.

Il Doga Yoga aiuta anche a migliorare la socializzazione dei cani. Se praticata in gruppo, questa attività permette ai cani di interagire con altri animali in un ambiente rilassante e non stressante, favorendo così il loro benessere sociale. Può anche aiutare a correggere alcuni comportamenti legati alla paura o all'ansia in presenza di altri cani o dell'uomo.

A livello spirituale, il Doga Yoga offre un'esperienza unica di connessione con gli altri, al di là delle parole e dei gesti abituali. Il semplice atto di essere in armonia con un essere vivente durante la pratica dello yoga crea una connessione energetica e spirituale che nutre sia il maestro che l'animale. Il Doga è un'esperienza di profonda condivisione emotiva, in cui ogni movimento è percepito non solo dal praticante, ma anche dall'animale.

In breve, il Doga Yoga mira a rafforzare il corpo, lamente e le emozioni sia del praticante che del suo cane. È una pratica rilassante e giocosa che nutre il rapporto padrone-cane e porta benefici fisici e mentali a entrambi. Il Doga è una celebrazione dell'unione e della connessione profonda con un compagno a quattro zampe, coltivando al contempo la pace interiore, la complicità e il benessere generale.

  • VALENTINO

    1994, Isola della Riunione, Mauritius, una vita nell'Oceano Indiano e nello Yoga

    Fin dall'infanzia, questa intrepida viaggiatrice ha attraversato il mondo, lasciando le sue impronte sulle spiagge di tutto il mondo.

    Appassionata di surf, immersioni e vela, ha fatto dell'oceano il suo parco giochi e la sua fonte di ispirazione.

    La libertà delle onde, la serenità delle profondità oceaniche e il vento alle spalle hanno scandito la sua carriera, sempre guidata dalla ricerca di un legame con la natura.

    Grazie alle sue esplorazioni, lo yoga è diventato per lei più di una pratica: è diventato uno stile di vita.

    Tra sessioni di surf mattutine e tramonti meditativi, ha trovato nello yoga l'equilibrio perfetto tra forza, fluidità e consapevolezza di sé.

    Oggi unisce la sua passione per gli sport acquatici all'insegnamento dello yoga e fa parte del team di Yogaterrae, qui in Francia, nel sud-ovest e spesso a distanza :)

    Questa avventuriera è una vera fonte di ispirazione per chiunque aspiri a vivere in armonia con il proprio corpo e la natura.

    Attraverso i suoi racconti di esperienze incredibili, invita tutti ad aprirsi a un mondo in cui ogni onda, ogni respiro e ogni postura sono una celebrazione della vita.

TORNA AL BLOG

Lascia un commento

I commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

  • MANTRA YOGA

    Alzate la vostra vibrazione interiore con il Mantra Yoga, dove i suoni sacri risvegliano la coscienza.

    LEGGI L'ARTICOLO 
  • YOGA TERAPIA

    Guarite il vostro corpo e la vostra mente con la Yoga Therapy, una pratica che ripristina l'equilibrio.

    LEGGI L'ARTICOLO 
  • YOGA SILENZIOSO

    Immergetevi nella calma del Silent Yoga, una pratica di immersione totale che rinnova lo spirito.

    LEGGI L'ARTICOLO 

MENTE SANA, VITA SANA

NAMASTE