SIVANANDA YOGA
YOGA TRADIZIONALE E CLASSICO
Scritto da Valentine
Contenuto comprimibile
Tempo di lettura
da 10 a 15 minuti
SCOPRI SIVANANDA YOGA
EQUILIBRIO OLISTICO PER CORPO E MENTE
Lo Sivananda Yoga è una pratica tradizionale che segue un approccio olistico allo yoga, integrando posture (asana), respirazione (pranayama), rilassamento, meditazione e principi etici.
Basato sugli insegnamenti di Swami Sivananda, questo stile mira a promuovere la salute fisica, mentale e spirituale attraverso una pratica equilibrata e disciplinata.
Sivananda Yoga è ideale per chi cerca un approccio completo allo yoga, in linea con i principi della vita yogica.
ORIGINI ANCESTRALI DELLO YOGA SIVANANDA
Sivananda Yoga prende il nome dal grande maestro spirituale Swami Sivananda Saraswati (1887-1963), una delle figure più influenti dello yoga moderno. Famoso per i suoi insegnamenti sulla salute olistica, la spiritualità e la filosofia yogica, Swami Sivananda fondò la Divine Life Society a Rishikesh, in India, nel 1936. Il suo approccio allo yoga si distingue per l'integrazione degli aspetti fisici , mentali e spirituali , con l'obiettivo di offrire un percorso di trasformazione totale dell'individuo.
Lo Sivananda Yoga, così come viene praticato oggi, fu sviluppato dal suo discepolo, Swami Vishnudevananda (1927–1993). Nel 1957, Swami Vishnudevananda, su consiglio del suo maestro, lasciò l'India per diffondere gli insegnamenti dello yoga in tutto il mondo. Nel 1959 fondò il primo Sivananda Yoga Vedanta Center a Montreal, in Canada, segnando l'inizio dell'espansione internazionale della pratica. Grazie ai suoi sforzi e ad opere influenti come "The Complete Illustrated Book of Yoga" (pubblicato nel 1960), lo Sivananda Yoga è diventato uno degli stili di yoga più praticati in Occidente.
Swami Sivananda, medico di formazione, sosteneva un approccio olistico alla salute, basato sull'armonia tra corpo , mente e spirito . I suoi insegnamenti combinavano la pratica dello yoga con i principi di spiritualità , non violenza e servizio disinteressato (Seva). Vedeva lo yoga come un mezzo per raggiungere l'autorealizzazione e la liberazione spirituale (Moksha), vivendo una vita armoniosa ed equilibrata. Secondo lui, la pratica di asana , pranayama e meditazione era essenziale non solo per rafforzare il corpo, ma anche per purificare la mente e risvegliare la coscienza.
Lo Sivananda Yoga si basa sui cinque principi dello yoga , stabiliti da Swami Vishnudevananda, e progettati per incoraggiare una vita sana ed equilibrata :
- Asana (posizioni) : le posizioni fisiche vengono praticate per sviluppare forza , flessibilità e concentrazione . Aiutano anche a purificare gli organi interni e a rafforzare il sistema nervoso ed endocrino.
- Pranayama (respirazione) : il controllo del respiro favorisce l' espansione dell'energia vitale (Prana) e calma la mente irrequieta . Esercizi di respirazione, come Kapalabhati e Anulom Vilom , sono elementi essenziali dello Sivananda Yoga.
- Savasana (rilassamento) : il rilassamento profondo dopo le posizioni aiuta a rigenerare il corpo e a stabilizzare la mente , favorendo l'integrazione dei benefici della pratica.
- Vegetarianismo : Swami Sivananda credeva in una dieta sattvica (pura) per nutrire il corpo e la mente. Una dieta vegetariana è incoraggiata per promuovere la non violenza (Ahimsa) e una salute ottimale.
- Dhyana (meditazione) e Vedanta (filosofia) : lo Sivananda Yoga incorpora la meditazione per calmare la mente e risvegliare la consapevolezza spirituale. Anche il Vedanta , la filosofia della non-dualità, è centrale negli insegnamenti, incoraggiando la ricerca dell'unità con il divino .
Swami Sivananda fu un riformatore nel campo dello yoga, sostenendo l'insegnamento della disciplina in una forma accessibile al grande pubblico, sottolineando al contempo l'importanza della disciplina personale e del servizio disinteressato . Vedeva la vita spirituale non come un rifugio dal mondo, ma come un mezzo per migliorare la società vivendo secondo principi etici e contribuendo al benessere degli altri.
Lo Yoga Sivananda si diffuse rapidamente in tutto il mondo, con centri di formazione e ashram fondati in decine di paesi. Oggi rimane uno degli stili di yoga più popolari, con migliaia di praticanti e la sua influenza si estende ben oltre l'India. È apprezzato per il suo approccio equilibrato allo yoga, che incorpora non solo la pratica fisica , ma anche una profonda riflessione spirituale e filosofica .
L'obiettivo dello Sivananda Yoga è preservare la salute , ridurre lo stress e risvegliare la consapevolezza spirituale . Non è solo una pratica fisica, ma un percorso completo verso la crescita personale e la realizzazione spirituale . Attraverso la pratica di posture, respirazione e meditazione, i praticanti sono incoraggiati a sviluppare una profonda comprensione della propria natura interiore e a vivere in armonia con gli altri e con l'universo.
In breve, lo Yoga Sivananda si basa su insegnamenti antichi, ma adattati alle esigenze della vita moderna. Mira a bilanciare corpo, mente e anima, promuovendo al contempo una vita spirituale attiva, un'alimentazione sana e una filosofia di servizio disinteressato . Con il suo approccio olistico allo yoga, continua a trasformare la vita di molti praticanti in tutto il mondo.
COME FUNZIONA UNA SESSIONE DI YOGA SIVANANDA
Una sessione di Sivananda Yoga segue una struttura ben definita, concentrandosi sull'equilibrio tra corpo, mente e spirito . A differenza di stili di yoga più dinamici, la pratica di Sivananda Yoga enfatizza la lentezza e l'introspezione , con grande attenzione alla respirazione consapevole e al rilassamento profondo . Ogni sessione, che generalmente dura tra 90 minuti e 2 ore, segue una sequenza specifica di posture, tecniche di respirazione, rilassamento e meditazione. Ecco i passaggi tipici di una sessione di Sivananda Yoga:
- Canto dei Mantra (Kirtan o Invocazione) : la sessione inizia spesso con il canto di mantra tradizionali, come "Om", il suono primordiale. Questo canto aiuta a centrare la mente e a stabilire una connessione spirituale con la pratica successiva. Alcuni centri Sivananda iniziano anche con invocazioni alle divinità indù, come il canto del mantra della pace , per creare un ambiente sacro e pacifico.
- Esercizi di respirazione (Pranayama) : la pratica del pranayama è essenziale nello Sivananda Yoga. Due tecniche principali vengono generalmente insegnate all'inizio della sessione:
- Saluti al Sole (Surya Namaskar) : Dopo il pranayama, la sessione prosegue con una serie di Saluti al Sole . Surya Namaskar è una sequenza fluida di dodici posizioni, sincronizzate con la respirazione, che serve a riscaldare il corpo , stimolare la circolazione sanguigna e risvegliare l'energia interna . Questa sequenza viene ripetuta più volte e prepara il corpo per le posizioni successive.
- Posizioni principali (Asana) : lo Sivananda Yoga si concentra su 12 posizioni di base , che vengono mantenute più a lungo rispetto ad altri stili di yoga, per consentire una profonda introspezione e un adattamento consapevole . Alcune delle posizioni principali praticate in una sessione tipica includono: respirazione profonda e consapevolezza delle sensazioni interne . Le posizioni di inversione come Sarvangasana e Halasana sono particolarmente importanti nello Sivananda Yoga perché invertono il flusso sanguigno, promuovendo la rigenerazione cellulare e il funzionamento armonioso delle ghiandole endocrine .
- Rilassamento profondo (Shavasana) : dopo le posizioni principali, si pratica un lungo periodo di rilassamento in Shavasana . Questo passaggio è fondamentale per consentire al corpo e alla mente di integrare gli effetti della pratica. Il rilassamento è guidato, invitando i praticanti a rilasciare ogni parte del corpo , dalla testa ai piedi, rimanendo consapevoli del proprio respiro. Questo profondo rilassamento aiuta a ridurre lo stress e a calmare il sistema nervoso .
- Meditazione e Dhyana : una volta che il corpo è completamente rilassato, la sessione si conclude con una breve meditazione seduta . Questa meditazione mira a calmare la mente e a dirigere l'attenzione verso l'interno. Il praticante è incoraggiato a osservare i propri pensieri senza attaccamento e a coltivare uno stato di testimonianza interiore . Questa fase di meditazione aiuta a stabilizzare i benefici mentali della pratica, promuovendo uno stato di chiarezza mentale e pace interiore .
- Canto finale (Kirtan) : per concludere la sessione, è consuetudine terminare con il canto di mantra o preghiere (come il Mantra della Pace o il Mantra del Guru). Questo momento di devozione ci permette di ristabilire una connessione spirituale e di ringraziare per i benefici della pratica.
Una sessione di Sivananda Yoga si distingue per il suo approccio equilibrato e olistico , che integra elementi di respirazione , posture fisiche , rilassamento profondo e meditazione . L'intera pratica mira a nutrire corpo, mente e spirito , incoraggiando al contempo una graduale trasformazione interiore .
TIPO DI PRATICA DELLO YOGA SIVANANDA
Lo Sivananda Yoga è uno stile olistico di yoga che abbraccia tutti gli aspetti della pratica yogica, andando ben oltre le semplici posizioni fisiche (asana). È un approccio equilibrato e integrativo, che combina tecniche di respirazione (pranayama), posture (asana), rilassamento profondo , meditazione e una dimensione spirituale basata sui principi del Vedanta e della non-dualità . Questo tipo di yoga, reso popolare da Swami Vishnudevananda , enfatizza lo sviluppo armonioso di corpo, mente e spirito , consentendo ai praticanti di coltivare una maggiore consapevolezza e realizzazione spirituale .
A differenza di stili di yoga più dinamici, come il Vinyasa o l'Ashtanga , lo Sivananda Yoga è caratterizzato da un ritmo lento e da un'attenzione particolare alla consapevolezza del respiro e alla stabilità posturale . Le sessioni sono progettate per incoraggiare l'esplorazione approfondita di ogni postura, con particolare attenzione all'allineamento del corpo , all'equilibrio energetico e alla consapevolezza interiore . I praticanti sono incoraggiati a mantenere le posture più a lungo per consentire alla respirazione profonda e alla concentrazione mentale di sincronizzarsi, creando un'esperienza meditativa all'interno delle posture stesse.
Lo Yoga Sivananda si basa su cinque principi chiave , noti come i cinque punti dello yoga :
- Posizioni (Asana) : le 12 posizioni base dello Sivananda Yoga vengono praticate per rafforzare e sciogliere il corpo, prendendo di mira i principali gruppi muscolari, gli organi interni e il sistema circolatorio e nervoso. Le posizioni sono sempre accompagnate da una respirazione consapevole , promuovendo l'equilibrio energetico e la stabilità mentale .
- Respirazione (Pranayama) : il controllo del respiro è fondamentale in questa pratica. Il Pranayama aiuta a purificare il corpo , riequilibrare le energie vitali e calmare la mente . Tecniche come Anulom Vilom (Respirazione a narici alternate) e Kapalabhati (Respirazione del cranio luminoso) vengono praticate per stimolare i centri energetici e amplificare la vitalità .
- Rilassamento (Savasana) : ogni sessione prevede momenti di profondo rilassamento, in cui i praticanti sono invitati a lasciarsi andare e a rilassare consapevolmente ogni parte del corpo . Il rilassamento, essenziale nello Sivananda Yoga, permette al sistema nervoso di rigenerarsi e al corpo di riposare completamente dopo le posizioni.
- Dieta (dieta sattvica) : sebbene questo principio non venga praticato durante le sessioni, Sivananda Yoga raccomanda una dieta vegetariana (sattvica) pura ed equilibrata per supportare la pratica spirituale e mantenere un corpo sano.
- Pensiero positivo e meditazione : lo Sivananda Yoga include elementi di meditazione e studio dei testi sacri , in particolare quelli del Vedanta, per incoraggiare la riflessione interiore e promuovere uno stato di calma mentale . La meditazione aiuta a calmare la mente, ridurre lo stress e approfondire la connessione spirituale .
In termini di pratica fisica , lo Sivananda Yoga si distingue per la sua enfasi sulla progressione e sull'equilibrio . È accessibile sia ai principianti che ai praticanti avanzati , poiché ogni posizione può essere adattata alle capacità individuali. A differenza di stili come il Power Yoga, lo Sivananda Yoga non cerca di spingere i praticanti oltre i propri limiti fisici, ma piuttosto di aiutarli a coltivare la consapevolezza del proprio corpo e a sviluppare una pratica consapevole e sostenibile .
La pratica dello Sivananda Yoga mira ad armonizzare il corpo fisico , le emozioni e la spiritualità . Questo si manifesta attraverso posture (asana) che agiscono non solo sul corpo, ma anche sull'equilibrio delle energie interne e sulla chiarezza mentale . Lavorando sul corpo fisico, lo Sivananda Yoga aiuta a sciogliere le tensioni muscolari, rafforzare la colonna vertebrale e migliorare la flessibilità, promuovendo al contempo una migliore circolazione sanguigna e una respirazione più profonda .
Lo Yoga Sivananda è noto anche per i suoi benefici terapeutici . Il ritmo lento e costante delle posizioni permette ai praticanti di comprendere meglio i propri limiti fisici e di lavorare delicatamente sulle aree di tensione o squilibrio. Le posizioni invertite, come la posizione della candela (Sarvangasana), sono particolarmente utili per migliorare la circolazione sanguigna , stimolare le ghiandole endocrine e calmare il sistema nervoso.
L'aspetto spirituale dello Sivananda Yoga è profondamente integrato in ogni sessione. Mantra, canti devozionali (kirtan) e meditazioni al termine della sessione mirano a nutrire l' anima e a coltivare una connessione interiore con il divino. Il Vedanta, la filosofia non dualistica alla base di questa pratica, incoraggia i praticanti a sviluppare una profonda comprensione della natura dell'esistenza , a trascendere l'ego e a ricercare l'unione con il tutto .
In breve, lo Yoga Sivananda è molto più di una semplice pratica fisica: è un approccio olistico ed equilibrato che tocca tutte le dimensioni dell'essere. Combinando posture , tecniche di respirazione , rilassamento e profonda riflessione spirituale , permette ai praticanti di coltivare un benessere olistico , promuovendo al contempo l'evoluzione interiore e l'armonia spirituale .
OBIETTIVI E BENEFICI DELLO YOGA SIVANANDA
Lo Sivananda Yoga mira a promuovere un equilibrio olistico tra corpo, mente e spirito, integrando i cinque principi chiave dello yoga: posture (asana) , respirazione (pranayama) , rilassamento , alimentazione sattvica e meditazione . L'obiettivo finale di questa pratica è portare i praticanti alla realizzazione spirituale e al profondo benessere , armonizzando tutte le dimensioni del loro essere. Ecco i principali obiettivi e benefici di questa pratica.
1. Equilibrio fisico :
Lo Yoga Sivananda aiuta a mantenere un corpo forte e flessibile attraverso posture fisiche che coinvolgono tutti i principali gruppi muscolari. Gli asana , praticati con attenta attenzione alla respirazione, migliorano la flessibilità , rafforzano le articolazioni e promuovono una postura migliore . Posizioni come Sarvangasana (la candela) e Halasana (l'aratro) agiscono direttamente sul sistema endocrino , stimolando la tiroide e contribuendo a bilanciare gli ormoni . Rafforzando muscoli e ossa, lo Yoga Sivananda aiuta a prevenire infortuni e a mantenere la salute delle articolazioni .
2. Gestione dello stress e rilassamento profondo :
Uno dei principali benefici dello Sivananda Yoga è la sua capacità di indurre un profondo rilassamento . Attraverso pratiche regolari di pranayama , combinate con momenti di completo rilassamento (Shavasana), i praticanti imparano a ridurre lo stress e a calmare il sistema nervoso . Questo rilassamento consapevole aiuta a rilasciare la tensione accumulata , a lenire la mente irrequieta e a promuovere un profondo riposo . È particolarmente benefico per chi soffre di stanchezza cronica , insonnia o disturbi d'ansia . Tecniche di respirazione come Anulom Vilom (respirazione a narici alternate) aiutano a bilanciare il sistema nervoso parasimpatico , inducendo una riduzione dello stress e una migliore gestione delle emozioni .
3. Aumento dell'energia vitale (Prana) :
Gli esercizi di respirazione (pranayama) e le posizioni praticate nello Sivananda Yoga mirano a stimolare il flusso di energia vitale (prana) attraverso il corpo. Armonizzando i nadi (canali energetici), il corpo ritrova maggiore vitalità e una migliore gestione delle risorse energetiche . La pratica regolare degli asana aiuta a ridurre l'affaticamento e a rinnovare l'energia vitale , donando così ai praticanti una sensazione di rivitalizzazione . Questo aumento di energia si manifesta anche in una migliore concentrazione , creatività e stabilità emotiva .
4. Trasformazione mentale e chiarezza mentale :
Promuovendo uno stato di profondo rilassamento e calma interiore , lo Yoga Sivananda aiuta a schiarire la mente e a ridurre l'agitazione mentale . La meditazione, in particolare, svolge un ruolo chiave nel ridurre i pensieri negativi e gli schemi mentali distruttivi . Calmando la mente e promuovendo la consapevolezza , lo yoga permette ai praticanti di coltivare uno stato di pace interiore e chiarezza mentale . Questo è particolarmente utile per gestire emozioni difficili , stress quotidiano e pensieri compulsivi . Un obiettivo fondamentale è aiutare i praticanti ad acquisire il controllo sui propri pensieri e a raggiungere uno stato di calma duraturo , anche al di fuori delle sessioni di yoga.
5. Risveglio spirituale e connessione interiore :
A livello spirituale, Sivananda Yoga mira a risvegliare i praticanti alla loro vera natura . Attraverso la pratica regolare della meditazione e lo studio del Vedanta , i praticanti sono guidati verso una comprensione più profonda del loro essere interiore e della loro connessione con l'universo . Questa ricerca del risveglio spirituale aiuta a trascendere i desideri materiali e a promuovere uno stato di pace interiore duraturo. La pratica incoraggia una graduale trasformazione spirituale , sviluppando la consapevolezza di sé e aiutando a dissolvere l'ego. L'integrazione di meditazione e canto di mantra supporta questo risveglio, consentendo ai praticanti di connettersi a livelli più elevati di consapevolezza spirituale .
6. Miglioramento del benessere generale :
Lo Yoga Sivananda è rinomato anche per i suoi benefici generali per la salute . Aiuta a regolare il sistema immunitario , a migliorare la digestione e a mantenere un equilibrio ormonale ottimale. Le posizioni invertite, come Sarvangasana (la candela), sono benefiche per la circolazione sanguigna e l'ossigenazione cellulare , mentre posizioni come Paschimottanasana (piegamento in avanti da seduti) favoriscono una sana digestione . La combinazione di posizioni e pranayama rafforza il sistema cardiovascolare , migliora la funzionalità polmonare e contribuisce a una migliore ossigenazione del corpo , riducendo così il rischio di malattie croniche.
7. Sviluppo della disciplina personale e del servizio disinteressato :
Lo Sivananda Yoga insegna non solo l'importanza della pratica regolare , ma anche l'importanza del servizio disinteressato (Seva). I praticanti sono incoraggiati a integrare i principi della non violenza (Ahimsa) e della compassione nella loro vita quotidiana, servendo gli altri in modo disinteressato . Questo aiuta a coltivare umiltà , pazienza e un senso di unità con il mondo. Questo servizio disinteressato è visto come un modo per purificare l'ego e armonizzarsi con le leggi universali.
In breve, Sivananda Yoga offre un approccio olistico e integrato allo yoga, che combina benefici fisici , mentali , emotivi e spirituali . Attraverso la pratica regolare, i praticanti sviluppano una maggiore consapevolezza corporea , stabilità emotiva e una connessione spirituale più profonda, promuovendo al contempo un equilibrio tra il loro benessere personale e il loro rapporto con il mondo.
Biografia di Valentine
-
SAN VALENTINO
1994, Isola della Riunione, Mauritius, una vita portata dall'Oceano Indiano e dallo Yoga
Fin da bambina, questa intrepida viaggiatrice ha viaggiato in tutto il mondo, lasciando le sue impronte sulle spiagge di tutto il mondo.Appassionata di surf, immersioni subacquee e vela, ha fatto degli oceani il suo parco giochi e la sua fonte di ispirazione.
La libertà delle onde, la serenità delle profondità oceaniche e il vento nelle vele hanno scandito il suo viaggio, sempre guidato dalla ricerca di un legame con la natura.
Fu grazie alle sue esplorazioni che per lei lo yoga divenne più di una semplice pratica: divenne uno stile di vita.
Tra le prime ore del mattino e i tramonti meditativi, ha trovato nello yoga un perfetto equilibrio tra forza, fluidità e consapevolezza di sé.
Oggi unisce la sua passione per gli sport acquatici all'insegnamento dello yoga e fa parte del team Yogaterrae, qui in Francia, nel Sud-Ovest e spesso anche in remoto :)
Questo avventuriero è una vera fonte di ispirazione per chiunque aspiri a vivere in armonia con il proprio corpo e la natura.
Attraverso i suoi racconti di esperienze incredibili, invita tutti ad aprirsi a un mondo in cui ogni onda, ogni respiro e ogni postura sono una celebrazione della vita.
Altri articoli di Valentine...
-
BHAKTI YOGA
SCOPRI L'ARTICOLOImmergiti nel Bhakti Yoga ed esplora il percorso della devozione, una profonda connessione spirituale attraverso l'amore e la gratitudine.
-
TANTRA YOGA
SCOPRI L'ARTICOLOTrasforma la tua energia con il Tantra Yoga, un approccio spirituale che unisce corpo e anima.
-
YOGA NIDRA
SCOPRI L'ARTICOLOImmergiti nel profondo rilassamento con lo Yoga Nidra, una pratica guidata che calma la mente e ringiovanisce il corpo.