DI CHE COLORE DOVREI SCEGLIERE IL TAPPETINO DA YOGA?

Simbolismo, energia e allineamento interiore.

Pensavi di scegliere il tuo tappetino da yoga solo per la comodità o per la presa?
E se il suo colore rivelasse molto di più?

In questo articolo esploreremo il profondo simbolismo delle tonalità , dal blu rilassante al rosso vibrante, e scopriremo come ogni colore può influenzare la nostra energia, le nostre emozioni e il nostro allineamento interiore .

Scritto da TINA - giugno 2025

Contenuto comprimibile

Tempo di lettura

Circa 10 minuti

COSA STAI PER SCOPRIRE

Come il colore del tuo tappetino da yoga influenza sottilmente il tuo stato d'animo e il tuo radicamento.
Il potere delle tonalità calde (rosso, arancione, giallo): vitalità, azione, radicamento.
Tonalità fredde (blu, verde, viola): calma, rifocalizzazione, intuizione.
Il significato profondo del bianco , del nero e dei toni neutri: equilibrio, purificazione, interiorità.
Come allineare chakra, intenzioni e colori del tappetino per una pratica più consapevole.
Il potere emozionale dei colori : cosa dice la cromoterapia applicata allo yoga?

"Diamo un'occhiata"!

COME IL COLORE DEL TUO TAPPETINO DA YOGA INFLUENZA SOTTILMENTE LA TUA MENTALITÀ E IL TUO RADICAMENTO

Quando srotoli il tuo tappetino, entri in uno spazio sacro. Uno spazio tutto tuo. E il colore che scegli per questo supporto quotidiano non parla solo ai tuoi occhi, ma alla tua energia profonda .

Ogni colore emette una frequenza vibrazionale che influenza le tue emozioni, il tuo respiro, la tua capacità di concentrazione. Ecco perché nello yoga, come nella cromoterapia o nelle antiche tradizioni, non scegliamo una tonalità a caso. Il rosso ti connette alla Terra , il blu ti apre allo spazio interiore , il verde lenisce il cuore , il viola ti eleva verso l'invisibile . La scelta di un tappeto non è solo una scelta estetica, è un atto consapevole .

Non è raro che, cambiando fase della vita, pratica o stato emotivo, si senta il richiamo di un'altra tonalità. Non si tratta di un capriccio: è il riflesso della propria evoluzione . Lo yoga è un percorso di trasformazione, e il tappetino diventa lo specchio silenzioso , testimone del proprio respiro, dei propri equilibri e dei propri dubbi. In questo, il colore del tappetino diventa un rituale a sé stante .

Da Yogaterrae, ogni tonalità della nostra collezione è pensata come un'invocazione sensoriale e simbolica . Nulla è lasciato al caso: le tonalità evocano luoghi mediterranei immersi nella luce , ricordi di elementi naturali , stati d'animo .

Scegliere un tappeto beige sabbia o rosa Kyoto non ha lo stesso effetto di scegliere un blu intenso o un verde salvia. Uno evoca calma, un altro energia, un terzo introspezione. E a volte, è il semplice bisogno di bellezza a guidare la tua mano.

Praticare con un colore che ti parla significa onorare l'energia della giornata. Significa concederti il diritto di essere multiplo, mutevole, vivo.

E tu, quale tonalità farebbe vibrare il tuo studio quest'estate?

COLORI CALDI: QUANDO IL TUO TAPPETINO DA YOGA DIVENTA FONTE DI VITALITÀ, CORAGGIO ED ENERGIA SOLARE

Ci sono giorni in cui senti il bisogno di fuoco , di movimento, di uscire dal letargo interiore. Sono i momenti in cui i colori caldi chiamano. Su un tappetino da yoga rosso, arancione o zafferano , ogni respiro diventa un invito al risveglio . Queste tonalità vibrano alla frequenza della Terra, del ventre, del cuore pulsante. Energizzano l'energia della vita, la fiducia e il calore relazionale.

Il rosso evoca la forza primordiale , l'ancoraggio, il fondamento su cui tutto è costruito. È il colore del chakra della radice, Muladhara , dove tutto ha inizio. Supporta pratiche toniche, posizioni erette, sessioni in cui riconnettiamo il nostro corpo alla gravità. È anche il colore delle scelte impegnate , della passione, del fuoco sacro che spinge a perseverare.

L'arancione , invece, è più fluido. È creatività in movimento , il respiro del piacere. Accompagna transizioni, posture fluide, pratiche sensuali e di danza. Richiama Svadhisthana , il chakra sacro, legato alla gioia, alla sensualità e all'impulso creativo. Un tappeto arancione è un invito alla spontaneità, al gioco e alla luce.

Quanto al giallo , irradia. È il sole interiore , il fuoco digestivo, la chiarezza mentale. Nello yoga, stimola la consapevolezza del centro, la postura eretta e il discernimento. Su un tappetino giallo o dorato , coltiviamo la radiosità, l'autoaffermazione e la fiducia in noi stessi, in connessione con Manipura , il chakra del plesso solare.

Questi colori sono solari, vivaci e generosi. Ti avvolgono in un'energia calda, stimolante e a volte trasformativa. Sono adatti per le pratiche mattutine, le stagioni fredde o i periodi in cui desideri riaccendere la tua energia interiore.

Scegliere un tappetino da yoga dai toni caldi significa risvegliare la vitalità, attivare il fuoco sacro del corpo e trovare l'audacia di lanciarsi nella vita, anche quando sembra lontana.

COLORI FREDDI: CALMA, INTUIZIONE E CHIAREZZA AL CENTRO DELLA TUA PRATICA

Dove i colori caldi energizzano, i colori freddi leniscono, fluidificano, pacificano. Scegliere un tappetino da yoga blu, verde o viola significa ricercare una pratica introspettiva, delicata e rigenerante . Queste tonalità evocano l'acqua, l'aria, lo spazio: elementi sottili che invitano al lasciarsi andare e all'apertura della coscienza. Accompagnano le pratiche di yin yoga, meditazione, pranayama o sessioni serali in cui è necessario rallentare.

Il blu , profondo o celeste, è legato al chakra della gola, Vishuddha . Promuove la comunicazione interiore, la verità e l'ascolto. Su un tappetino blu , ogni posizione diventa un dialogo silenzioso tra respiro e spazio. Il blu invita a rallentare per ascoltare meglio. È ideale per chi cerca di calmare la mente, regolare le emozioni o trovare una chiara voce interiore.

Il verde , il colore del chakra del cuore, Anahata , simboleggia equilibrio, guarigione e compassione. Un tappetino da yoga verde aiuta a riaprire la gabbia toracica, a respirare più profondamente e a trovare una delicata stabilità. È perfetto per pratiche di riequilibrio, transizioni di vita o per chiunque cerchi la pace interiore.

Quanto al viola , è il colore dell'elevazione, del legame con la spiritualità, dell'intuizione. Associato al chakra della corona, Sahasrara , apre a una coscienza più ampia e sottile. Praticare su un tappeto viola o indaco significa entrare in un'atmosfera di meditazione, dove i gesti diventano rituali e il respiro un canto silenzioso. Questi tappeti invitano al sacro, al sottile allineamento tra cielo e terra.

tappetino da yoga dai colori freddi sono ideali per momenti di introspezione, pratiche serali, fasi di guarigione o esplorazioni meditative. Sono un invito alla fluidità, alla pace interiore e all'ascolto di ciò che viene detto in silenzio.

TONI NEUTRI: IL PERCORSO VERSO LA PUREZZA E L'EQUILIBRIO INTERIORE

Nel mondo dello yoga, le tonalità neutre hanno un'aura speciale. Né stimolanti come i colori caldi, né rilassanti come le tonalità fredde, incarnano un ritorno all'essenziale , una sobrietà che lascia tutto lo spazio all'intenzione, al respiro, alla presenza. Optare per un tappetino da yoga nero, bianco, beige o grigio significa scegliere un supporto silenzioso e minimalista, che accompagna con discrezione ma potenza ogni passo del cammino interiore.

Il nero , spesso associato a stabilità, mistero e profondità, diventa un colore fondamentale nello yoga. Praticare su un tappetino nero significa radicarsi, tornare al proprio corpo e stabilire i propri limiti. È anche sinonimo di un'eleganza sobria e senza tempo. In alcune tradizioni orientali, il nero simboleggia il vuoto fertile, lo spazio della trasformazione e il passaggio tra due mondi. È ideale per chi desidera approfondire la propria pratica, in una silenziosa ricerca di padronanza e concentrazione.

Il bianco , invece, incarna luce, chiarezza e purezza. È il colore del kundalini yoga , della meditazione e del risveglio spirituale. Un tappetino da yoga bianco o crema crea un'atmosfera di calma luminosa, quasi sacra. Invita a riconnettersi con la propria luce interiore, a purificare la mente e ad elevare l'energia. Utilizzato per le pratiche mattutine, gli esercizi di respirazione o i rituali lunari, rafforza l'intenzione di iniziare la giornata in pace.

Grigio e beige , questi colori intermedi, tenui e tenui, creano un ambiente neutro, che favorisce la concentrazione. Un tappeto grigio chiaro lenisce la vista, focalizza l'attenzione. Il beige richiama la terra secca, la sabbia e i materiali naturali. Queste tonalità si sposano con un'estetica zen, raffinata e minimalista e soddisfano l'esigenza di sobrietà contemporanea. Sono adatti a tutti gli stili di yoga, dal più dinamico al più meditativo.

In un mondo saturo di stimoli, tappetino da yoga neutri sono come isole di silenzio. Ci ricordano che praticare non significa aggiungere, ma rimuovere ciò che ingombra , per riscoprire il cuore pulsante del momento presente.

COME ALLINEARE CHAKRA, INTENZIONI E COLORI DEL TAPPETINO DA YOGA PER UNA PRATICA PIÙ CONSAPEVOLE

La scelta di un tappetino da yoga non è solo una questione di comodità o aderenza.

È anche una porta d'accesso a una pratica più consapevole , più in linea con le proprie intenzioni interiori e con le energie sottili del corpo. Per secoli, lo yoga ha insegnato che il corpo umano è attraversato da sette centri energetici principali, i chakra , ciascuno collegato a una frequenza , un colore , un piano emotivo e una qualità di coscienza.

Connettendosi con il simbolismo dei colori , diventa possibile rafforzare questo sottile allineamento tra postura, respirazione e viaggio interiore. Scegliere un tappetino rosso intenso, ad esempio, invita all'ancoraggio, alla sicurezza e alla stabilità del chakra della radice , perfetto per pratiche dinamiche o periodi di stress. Il giallo solare, invece, stimola la fiducia, la forza di volontà e il fuoco del plesso solare , ideale per rinvigorire i flussi o le fasi decisionali. Il verde tenue, il colore del chakra del cuore , richiama la gentilezza, l'amore e la guarigione, una scelta naturale per pratiche lente o rigenerative. Molti praticanti scelgono il loro tappetino anche in base a un'esigenza del momento : rafforzare la comunicazione con un azzurro chiaro (gola), nutrire l'intuizione con un indaco intenso (terzo occhio) o aumentare la propria vibrazione con un viola o un bianco (chakra della corona).

Questa corrispondenza cromatica non è una regola fissa, ma un linguaggio intuitivo tra il corpo, la mente e l'oggetto che supporta la pratica. Il tappetino diventa allora molto più di un accessorio: diventa uno specchio dell'intenzione , un alleato energetico. È in questo approccio che nasce una pratica consapevole , dove ogni colore porta con sé una vibrazione, ogni sessione diventa un rituale e ogni postura è parte di un processo di trasformazione interiore.

IL POTERE EMOTIVO DEI COLORI: COSA DICE LA CROMOTERAPIA APPLICATA ALLO YOGA

La cromoterapia , o terapia del colore, si basa su un'idea semplice: ogni colore emette una vibrazione in grado di influenzare il nostro stato emotivo , il nostro livello energetico e persino la nostra salute fisica.

Applicato allo yoga , questo approccio offre una dimensione più sottile alla pratica: permette di amplificare un'intenzione , equilibrare uno stato o accompagnare una trasformazione interiore. Alcuni colori stimolano, altri leniscono, rifocalizzano o aprono a nuove percezioni.

Il blu , ad esempio, è noto per le sue proprietà calmanti. Incorporato in un tappetino da yoga , diventa la scelta ideale per pratiche meditative, sessioni serali o momenti di concentrazione.

Il rosa , morbido e avvolgente, evoca tenerezza, gentilezza verso se stessi ed è naturalmente associato alle posture del cuore o ai dolci flussi mattutini.

Il viola , più spirituale, invita all'introspezione e alla connessione con qualcosa di più grande di sé. Per sessioni di yin yoga , pratiche lunari o meditazioni profonde, crea uno spazio sacro e accogliente.

Al contrario, il giallo o l'arancione risvegliano la vitalità, stimolano la creatività e il senso della vita: perfetti per un vinyasa dinamico o per riprendersi dopo un periodo di stanchezza.

Il colore del tuo tappeto diventa così un messaggio che rivolgi a te stesso, ogni volta che ci torni. Agisce come una frequenza silenziosa , un sottile supporto energetico.

Ecco perché alcuni marchi come Yogaterrae propongono linee in cui le tonalità non sono mai scelte a caso, ma pensate per soddisfare un bisogno emotivo oltre che un desiderio estetico.

Integrando il simbolismo dei colori nella tua pratica, entri in un dialogo sensibile tra lo spazio interiore e l'universo visivo che ti circonda, un dialogo rilassante, illuminante e profondamente trasformativo.

Grazie TINA per questo post

Grazie per aver esplorato con noi il simbolismo dei colori nella pratica yoga. Che ogni tappetino che srotoli sia più di un semplice supporto: uno specchio delle tue emozioni , una porta d'accesso al tuo equilibrio interiore e un vibrante tributo alla tua energia attuale .

  • TINA

    1994, Isola della Riunione e Mauritius, una vita guidata dall'Oceano Indiano e dallo Yoga

    Fin da bambina, questa intrepida viaggiatrice ha viaggiato in tutto il mondo, lasciando le sue impronte sulle spiagge di tutto il mondo.

    Appassionata di surf, immersioni subacquee e vela, ha fatto degli oceani il suo parco giochi e la sua fonte di ispirazione.

    La libertà delle onde, la serenità delle profondità oceaniche e il vento nelle vele hanno scandito il suo viaggio, sempre guidato dalla ricerca di un legame con la natura.

    Fu grazie alle sue esplorazioni che per lei lo yoga divenne più di una semplice pratica: divenne uno stile di vita.

    Tra le prime ore del mattino e i tramonti meditativi, ha trovato nello yoga un perfetto equilibrio tra forza, fluidità e consapevolezza di sé.

    Oggi unisce la sua passione per gli sport acquatici all'insegnamento dello yoga e fa parte del team Yogaterrae, qui in Francia, nel Sud-Ovest e spesso anche in remoto :)

    Questo avventuriero è una vera fonte di ispirazione per chiunque aspiri a vivere in armonia con il proprio corpo e la natura.

    Attraverso i suoi racconti di esperienze incredibili, invita tutti ad aprirsi a un mondo in cui ogni onda, ogni respiro e ogni postura sono una celebrazione della vita.

TORNA AL BLOG

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

MENTE SANA, VITA SANA

NAMASTE