BIKRAM YOGA
YOGA INTENSIVO E FISICAMENTE IMPEGNATIVO
Scritto da Valentine
Contenuto comprimibile
Tempo di lettura
da 10 a 15 minuti
SCOPRI IL BIKRAM YOGA
IL POTERE DEL CALORE PER UNA DETOSSIFICAZIONE PROFONDA
Il Bikram Yoga è una pratica yoga intensiva che si svolge in una stanza riscaldata a circa 40°C con elevata umidità.
La pratica consiste in una serie fissa di 26 posizioni (asana) e due esercizi di respirazione, ripetuti in un ordine specifico.
Ogni sessione dura 90 minuti ed è studiata per far lavorare ogni parte del corpo, stimolando il sistema cardiovascolare, muscolare e linfatico.
Il Bikram Yoga è ideale per chi desidera una disintossicazione profonda e un rapido miglioramento della propria condizione fisica.
ORIGINI CONTEMPORANEE DEL BIKRAM YOGA
Il Bikram Yoga è stato creato negli anni '70 da Bikram Choudhury , una figura controversa ma influente nel mondo dello yoga moderno. Nato nel 1944 a Calcutta, in India, Bikram Choudhury iniziò a praticare yoga all'età di 4 anni sotto la guida di Bishnu Charan Ghosh , fratello di Paramahansa Yogananda , uno dei più famosi maestri yogi e autore di "Autobiografia di uno Yogi" . Bishnu Ghosh non era solo un maestro di yoga, ma anche un appassionato di fitness , che combinava i benefici dello yoga e dell'allenamento della forza per creare un corpo forte e sano. Credeva che guarire il corpo fosse un primo passo cruciale verso la trasformazione spirituale, una convinzione che influenzò profondamente Bikram Choudhury.
La leggenda narra che Bikram, all'epoca un giovane campione di bodybuilding e yoga in India, subì un grave infortunio al ginocchio all'età di 17 anni durante un incidente di bodybuilding. I medici gli dissero che non avrebbe mai più camminato. Determinato a dimostrare il contrario, Bikram tornò dal suo insegnante, Bishnu Ghosh, che lo aiutò a elaborare una serie di posizioni per riabilitare il ginocchio e rafforzare il corpo. In meno di sei mesi, Bikram non solo riacquistò l'uso del ginocchio, ma perfezionò anche questa sequenza di posizioni terapeutiche , che sarebbero poi diventate la base del Bikram Yoga.
Negli anni '70, dopo aver vinto diverse competizioni di yoga in India, Bikram Choudhury emigrò negli Stati Uniti, dove iniziò a insegnare il suo metodo in stanze riscaldate. Sviluppare questa pratica in un ambiente surriscaldato fu un'innovazione unica per l'epoca, ispirata in parte dalle temperature calde e umide di Calcutta, dove Bikram era cresciuto e aveva praticato. Credeva che il calore intenso aiutasse a prevenire gli infortuni aumentando la flessibilità muscolare e facilitando al contempo l' eliminazione delle tossine attraverso la sudorazione. Questo concetto di "hot yoga" divenne la pietra angolare del suo metodo, e fu uno dei primi a utilizzare un ambiente climatizzato specificamente per la pratica dello yoga.
Il Bikram Yoga si basa su una sequenza fissa di 26 posizioni (asana) e 2 esercizi di respirazione (pranayama), tutti tratti dall'Hatha Yoga tradizionale, ma modificati per massimizzare i benefici fisici e mentali in un ambiente riscaldato. Il Bikram ha scelto queste posizioni specificamente per la loro capacità di lavorare e disintossicare ogni parte del corpo, prendendo di mira tutti i principali gruppi muscolari, gli organi interni, le ghiandole e il sistema linfatico e respiratorio. A differenza di altri stili di yoga, che consentono una certa fluidità o flessibilità nelle sequenze, il Bikram Yoga segue sempre la stessa rigida sequenza di posizioni. Questo permette ai praticanti di concentrarsi sul miglioramento continuo di ogni posizione e di osservarne i progressi nel tempo.
Bikram Choudhury presentò il suo yoga a un pubblico internazionale fondando il suo primo studio a Beverly Hills, in California, nei primi anni '70. Il suo stile dinamico ma stimolante guadagnò rapidamente popolarità, in particolare tra celebrità di Hollywood , atleti e appassionati di fitness. Il Bikram Yoga divenne un fenomeno culturale negli anni '80 e '90, attirando un seguito fedele con le sue promesse di rapida trasformazione corporea , profonda disintossicazione e rafforzamento mentale .
La natura ripetitiva e intensiva del Bikram Yoga è stata oggetto di ampio dibattito nel corso degli anni. Alcuni praticanti ne elogiano i benefici, tra cui la perdita di peso , una maggiore flessibilità , il tono muscolare e la riduzione dello stress . Altri, tuttavia, mettono in guardia dai potenziali rischi del calore eccessivo, soprattutto per i principianti o per chi soffre di patologie preesistenti. Nonostante queste controversie, il Bikram Yoga ha contribuito a diffondere l'idea dell'hot yoga e ha ispirato molte altre varianti, come l'Hot Yoga , che utilizza anch'esso il calore ma con sequenze posturali più flessibili.
Oltre alla crescente popolarità del Bikram Yoga, lo stesso Bikram Choudhury è diventato una figura pubblica controversa, in particolare a causa di numerose accuse di molestie e cattiva condotta. Nonostante ciò, il suo stile di yoga rimane ampiamente praticato in tutto il mondo e migliaia di centri continuano a insegnare il metodo originale, spesso chiamato semplicemente "26&2" (per le 26 posizioni e i 2 pranayama), perpetuando l'eredità di un metodo che ha trasformato il modo in cui lo yoga viene percepito nelle società moderne.
COME FUNZIONA UNA SESSIONE DI BIKRAM YOGA
Una sessione di Bikram Yoga dura in genere 90 minuti e segue sempre la stessa sequenza di 26 posizioni e 2 esercizi di respirazione . La pratica inizia con un esercizio di respirazione, chiamato Pranayama (Respirazione profonda con le braccia) , che aiuta a ossigenare il corpo e preparare i muscoli allo sforzo fisico con il caldo. La prima parte della sessione si concentra principalmente sulle posizioni in piedi , che rafforzano le gambe, aprono i fianchi e migliorano l'equilibrio.
Tra le posizioni più note ci sono Utkatasana (posizione della sedia) , che rafforza cosce e caviglie migliorando la postura, e Garudasana (posizione dell'aquila) , che aiuta a migliorare la coordinazione e a rafforzare le articolazioni. Seguono Dandayamana Dhanurasana (arco in piedi) , una posizione impegnativa che sviluppa forza ed equilibrio, e Tuladandasana (posizione del bastone) , che tonifica i muscoli addominali.
La seconda metà della sessione è dedicata alle posizioni a terra , che consentono un lavoro approfondito sulla flessibilità e sul rilassamento muscolare. Tra queste, viene spesso praticata Bhujangasana (posizione del cobra) , che rafforza la colonna vertebrale e migliora la flessibilità della schiena. La sessione si conclude con Kapotasana (posizione del piccione) , che apre i fianchi e allevia la tensione accumulata.
Ecco le 10 posizioni principali che si incontrano frequentemente in una sessione di Bikram Yoga:
- Pranayama (respirazione profonda con le braccia) : prepara il corpo ossigenando i muscoli.
- Utkatasana (posizione della sedia) : rafforza le cosce e migliora l'equilibrio.
- Garudasana (posizione dell'aquila) : allunga le spalle e rafforza caviglie e ginocchia.
- Dandayamana Dhanurasana (Arco in piedi) : tonifica le gambe e migliora l'equilibrio.
- Tuladandasana (posizione del bastone) : sviluppa la stabilità e la forza del core.
- Bhujangasana (posizione del cobra) : rafforza la colonna vertebrale e allevia la tensione alla schiena.
- Salabhasana (posizione della locusta) : rafforza la parte bassa della schiena e le gambe.
- Pavanamuktasana (posizione del vento) : allevia la tensione addominale e migliora la digestione.
- Ardha Matsyendrasana (torsione della colonna vertebrale da seduti) : allunga e allinea la colonna vertebrale.
- Savasana (posizione del cadavere) : rilassamento finale per integrare i benefici della pratica.
La pratica si conclude con Kapalbhati (Respiro di Fuoco) , un esercizio di respirazione rapida che aiuta ad accelerare il metabolismo e a purificare le vie respiratorie. Il calore gioca un ruolo fondamentale durante tutta la sessione, poiché aiuta a rilassare i muscoli , amplificare la sudorazione e favorire il naturale processo di disintossicazione del corpo.
TIPO DI PRATICA BIKRAM YOGA
Il Bikram Yoga si distingue per la sua pratica in una stanza riscaldata a 40°C con un tasso di umidità del 40% , offrendo un'esperienza fisica e mentale intensa. Questa pratica si basa su una sequenza fissa di 26 posture (asana) e 2 esercizi di respirazione (pranayama) , studiati per colpire ogni parte del corpo. Il calore gioca un ruolo centrale in questo metodo: aiuta a rilassare i muscoli , ad aumentare la flessibilità e ad evacuare le tossine attraverso un'abbondante sudorazione, creando così un ambiente favorevole a una profonda disintossicazione e a un intenso stretching .
A differenza di altre forme di yoga, il Bikram Yoga segue sempre la stessa sequenza di posizioni, consentendo ai praticanti di misurare i propri progressi durante le sessioni. Questa ripetizione aiuta a migliorare la padronanza delle posizioni , la concentrazione e la resilienza mentale . Ogni sessione dura 90 minuti e le posizioni sono progettate per rafforzare e allungare ogni parte del corpo in modo equilibrato. La serie di 26 posizioni è attentamente strutturata per seguire un ordine specifico che consente l'allenamento di forza , flessibilità e resistenza .
La prima parte della sessione si concentra sulle posizioni in piedi , che tonificano le gambe, rafforzano il core e stimolano il sistema cardiovascolare. Posizioni come Utkatasana (posizione della sedia) e Garudasana (posizione dell'aquila) vengono mantenute più a lungo rispetto ad altri stili di yoga, consentendo un'esplorazione profonda di muscoli e articolazioni. Queste posizioni in piedi sono inoltre progettate per migliorare l'equilibrio , la coordinazione e la propriocezione , favorendo al contempo una migliore ossigenazione dei muscoli .
La seconda metà della sessione si concentra sulle posizioni a terra , che forniscono un profondo allungamento di fianchi, schiena e spalle. Posizioni come Bhujangasana (posizione del cobra) , che rafforza la colonna vertebrale, e Salabhasana (posizione della locusta) , che tonifica i muscoli lombari, sono essenziali per migliorare la flessibilità e prevenire il dolore muscolare . Posizioni invertite e di torsione, come Ardha Matsyendrasana (torsione della colonna vertebrale da seduti) , stimolano anche la circolazione sanguigna e aiutano a sciogliere la tensione accumulata.
L'uso del calore nel Bikram Yoga intensifica la pratica, richiedendo ai praticanti di sviluppare resistenza fisica e mentale . Sudando copiosamente, il corpo elimina le tossine, consentendo una completa disintossicazione . Il calore favorisce anche una migliore circolazione sanguigna , consentendo ai muscoli di essere più flessibili e di rispondere meglio allo stretching. Tuttavia, questo calore può anche rappresentare una sfida significativa per i principianti, poiché richiede un elevato livello di concentrazione mentale e la capacità di gestire lo stress da calore.
Anche il Pranayama (esercizi di respirazione) è un aspetto essenziale della pratica del Bikram Yoga. Le sessioni iniziano e terminano con esercizi di respirazione profonda, come il Pranayama (respirazione profonda delle braccia) e il Kapalbhati (respiro di fuoco) , che aiutano a ossigenare il corpo, accelerare il metabolismo e purificare le vie respiratorie. Padroneggiare il respiro non solo migliora la capacità polmonare , ma sviluppa anche stabilità emotiva e una migliore gestione dello stress.
In breve, il Bikram Yoga è una pratica intensa ma terapeutica che coinvolge ogni parte del corpo e richiede una grande disciplina mentale. Sebbene il calore e l'intensità della pratica possano essere impegnativi, offre anche significativi benefici fisici e mentali , dal miglioramento della flessibilità e della forza muscolare alla disintossicazione e alla riduzione dello stress . Questo stile di yoga, oltre ai suoi benefici fisici, insegna pazienza , concentrazione e resilienza , qualità essenziali per affrontare i rigori della pratica e il caldo soffocante della palestra.
OBIETTIVI E BENEFICI DEL BIKRAM YOGA
Il Bikram Yoga mira ad armonizzare corpo e mente attraverso una serie di posizioni praticate in una stanza riscaldata a 40°C , con un livello di umidità del 40% . Gli obiettivi principali di questa pratica sono rafforzare il corpo, disintossicare i sistemi interni e sviluppare la resilienza mentale di fronte a condizioni di calore intenso. Seguendo una sequenza fissa di 26 posizioni (asana) e 2 esercizi di respirazione (pranayama) , il Bikram Yoga aiuta a lavorare in profondità su ogni parte del corpo, dai muscoli agli organi interni, purificando il corpo e stimolando la mente.
Fisicamente, il Bikram Yoga migliora significativamente la flessibilità , soprattutto perché il calore aiuta a sciogliere i muscoli e consente allungamenti più profondi . Posizioni come Dandayamana Dhanurasana (Arco in piedi) e Ustrasana (Posizione del Cammello) sono progettate per allungare la colonna vertebrale, aprire i fianchi e rafforzare le spalle, il che aiuta ad aumentare la mobilità articolare e prevenire infortuni. Mantenendo ogni posizione per diversi respiri, il praticante sviluppa anche una significativa forza muscolare , in particolare nel core, nelle gambe e nelle braccia.
Uno dei benefici più immediati del Bikram Yoga è la sua capacità di stimolare la circolazione sanguigna e migliorare il funzionamento del sistema cardiovascolare e linfatico . Le posizioni invertite, come Sarvangasana (posizione sulle spalle) , favoriscono un migliore afflusso di sangue al cervello e agli organi interni, consentendo una maggiore ossigenazione e la regolazione del metabolismo . L' intensa sudorazione innescata dal calore permette al corpo di eliminare le tossine, migliorando la salute generale, aiutando a regolare la temperatura corporea e può persino contribuire a ridurre la ritenzione idrica e l'infiammazione .
Il Bikram Yoga è noto anche per i suoi effetti terapeutici su articolazioni e muscoli. Attraverso posizioni come Trikanasana (posizione del triangolo) e Garudasana (posizione dell'aquila) , questa pratica aiuta a rafforzare i legamenti e a migliorare la postura . Il calore favorisce anche una migliore circolazione sinoviale (il fluido che lubrifica le articolazioni), che può aiutare a ridurre il dolore articolare e prevenire problemi come l'artrite.
A livello mentale, il Bikram Yoga sviluppa una notevole forza mentale , mettendo i praticanti di fronte a sfide fisiche ed emotive legate al caldo. Questa esperienza promuove la resilienza e la concentrazione , poiché i praticanti devono rimanere presenti e concentrati durante l'esecuzione di posizioni impegnative in condizioni di calore intenso. La capacità di gestire questo disagio aiuta a ridurre lo stress , ad aumentare l'autostima e a migliorare la gestione emotiva, creando un duraturo senso di calma interiore .
Anche il Pranayama , o controllo del respiro, è una componente essenziale del Bikram Yoga. Esercizi di respirazione, come il Pranayama (Respirazione Profonda delle Braccia) e il Kapalbhati (Respiro di Fuoco) , aiutano a calmare la mente , ad aumentare la capacità polmonare e a ossigenare in modo ottimale il corpo . La pratica regolare di queste tecniche non solo migliora la concentrazione e il controllo emotivo , ma rafforza anche il sistema respiratorio , aiutando a gestire meglio lo stress quotidiano.
Infine, il Bikram Yoga ha effetti significativi sulla salute mentale . La concentrazione necessaria per mantenere l'allineamento e l'equilibrio in ogni posizione, gestendo al contempo l'intensità del calore, promuove la consapevolezza attiva . Questa pratica regolare aiuta a sviluppare la chiarezza mentale , a ridurre l'ansia e a coltivare uno stato di calma mentale . I praticanti spesso riferiscono una sensazione di euforia e leggerezza dopo ogni sessione, grazie all'eliminazione delle tossine , all'aumento dell'ossigenazione cerebrale e all'attivazione del sistema parasimpatico.
Il Bikram Yoga , come metodo completo, mira a rafforzare sia il corpo fisico che quello mentale , purificando al contempo il sistema interno. Il calore, le posture ripetitive e gli esercizi di respirazione, uniti a un'intensa concentrazione, rendono questa pratica una forma di trasformazione olistica che apporta benefici duraturi alla salute fisica , alla chiarezza mentale e al benessere emotivo .
Biografia di Valentine
-
SAN VALENTINO
1994, Isola della Riunione, Mauritius, una vita portata dall'Oceano Indiano e dallo Yoga
Fin da bambina, questa intrepida viaggiatrice ha viaggiato in tutto il mondo, lasciando le sue impronte sulle spiagge di tutto il mondo.Appassionata di surf, immersioni subacquee e vela, ha fatto degli oceani il suo parco giochi e la sua fonte di ispirazione.
La libertà delle onde, la serenità delle profondità oceaniche e il vento nelle vele hanno scandito il suo viaggio, sempre guidato dalla ricerca di un legame con la natura.
Fu grazie alle sue esplorazioni che per lei lo yoga divenne più di una semplice pratica: divenne uno stile di vita.
Tra le prime ore del mattino e i tramonti meditativi, ha trovato nello yoga un perfetto equilibrio tra forza, fluidità e consapevolezza di sé.
Oggi unisce la sua passione per gli sport acquatici all'insegnamento dello yoga e fa parte del team Yogaterrae, qui in Francia, nel Sud-Ovest e spesso anche in remoto :)
Questo avventuriero è una vera fonte di ispirazione per chiunque aspiri a vivere in armonia con il proprio corpo e la natura.
Attraverso i suoi racconti di esperienze incredibili, invita tutti ad aprirsi a un mondo in cui ogni onda, ogni respiro e ogni postura sono una celebrazione della vita.
Altri articoli di Valentine...
-
YINYOGA
SCOPRI L'ARTICOLOLasciatevi trasportare dalla dolcezza dello Yin Yoga, dove ogni posizione vi ancora in una profonda serenità.
-
YOGA DI POTENZA
SCOPRI L'ARTICOLOAumenta la tua forza e resistenza con il Power Yoga, una pratica energizzante e rivitalizzante.
-
YOGA RIPARATIVO
SCOPRI L'ARTICOLORilassa il tuo corpo e la tua mente con lo Yoga Ristoratore, la chiave per un rilassamento profondo.