JIVAMUKTI YOGA

YOGA DINAMICO ED ENERGICO

Scritto da Valentine

Contenuti riproducibili

Tempo di lettura

Da 10 a 15 minuti

SCOPRIRE IL JIVAMUKTI YOGA

L'UNITÀ DI CORPO, MENTE E ANIMA

Il Jivamukti Yoga è uno stile di yoga dinamico che integra le posture (asana) con elementi spirituali e filosofici della tradizione yogica.

Ogni sessione di Jivamukti combina sequenze di posture vigorose, canto di mantra, meditazione e insegnamenti ispirati alle scritture vediche.

Questo stile è particolarmente apprezzato da coloro che cercano una pratica fisica intensa, esplorando al contempo gli aspetti spirituali ed etici dello yoga.

ORIGINI CONTEMPORANEE DEL JUVAMUKTI YOGA

Il Jivamukti Yoga è una forma moderna di yoga fondata nel 1984 a New York da Sharon Gannon e David Life, due insegnanti spirituali che volevano integrare gli aspetti fisici, filosofici e spirituali dello yoga in un'unica pratica. Il termine "Jivamukti" deriva dal sanscrito, dove "Jiva" significa "anima individuale" e "Mukti" significa "liberazione". Il Jivamukti Yoga è quindi letteralmente lo "yoga della liberazione dell'anima", con l'obiettivo finale del risveglio spirituale e della liberazione dall'ignoranza del sé.

Sebbene sia uno sviluppo recente nella storia dello yoga, il Jivamukti Yoga affonda le sue radici negli insegnamenti tradizionali dello Hatha Yoga, attingendo a testi antichi come gli Yoga Sutra di Patanjali, la Bhagavad Gita e le Upanishad. Gannon e Life sono entrambi affascinati dalla filosofia e dalle pratiche spirituali indiane e hanno studiato con grandi maestri come Swami Nirmalananda e Sri K. Pattabhi Jois, il fondatore dell'Ashtanga Yoga. Queste influenze hanno plasmato la loro visione di uno yoga olistico che trascende la mera pratica fisica per includere filosofia, meditazione edetica.

Lo sviluppo del Jivamukti Yoga avviene in un momento di crescente interesse per lo yoga in Occidente, in particolare negli Stati Uniti, dove negli anni '80 si è assistito a un'esplosione dell'industria del benessere. All'epoca, molte pratiche yoga erano già incentrate sulle prestazioni fisiche o sulla salute mentale, ma il Jivamukti Yoga si è distinto per il suo approccio, che poneva l'accento sul veganismo, sui diritti degli animali e sull'impegno etico. Fin dall'inizio, questa pratica ha avuto una dimensione sia attivista che spirituale, sostenendo una relazione rispettosa tra gli esseri umani e tutti gli esseri viventi, secondo il principio di Ahimsa (non violenza).

Una delle caratteristiche distintive del Jivamukti Yoga è il suo radicamento nella musica, in particolare il canto dei mantra e l'uso di una varietà di musiche, dai canti sacri alla musica contemporanea. I fondatori, influenzati dalle loro esperienze nella scena artistica e musicale di New York, hanno compreso l'importanza di creare un'esperienza sensoriale completa per i loro studenti. Per questo motivo, hanno integrato musica, poesia e allestimenti visivi nelle loro lezioni, rendendo la pratica dinamica e coinvolgente.

Oltre alla pratica fisica, il Jivamukti Yoga sottolinea l'importanza della meditazione e dellostudio dei testi sacri. Le sessioni includono spesso insegnamenti filosofici tratti dai Veda, dalle Upanishad o dai sutra di Patanjali e incoraggiano i praticanti ad approfondire la loro comprensione della spiritualità. Gli insegnanti di Jivamukti sono formati per trasmettere questa conoscenza in modo accessibile, in modo che l'antica saggezza diventi applicabile alle sfide moderne.

Questo yoga è anche parte di un approccio attivista, che sostiene valori come la protezione dell'ambiente, i diritti umani e i diritti degli animali. Gannon e Life, entrambi vegani convinti, hanno integrato nel loro insegnamento l'idea che lo yoga non è solo una pratica sul tappetino, ma una filosofia di vita. Il Jivamukti Yoga promuove uno stile di vita etico, incoraggiando i praticanti ad agire consapevolmente, a rispettare le altre forme di vita e a mettere in discussione le strutture sociali che incoraggiano lo sfruttamento degli animali e del pianeta. Questa dimensione ecologica ed etica è unica nello yoga contemporaneo.

Jivamukti Yoga ha rapidamente guadagnato popolarità in tutto il mondo, con l'apertura di studi a New York, Londra, Berlino, Monaco e in altre grandi città internazionali. Questa espansione si spiega con il fatto che Jivamukti rispondeva alla crescente domanda di una forma di yoga più integrata, che combinasse non solo l'aspetto fisico della pratica, ma anche una riflessione etica e spirituale più impegnata.

Nel 2003, Sharon Gannon e David Life hanno pubblicato il loro libro di riferimento, Jivamukti Yoga: Practices for Liberating Body and Soul, che descrive in dettaglio il loro approccio unico allo yoga, combinando la pratica fisica, la filosofia e i principi della non violenza. Questo libro ha avuto un ruolo importante nella diffusione internazionale del Jivamukti Yoga e ne ha rafforzato l'influenza nella cultura yogica moderna.

Oggi il Jivamukti Yoga è considerato uno degli stili di yoga più completi e olistici, che combina una pratica dinamica con un impegno per la liberazione spirituale, la compassione e la giustizia sociale. Continua ad attrarre praticanti che cercano un percorso spirituale radicato nel rispetto di sé, degli altri e del pianeta, adottando uno stile di vita più consapevole ed etico.

COME FUNZIONA UNA SESSIONE DI JUVAMUKTI YOGA

Una sessione di Jivamukti Yoga si distingue per la sua capacità di combinare senza soluzione di continuità elementi fisici intensi, pratiche di meditazione e un'immersione nella filosofia yogica. Ogni sessione segue un quadro strutturato lasciando spazio all'esplorazione creativa. Inizia con il canto dei mantra e si sviluppa in diverse fasi, concentrandosi sulla connessione tra corpo, mente e anima. L'obiettivo è quello di permettere ai praticanti di coltivare la consapevolezza spirituale, esplorando al contempo la propria energia fisica.

Ecco le 10 posizioni principali che si trovano spesso in una sessione di Jivamukti Yoga:

  1. Canto del mantra di apertura: ogni sessione inizia con il canto di un mantra o di un testo sacro, spesso tratto dagli Yoga Sutra di Patanjali o dalla Bhagavad Gita, per creare una connessione con la tradizione spirituale e preparare la mente alla pratica.
  2. Surya Namaskar A (Saluto al Sole): Per riscaldare il corpo e sincronizzare il respiro con il movimento. I saluti al sole si eseguono in modo fluido e dinamico, favorendo la circolazione dell'energia e risvegliando il prana (energia vitale).
  3. Adho Mukha Svanasana (Cane a testa in giù): Una posizione fondamentale per allungare la colonna vertebrale, allungare le gambe e rafforzare le braccia. Collega il respiro al movimento e prepara il corpo a posture più avanzate.
  4. Virabhadrasana I (Guerriero I): Questa posizione in piedi rafforza le cosce e le spalle, aprendo il petto e allungando i fianchi. Promuove una potente connessione tra terra e cielo, simboleggiando forza e determinazione.
  5. Virabhadrasana II (Guerriero II): Incatenata dopo il Guerriero I, questa postura continua a rafforzare la parte inferiore del corpo, migliorando la stabilità e la resistenza. Favorisce inoltre una profonda apertura delle anche.
  6. Utkatasana (posa della sedia): questa posizione rafforza i muscoli delle cosce e della schiena, favorendo una respirazione profonda. Aiuta a creare calore interno e a lavorare sull'equilibrio e sull'allineamento del corpo.
  7. Ardha Matsyendrasana (Mezza torsione da seduti): Una posizione di torsione da seduti che favorisce la disintossicazione degli organi interni e migliora la flessibilità della colonna vertebrale. Purifica l'energia e favorisce la circolazione ottimale del prana.
  8. Bakasana (posizione del corvo): questa posizione diverticale è spesso incorporata nelle sessioni di Jivamukti per rafforzare le braccia, le spalle e il nucleo. Aiuta anche a sviluppare la concentrazione mentale e la fiducia in se stessi.
  9. Sirsasana (posizione della testa): Come potente inversione, la posizione della testa stimola la circolazione sanguigna, calma il sistema nervoso e sviluppa la forza delle spalle e del collo. Questa posizione viene spesso mantenuta per diversi respiri per favorire la stabilità mentale.
  10. Savasana (posizione del cadavere): Ogni sessione si conclude con questa posizione di profondo rilassamento, che permette di assorbire i benefici della pratica. È un momento di silenzio, riposo e connessione spirituale, in cui si incoraggia il rilassamento totale del corpo e della mente.

Dopo Savasana, la sessione spesso termina con il canto dei mantra di chiusura e i praticanti sono incoraggiati a meditare per qualche istante per integrare i benefici energetici e spirituali della sessione. Gli insegnanti di Jivamukti incorporano anche letture filosofiche o insegnamenti spirituali durante la sessione per ispirare la riflessione interiore e l'impegno etico nella vita quotidiana.

Il Jivamukti Yoga non si limita alla pratica fisica. Include anche momenti di meditazione, pratiche di respirazione consapevole (Pranayama) e discussioni filosofiche su temi come la compassione, la non violenza (Ahimsa) e la liberazione dell'anima. Questa combinazione unica di posture, musica e spiritualità rende l'esperienza completa, sia fisica che di trasformazione.

TIPO DI PRATICA DEL JUVAMUKTI YOGA

Il Jivamukti Yoga è una pratica unica che combina posture fisiche dinamiche,studio dei testi sacri, meditazione e filosofia etica, creando un'esperienza completa per corpo, mente e anima. Nato dalla fusione tra la tradizione millenaria dello yoga e le esigenze spirituali ed etiche del nostro tempo, il Jivamukti Yoga incoraggia i praticanti a integrare la loro pratica sul tappetino nella vita quotidiana, con una maggiore consapevolezza delle questioni sociali, ambientali e spirituali.

Dal punto di vista fisico, il Jivamukti Yoga si ispira al Vinyasa, uno stile che sincronizza la respirazione con il movimento fluido, creando una pratica dinamica ed energetica. Tuttavia, a differenza di un semplice flusso Vinyasa, le sessioni di Jivamukti sono profondamente influenzate da temi spirituali ed etici, con sequenze progettate per risvegliare la consapevolezza interiore. Le posture (asana) sono eseguite in modo fluido, ma con una forte enfasi sulla respirazione e sull'allineamento Ujjayi, che aiutano a generare calore interno e a ripulire il corpo dalle tossine.

Uno dei tratti distintivi di Jivamukti è il suo approccio olistico. Ogni sessione combina le asana con il pranayama (tecniche di respirazione), il canto dei mantra e la meditazione guidata. Questi elementi mirano a creare armonia tra le diverse dimensioni del nostro essere: il corpo fisico, la mente e lo spirito. Ad esempio, le pratiche di Pranayama aiutano a calmare il sistema nervoso, favorendo una maggiore concentrazione e uno stato meditativo più profondo.

Il Jivamukti Yoga è anche impregnato della filosofia dell'Ahimsa (non violenza), uno dei principi fondamentali dello yoga. I fondatori di Jivamukti, Sharon Gannon e David Life, hanno integrato questo principio nella loro pratica, estendendolo alla protezione dell'ambiente e alla difesa dei diritti degli animali. In questo modo, il Jivamukti Yoga è più di una semplice pratica fisica: incoraggia un impegno attivo verso la compassione, il veganismo e il rispetto per tutte le forme di vita. Questa dimensione etica viene spesso affrontata nelle lezioni, attraverso discussioni o letture di testi sacri (Yoga Sutra, Upanishad, Bhagavad Gita).

La musica ha un ruolo centrale nel Jivamukti Yoga. Le sessioni sono accompagnate dal canto di mantra sanscriti e da una varietà di musiche che vanno dalla musica tradizionale indiana a generi più contemporanei. L'uso della musica è pensato per aumentare l'energia e rafforzare la connessione spirituale con la pratica. I praticanti sono incoraggiati a cantare i mantra per purificare la mente e aumentare la loro vibrazione energetica.

Il Jivamukti Yoga si rivolge a chi cerca una pratica trasformativa che vada oltre le semplici posizioni fisiche. Offre una profonda esplorazione della coscienza, del corpo e dell'etica. Gli insegnanti formati nel Jivamukti spesso integrano discussioni filosofiche o insegnamenti spirituali nelle loro lezioni, creando un legame diretto tra la pratica fisica e la riflessione etica. I temi variano, ma spesso includono concetti come la liberazione spirituale, la compassione e il rispetto per l'ambiente.

La pratica del Jivamukti Yoga consente anche di sviluppare una notevole resistenza fisica. Le sessioni, spesso intense e dinamiche, rafforzano i muscoli, migliorano la flessibilità e stimolano la circolazione dell'energia in tutto il corpo. Tuttavia, a differenza di altri stili di yoga molto fisici, il Jivamukti incoraggia una profonda introspezione, facendo sì che ogni postura non sia solo una pratica fisica, ma anche uno strumento di risveglio spirituale.

In breve, il Jivamukti Yoga è un autentico percorso spirituale che unisce forza fisica, saggezza filosofica e compassione etica. È uno yoga per coloro che desiderano integrare forti valori etici nella loro pratica e che vedono lo yoga non solo come un esercizio fisico, ma anche come un mezzo per trasformare la propria coscienza erisvegliare la propria anima.

OBIETTIVI E BENEFICI DEL JUVAMUKTI YOGA

Il Jivamukti Yoga è una pratica che mira a fare molto di più che migliorare la forma fisica; mira a condurre il praticante verso la liberazione spirituale, coltivando uno stile di vita etico e consapevole. Ispirato agli insegnamenti tradizionali dello yoga, il Jivamukti integra aspetti fisici, mentali, emotivi e spirituali, incoraggiando una trasformazione olistica del praticante, sia sul tappetino che nella vita quotidiana.

Dal punto di vista fisico, il Jivamukti Yoga offre un allenamento completo che rafforza e tonifica tutto il corpo. Le sessioni dinamiche, spesso basate su sequenze Vinyasa, sviluppano forza muscolare, flessibilità edequilibrio. Le posture, in particolare le inversioni e le posizioni delle mani, rafforzano le braccia, le spalle, il tronco e le gambe, migliorando la coordinazione e l'allineamento del corpo. Grazie al respiro Ujjayi, la pratica stimola inoltre la circolazione dell'energia in tutto il corpo, favorendo una migliore digestione, la circolazione del sangue e l'ossigenazione di muscoli e organi. La serie di posture ripetute genera calore interno, consentendo una profonda disintossicazione attraverso la sudorazione e l'eliminazione delle tossine.

Attraverso le tecniche di respirazione (Pranayama) e le posture, il Jivamukti Yoga favorisce una migliore postura e riduce la tensione fisica associata a uno stile di vita sedentario. Inoltre, migliora la flessibilità della colonna vertebrale e delle articolazioni, stimolando la mobilità e laresistenza. Ciò contribuisce non solo a un corpo più sano, ma anche a una maggiore resistenza allo stress fisico e mentale. La pratica regolare riduce i dolori e le tensioni muscolari e dona una sensazione generale di leggerezza e vitalità.

A livello mentale, il Jivamukti Yoga mira a calmare la mente inquieta e a sviluppare la chiarezza mentale. Attraverso una combinazione di posture, respirazione e meditazione, questa pratica aiuta a ridurre lo stress, l'ansia e i pensieri negativi. Coltivando una continua attenzione al respiro, i praticanti sviluppano una maggiore concentrazione, una migliore gestione delle emozioni e la padronanza della mente, consentendo loro di affrontare le sfide della vita con maggiore serenità e prospettiva. L'integrazione di mantra e canti nella pratica aiuta inoltre a purificare la mente, liberando le emozioni negative e innalzando la vibrazione energetica.

Dal punto di vista spirituale, lo scopo ultimo del Jivamukti Yoga è quello di portare alla liberazione dell'anima (Mukti). Ciò comporta un processo di autorealizzazione che supera i limiti dell'ego e incoraggia una profonda connessione con l'universo. Attraverso la pratica, il praticante è invitato a esplorare i propri condizionamenti, a mettere in discussione le convinzioni limitanti e a riconnettersi con la propria vera essenza. L'idea di fondo è che lo yoga non sia semplicemente un esercizio fisico, ma un percorso di libertà interiore, in cui cerchiamo di liberarci dall'ignoranza e dalla sofferenza per raggiungere uno stato di pace profonda e direalizzazione spirituale.

Il Jivamukti Yoga porta con sé anche un messaggio etico e attivista. Mira a sensibilizzare i praticanti sull'importanza di vivere in armonia con tutte le forme di vita, sottolineando il principio diAhimsa (non violenza). Questo impegno si traduce spesso nell'adozione di uno stile di vita vegano e in un impegno per i diritti degli animali e la tutela dell'ambiente. I benefici di questa filosofia non sono solo spirituali: ci permettono anche di coltivare un senso di connessione con il mondo circostante, di vivere in modo più consapevole e responsabile e di contribuire a un mondo più giusto ed equo.

A livello emotivo, il Jivamukti Yoga incoraggia lo sviluppo della compassione verso se stessi e gli altri. Le pratiche di meditazione e di riflessione su temi spirituali aiutano a coltivare emozioni positive come l'amore, la gratitudine e la benevolenza. Ciò consente ai praticanti di gestire meglio le proprie relazioni personali, di adottare un atteggiamento più altruistico e di rafforzare la propria resilienza emotiva di fronte alle sfide della vita.

I benefici del Jivamukti Yoga sono quindi molteplici e comprendono non solo il corpo fisico, ma anche quello mentale,emotivo e spirituale. Attraverso una pratica regolare, i praticanti possono sviluppare una salute generale, una pace interiore e un senso della vita più profondo, contribuendo al contempo a un mondo più armonioso ed equo.

  • VALENTINO

    1994, Isola della Riunione, Mauritius, una vita nell'Oceano Indiano e nello Yoga

    Fin dall'infanzia, questa intrepida viaggiatrice ha attraversato il mondo, lasciando le sue impronte sulle spiagge di tutto il mondo.

    Appassionata di surf, immersioni e vela, ha fatto dell'oceano il suo parco giochi e la sua fonte di ispirazione.

    La libertà delle onde, la serenità delle profondità oceaniche e il vento alle spalle hanno scandito la sua carriera, sempre guidata dalla ricerca di un legame con la natura.

    Grazie alle sue esplorazioni, lo yoga è diventato per lei più di una pratica: è diventato uno stile di vita.

    Tra sessioni di surf mattutine e tramonti meditativi, ha trovato nello yoga l'equilibrio perfetto tra forza, fluidità e consapevolezza di sé.

    Oggi unisce la sua passione per gli sport acquatici all'insegnamento dello yoga e fa parte del team di Yogaterrae, qui in Francia, nel sud-ovest e spesso a distanza :)

    Questa avventuriera è una vera fonte di ispirazione per chiunque aspiri a vivere in armonia con il proprio corpo e la natura.

    Attraverso i suoi racconti di esperienze incredibili, invita tutti ad aprirsi a un mondo in cui ogni onda, ogni respiro e ogni postura sono una celebrazione della vita.

TORNA AL BLOG

Lascia un commento

I commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

  • YOGA SIVANANDA

    Entrate nella serenità dello Yoga Sivananda, un approccio olistico per armonizzare corpo, mente e anima.

    LEGGI L'ARTICOLO 
  • BHAKTI YOGA

    Immergetevi nel Bhakti Yoga ed esplorate il sentiero della devozione, una profonda connessione spirituale attraverso l'amore e la gratitudine.

    LEGGI L'ARTICOLO 
  • TANTRA YOGA

    Trasformate la vostra energia con il Tantra Yoga, un approccio spirituale che unisce corpo e anima.

    LEGGI L'ARTICOLO 

MENTE SANA, VITA SANA

NAMASTE