YOGA AEREO
YOGA DIVERTENTE E INNOVATIVO
Scritto da Valentine
Contenuti riproducibili
Tempo di lettura
Da 10 a 15 minuti
SCOPRIRE LO YOGA AEREO
Leggerezza e libertà in sospensione
L'Aerial Yoga è una pratica innovativa che combina le posizioni tradizionali dello yoga con l'uso di un'amaca sospesa al soffitto. L'amaca funge da supporto per le posizioni senza peso, consentendo di esplorare gli allungamenti più profondi e di eseguire le inversioni con maggiore facilità.
L'Aerial Yoga è ideale per chi vuole diversificare la propria pratica godendo delle sensazioni uniche di leggerezza e libertà offerte dall'amaca.
ORIGINI CONTEMPORANEE DELLO YOGA AEREO
L'Aerial Yoga è una pratica moderna emersa negli anni 2000, che fonde lo yoga tradizionale, le arti aeree acrobatiche e le tecniche di fitness. Viene spesso praticato utilizzando un'amaca o un'imbragatura di seta sospesa, che permette ai praticanti di esplorare le posizioni yoga mentre sono parzialmente o totalmente sospesi. Questa pratica innovativa, anche se recente, attinge all'essenza delle antiche discipline yoga adattandole a un ambiente di levitazione.
Le origini precise dell'Aerial Yoga sono spesso attribuite a Michelle Dortignac, insegnante di yoga e artista circense di New York, che nel 2006 ha fondato uno dei primi studi di yoga aereo, Unnata Aerial Yoga. Michelle Dortignac, che si è formata nell'Hatha e nel Vinyasa yoga e nelle arti circensi, ha avuto l'idea di utilizzare l'amaca da circo per portare una nuova dimensione alla pratica dello yoga, consentendo un'esplorazione più profonda delle inversioni, dello stretching e della forza senza la costrizione della gravità. Il concetto si è rapidamente diffuso in tutto il mondo, attirando l'attenzione di coloro che desiderano combinare lo yoga con sensazioni di leggerezza e libertà.
Tuttavia, l'idea di incorporare elementi aerei nello yoga non era del tutto nuova. Antiche forme di pratica in sospensione esistevano in alcune culture, in particolare nelle arti marziali o nelle danze rituali, dove il movimento in aria veniva utilizzato per raggiungere uno stato meditativo o per sviluppare forza fisica edequilibrio. L'Aerial Yoga moderno si ispira anche alle pratiche acrobatiche e alle tecniche di danza aerea, che prevedono movimenti fluidi nell'aria utilizzando tessuti o trapezi.
Uno dei punti di forza dell'Aerial Yoga risiede nella sua capacità di combinare gioco,esplorazione corporea e riduzione delle costrizioni fisiche. Permettendo al corpo di fluttuare nell'aria, questa pratica offre una libertà di movimento senza precedenti e aiuta i praticanti a raggiungere posizioni complesse senza dover sostenere interamente il proprio peso. Le inversioni sono così più accessibili e possono essere mantenute più a lungo, con una minore pressione sulla colonna vertebrale e sulle articolazioni. L'amaca sostiene il corpo, facilitando le posture più difficili e consentendo allungamenti profondi che non sarebbero possibili su un tradizionale tappetino da yoga .
Le origini filosofiche dell'Aerial Yoga si collocano anche nella continuità del Tantra, un'antica tradizione spirituale che enfatizza l'unione di forze opposte (maschile-femminile, cielo-terra, corpo-spirito). In questo contesto, l'amaca rappresenta il collegamento tra cielo e terra, permettendo al praticante di navigare tra questi due mondi, bilanciando le energie del corpo. La sospensione crea uno stato di abbandono e una connessione interiore più profonda, portando il praticante a sperimentare uno stato meditativo in assenza di peso.
Un altro aspetto centrale dell'Aerial Yoga è il suo legame con la terapia corporea. In sospensione, il corpo è in grado di rilassarsi completamente e le posizioni invertite forniscono un intenso allungamento della colonna vertebrale, alleviando le tensioni accumulate e stimolando la circolazione sanguigna. Questa pratica è spesso utilizzata come forma di terapia per le persone che soffrono di mal di schiena o di tensione muscolare, in quanto libera le aree compresse e rafforza i muscoli di sostegno. Offre inoltre un approccio dolce ma potente per migliorare la flessibilità, la postura e il tono muscolare.
L'aerial yoga è diventato rapidamente una forma di yoga popolare in molte città del mondo, dove viene praticato in studi specializzati e talvolta in ambienti esterni per creare un legame più diretto con la natura. Attira un'ampia gamma di praticanti, dagli yogi tradizionali che cercano di esplorare nuove dimensioni della pratica agli appassionati di fitness in cerca di nuove sensazioni. Questa pratica è diventata popolare anche nei ritiri e nei festival di yoga, dove viene spesso integrata in sequenze che combinano altre forme di movimento e meditazione.
Oggi l'Aerial Yoga rappresenta un'evoluzione moderna dello yoga tradizionale, offrendo ai suoi praticanti un'esperienza unica che combina fluidità, leggerezza e connessione spirituale. Liberandosi dai vincoli della gravità, i praticanti scoprono un nuovo modo di connettersi con il proprio corpo esplorando la dimensione aerea. Questa pratica continua a crescere in popolarità, ispirando nuovi approcci al movimento, all'equilibrio e al benessere.
COME FUNZIONA UNA SESSIONE DI YOGA AEREO
Una sessione diAerial Yoga offre un'esperienza unica grazie all'uso di un'amaca di tessuto sospesa al soffitto. Questo dispositivo sostiene il corpo in diverse posture, in modo parziale o totale, facilitando lo stretching, le inversioni e il rilassamento. Una sessione di Aerial Yoga segue generalmente una struttura a più fasi, combinando aspetti dello yoga tradizionale con tecniche aeree. Ecco come funziona una tipica sessione di Aerial Yoga:
- Preparazione e centratura: la sessione inizia con un momento di centratura, durante il quale i partecipanti si siedono o stanno in piedi sull'amaca. L'insegnante di solito conduce una breve meditazione o esercizi di respirazione profonda (Pranayama) per consentire ai partecipanti di connettersi con il proprio respiro e prendere coscienza del proprio corpo. Questo momento è essenziale per preparare la mente e il corpo alla pratica aerea.
- Riscaldamento a terra: prima di utilizzare appieno l'amaca, il riscaldamento inizia a terra con alcune posizioni yoga di base, come la posizione del bambino (Balasana) o la posizione del gatto-mucca (Marjaryasana-Bitilasana), per ammorbidire la colonna vertebrale e rilassare le articolazioni. Queste posizioni a terra sono spesso accompagnate dalla respirazione sincronizzata, per riscaldare delicatamente i muscoli prima di passare alle posizioni aeree.
- Saluti al Sole con supporto dell'amaca: La sessione può includere una versione modificata dei Saluti al Sole (Surya Namaskar), in cui l'amaca viene utilizzata per sostenere alcune parti del corpo. Ad esempio, può essere posizionata sotto i fianchi per facilitare le transizioni tra le posture, consentendo la fluidità dei movimenti e una maggiore protezione delle articolazioni. In questo modo si prepara il corpo a posizioni più impegnative e si risveglia l'energia interna.
- Posture in piedi e allineamento: L'amaca viene utilizzata per sostenere le posizioni in piedi, come la posizione del guerriero (Virabhadrasana I, II, III) o la posizione del triangolo (Trikonasana). Mantenendo l'equilibrio sull'amaca, i praticanti possono esplorare un allineamento più preciso e approfondire l'allungamento. Queste posizioni rafforzano le gambe, aprono i fianchi e tonificano il nucleo, alleggerendo il corpo dal peso della gravità.
- Inversioni assistite: Una delle principali attrattive dell'Aerial Yoga è la possibilità di eseguire le inversioni con il supporto dell'amaca, facilitando posizioni come la posizione dell'arco rovesciato (Viparita Dhanurasana) o la posizione del pipistrello (Vampire Pose). Grazie alla sospensione, queste posizioni possono essere mantenute più a lungo, con una minore pressione sulla colonna vertebrale e sulle spalle. Le inversioni aiutano a decomprimere la colonna vertebrale, stimolano la circolazione sanguigna e danno una sensazione di leggerezza e di abbandono.
- Posture sedute e torsioni: L'amaca viene poi utilizzata per sostenere le posizioni sedute e le torsioni, come la posizione di torsione seduta (Ardha Matsyendrasana) o la posizione del piccione volante (Eka Pada Rajakapotasana). Stando leggermente sospesi sull'amaca, i praticanti possono approfondire l'allungamento dei muscoli delle gambe e della schiena, esplorando al contempo una maggiore mobilità delle anche e della colonna vertebrale. In questo modo si favorisce un allungamento profondo e si scioglie la tensione accumulata nei muscoli posturali.
- Posture per il rafforzamento del core: L'Aerial Yoga offre anche posizioni di rafforzamento muscolare, in particolare per il tronco, come la posizione della barca aerea (Paripurna Navasana) o il plank aereo. Queste posizioni fanno lavorare intensamente i muscoli addominali, le spalle e la schiena, stabilizzando il corpo in aria. L'effetto dell'assenza di peso crea una resistenza naturale che rende gli esercizi più efficaci nello sviluppo della forza muscolare e dell'equilibrio.
- Equilibrio e flessibilità: l'amaca viene utilizzata anche per posizioni che lavorano sull'equilibrio e sulla flessibilità, come la posizione dell'albero (Vrksasana) o la posizione del ballerino (Natarajasana). Premendo sull'amaca per mantenere l'equilibrio, il praticante è in grado di esplorare più a fondo l'allungamento dei muscoli delle gambe e della schiena, rafforzando al contempo la coordinazione e la concentrazione.
- Rilassamento profondo sull'amaca (Aerial Shavasana): Una sessione di Aerial Yoga si conclude generalmente con un periodo di rilassamento profondo, in cui i praticanti si sdraiano completamente sull'amaca, come in un bozzolo galleggiante. Questa posizione di rilassamento (Shavasana) scioglie la tensione accumulata durante la sessione, offrendo una sensazione unica di leggerezza e calma interiore. Questa fase finale di rilassamento favorisce il completo recupero fisico e l'integrazione mentale dei benefici della pratica.
- Chiusura con meditazione e pranayama: per chiudere la sessione, spesso si praticano tecniche di meditazione o di respirazione consapevole (pranayama). L'amaca, in cui il corpo è sospeso, aiuta a creare uno stato di profondo rilassamento e a calmare la mente. I praticanti sono guidati a osservare il proprio respiro, a diventare consapevoli dei benefici che provano e a concludere la pratica in uno stato di totale tranquillità e abbandono.
TIPO DI PRATICA DELLO YOGA AEREO
L'Aerial Yoga è una pratica che combina elementi di yoga tradizionale, acrobatica aerea e terapia della sospensione. Questo stile innovativo permette di esplorare le posizioni dello yoga in parziale o totale levitazione grazie all'uso di un'amaca di tessuto sospesa al soffitto. La sospensione del corpo in aria non solo approfondisce gli allungamenti e le posture, ma sviluppa anche una maggiore consapevolezza del corpo e un allineamento più preciso, riducendo la pressione sulle articolazioni e sulla colonna vertebrale.
Una delle caratteristiche principali dell'Aerial Yoga è la possibilità di eseguire posizioni invertite con facilità e sicurezza. A differenza dello yoga a terra, dove le inversioni (come Sirsasana, la posizione della testa) richiedono un certo livello di forza e di equilibrio, l'uso dell'amaca permette al praticante di adottare queste posture senza esercitare uno sforzo eccessivo sulla parte superiore del corpo. L'amaca sostiene il bacino e la schiena, permettendo al corpo di allungarsi naturalmente sotto l'effetto della gravità, facilitando le inversioni prolungate e lo stretching profondo. Queste posizioni invertite aiutano a decomprimere la colonna vertebrale, a migliorare la circolazione sanguigna e a stimolare le funzioni del sistema nervoso.
L'allineamento è un altro elemento centrale dell'Aerial Yoga. Sospendendo il corpo in aria, i praticanti possono sperimentare un allineamento più preciso e regolare le posture con l'aiuto dell'amaca. La gravità gioca un ruolo cruciale nel migliorare l'allineamento posturale, in quanto consente di effettuare aggiustamenti in modo naturale lavorando contro o con la forza di gravità. Le posture possono essere mantenute più a lungo e regolate con maggiore precisione, portando a un allungamento muscolare più profondo e a una migliore flessibilità generale del corpo.
Una sessione di yoga aereo è generalmente suddivisa in diverse fasi: riscaldamento, posizioni in piedi sostenute dall'amaca, posizioni invertite e rilassamento finale. L'amaca viene utilizzata in diversi modi, a seconda dell'obiettivo della pratica: può essere posizionata sotto i fianchi, le gambe o il petto per sostenere il corpo in diverse posture. L'aerial yoga è caratterizzato da una sensazione di leggerezza, in cui il corpo sembra fluttuare, facilitando una maggiore consapevolezza del movimento e delle sensazioni interne.
Le posizioni di base comprendono variazioni aeree di asana tradizionali, come la posizione del guerriero (Virabhadrasana) e la posizione del piccione (Kapotasana), nonché inversioni come la posizione della farfalla rovesciata (Supta Baddha Konasana). Queste posizioni migliorano la flessibilità dei fianchi e delle gambe, aprendo il torace e decomprimendo la colonna vertebrale.
Oltre alle posture, il pranayama (tecniche di respirazione) svolge un ruolo importante nell'Aerial Yoga. La respirazione consapevole viene integrata in ogni postura per sincronizzare il respiro e il movimento, promuovendo uno stato di calma interiore e di concentrazione. La respirazione profonda aiuta anche a sciogliere le tensioni accumulate e a ossigenare i muscoli durante lo stretching. L'amaca aiuta a lasciarsi andare più rapidamente creando una sensazione di assenza di peso, in cui il corpo si rilassa gradualmente.
La pratica dell'Aerial Yoga include anche una dimensione di gioco e creatività, in cui i praticanti sono incoraggiati a esplorare e sperimentare con il movimento. Le sequenze possono essere lente e meditative o dinamiche e acrobatiche, a seconda degli obiettivi della classe e del livello dei partecipanti. Questa dimensione ludica spesso attrae i praticanti che cercano un approccio più interattivo e meno convenzionale allo yoga, offrendo al contempo una sfida fisica in più.
In termini di sicurezza, sebbene l'Aerial Yoga preveda inversioni e posizioni acrobatiche, è generalmente considerato una pratica accessibile a tutti i livelli, compresi i principianti. L'amaca fornisce un sostegno che riduce il rischio di lesioni dovute a cadute o squilibri. Le posizioni sono spesso eseguite con una guida progressiva adattata a ciascun individuo e gli insegnanti hanno cura di regolare le posizioni per garantire la sicurezza di ogni praticante.
Una delle ultime fasi della sessione di Aerial Yoga è il rilassamento profondo, in cui il praticante riposa sull'amaca come in un bozzolo. Questa fase, spesso eseguita in Aerial Shavasana, consente un rilassamento totale del corpo e della mente. La sensazione di essere sospesi in aria, cullati dall'amaca, crea una sensazione di rilassamento unica e aiuta a integrare i benefici della pratica in tutto il corpo.
In breve, l'Aerial Yoga si distingue per la sua capacità di combinare forza, flessibilità e rilassamento profondo, consentendo ai praticanti di superare i propri limiti fisici in un ambiente sicuro e divertente. Offre una nuova dimensione allo yoga tradizionale, consentendo una libertà di movimento e un allineamento posturale che non possono essere raggiunti allo stesso modo a terra. La pratica aerea permette di esplorare nuove posture e di sciogliere le tensioni fisiche ed emotive, offrendo un benessere completo.
OBIETTIVI E BENEFICI DELLO YOGA AEREO
L'Aerial Yoga si propone di offrire un nuovo approccio allo yoga tradizionale, combinando i benefici fisici, mentali e spirituali dello yoga con l'esperienza unica della levitazione. Attraverso l'uso di un'amaca sospesa, questa pratica permette di esplorare le posture con leggerezza, riducendo i vincoli fisici imposti dalla gravità. Gli obiettivi principali dell'Aerial Yoga sono migliorare la flessibilità, rafforzare il corpo, approfondire la consapevolezza corporea e incoraggiare la liberazione mentale ed emotiva.
Dal punto di vista fisico, uno dei principali vantaggi dell'Aerial Yoga è la sua capacità di facilitare le inversioni, gli allungamenti profondi e le posture complesse senza esercitare una pressione eccessiva sulle articolazioni e sulla colonna vertebrale. Le posizioni invertite, come Aerial Sirsasana (posizione della testa), diventano accessibili anche ai principianti, poiché l'amaca sostiene il peso del corpo. In questo modo si decomprime la colonna vertebrale, si stimola la circolazione sanguigna e si riduce la tensione muscolare, in particolare della schiena e delle spalle. Questi effetti aiutano a migliorare la postura, ad alleviare i dolori cronici e a rafforzare il sistema muscolo-scheletrico.
Un altro obiettivo fondamentale dell'Aerial Yoga è l'aumento della forza muscolare, in particolare del tronco, delle spalle e delle gambe. Utilizzando l'amaca per eseguire posizioni sospese, il corpo lavora continuamente per mantenere l'equilibrio e stabilizzare i movimenti. Questo tipo di esercizio non solo rafforza i muscoli profondi, ma migliora anche la coordinazione e laresistenza fisica. Le posizioni di rafforzamento come l'aerial plank o l'aerial boat sono particolarmente efficaci per tonificare i muscoli addominali e rafforzare il cingolo scapolare.
In termini di flessibilità, l'Aerial Yoga permette di allungarsi ulteriormente eliminando parte dello stress esercitato dalla gravità. Posture come la posa del piccione aereo o la posa della farfalla rovesciata aprono i fianchi e sciolgono la tensione nei tendini del ginocchio e nei flessori dell'anca. Oltre a sviluppare una maggiore flessibilità, questa pratica contribuisce ad aumentare la mobilità articolare, migliorando la flessibilità complessiva del corpo. Ciò rende l'Aerial Yoga particolarmente vantaggioso per le persone con rigidità muscolare o limitazioni fisiche dovute a infortuni.
I benefici dell'Aerial Yoga non si limitano al fisico. A livello mentale, la pratica incoraggia un profondo rilassamento e la chiarificazione della mente. Essendo sospeso a mezz'aria, il praticante è incoraggiato a lasciarsi andare e a concentrarsi sul momento presente. Questa sensazione di assenza di peso induce uno stato di rilassamento mentale che riduce notevolmente lo stress e l'ansia. La pratica regolare dell'Aerial Yoga aiuta a calmare il sistema nervoso, a migliorare la qualità del sonno e a promuovere uno stato di calma interiore. L'amaca offre uno spazio sicuro e avvolgente, facilitando un senso di sicurezza emotiva e di benessere.
Un altro aspetto essenziale dell'Aerial Yoga è la sua capacità di promuovere la fiducia in se stessi. Eseguendo posizioni che all'inizio possono sembrare intimidatorie, i praticanti sviluppano una nuova fiducia nelle proprie capacità fisiche e mentali. L'esecuzione delle inversioni e di altre posizioni aeree rafforza la forza di volontà interiore e aiuta a superare paure e dubbi. Inoltre, imparando a lasciarsi sorreggere dall'amaca, i praticanti sperimentano un abbandono emotivo, coltivando una sensazione di leggerezza mentale e di libertà.
A livello spirituale, l'Aerial Yoga offre una profonda connessione con il corpo e la mente. La pratica di posizioni invertite, combinata con tecniche di pranayama e meditazione sospesa, permette di esplorare uno stato alterato di coscienza, favorendo l'introspezione e una più profonda connessione interiore. Le posizioni aeree sono anche considerate una metafora dell'elevazione spirituale, in cui il praticante si libera dalle limitazioni fisiche e mentali per raggiungere uno stato di pura consapevolezza.
Infine, l'Aerial Yoga è riconosciuto anche per i suoi benefici terapeutici. Viene spesso utilizzato nelle pratiche di riabilitazione e terapia fisica per la sua capacità di sostenere il corpo consentendo un lavoro muscolare delicato ma efficace. Una pratica regolare può aiutare ad alleviare il dolore cronico, a migliorare la circolazione sanguigna e a rafforzare il sistema immunitario promuovendo il rilassamento e la rigenerazione cellulare.
In breve, l'Aerial Yoga ha un'ampia gamma di obiettivi e benefici, dal miglioramento della flessibilità, della forza muscolare e della postura alla riduzione dello stress e alla promozione del benessere generale. È una pratica completa, accessibile a tutti, che unisce piacere, leggerezza e risveglio spirituale, apportando una nuova dimensione alla pratica tradizionale dello yoga.
Biografia di San Valentino
-
VALENTINO
1994, Isola della Riunione, Mauritius, una vita nell'Oceano Indiano e nello Yoga
Fin dall'infanzia, questa intrepida viaggiatrice ha attraversato il mondo, lasciando le sue impronte sulle spiagge di tutto il mondo.Appassionata di surf, immersioni e vela, ha fatto dell'oceano il suo parco giochi e la sua fonte di ispirazione.
La libertà delle onde, la serenità delle profondità oceaniche e il vento alle spalle hanno scandito la sua carriera, sempre guidata dalla ricerca di un legame con la natura.
Grazie alle sue esplorazioni, lo yoga è diventato per lei più di una pratica: è diventato uno stile di vita.
Tra sessioni di surf mattutine e tramonti meditativi, ha trovato nello yoga l'equilibrio perfetto tra forza, fluidità e consapevolezza di sé.
Oggi unisce la sua passione per gli sport acquatici all'insegnamento dello yoga e fa parte del team di Yogaterrae, qui in Francia, nel sud-ovest e spesso a distanza :)
Questa avventuriera è una vera fonte di ispirazione per chiunque aspiri a vivere in armonia con il proprio corpo e la natura.
Attraverso i suoi racconti di esperienze incredibili, invita tutti ad aprirsi a un mondo in cui ogni onda, ogni respiro e ogni postura sono una celebrazione della vita.
Altri articoli di Valentine...
-
ANUSARA YOGA
LEGGI L'ARTICOLOLasciatevi guidare dal cuore con l'Anusara Yoga, una pratica che unisce allineamento e spirito.
-
YOGA VERDE
LEGGI L'ARTICOLOArmonizzarsi con la natura attraverso il Green Yoga, una pratica che unisce ecologia e spiritualità.
-
SUP YOGA
LEGGI L'ARTICOLOCombinate equilibrio e serenità con il SUP Yoga per un'esperienza unica e insospettabile tra acqua e yoga.